Complimenti hai preso la più bella del segmento!:wink: Anche mio padre ci sta facendo un pensiero per il futuro
straquoto, messe vicine e60 ed f10 come linee anche se bellissima la f10 sembra piu' vecchia della e60.........
Da quello che so' la verifica parte dopo l'acquisto di un' auto superiore al 3.000 d'altronde si vedono in giro max 3.000 di tutte le marche ... Dalle BMW - Audi - Mercedes ... Sono rari i Q7 4.2 o ML 420 ... BMW fa bene ad arrivare alla cilindrata di 3.000 ma con cv da far piangere qualsiasi altra auto + potente Contro X3sd o X5 4.0 sono ben pochi suv che gli fanno un pochino paura ... X il resto mangiano tanta polvere
Per essere 3.000 diesel si, ma su strada dritta i SUV diesel più potenti (ML420, Touareg 4.2 TDI, Q7 V12 TDI) salutano e vanno via
Non ne sono così sicuro ..... Secondo me sono alla pari di X5-X6 4.0d io ho avuto X3sd x3anni e per 3anni Ho fatto tutti i gg Roma -Latina e fidati solo il Cayenne mi metteva in difficoltà .... Il resto mi divertivo alla grande Adesso con la X5 ...ancora mi debbo fare un bel giro x vedere come se la cava .. Unica cosa che ho notato e' un pochino meno nervosa della X3 .. Ma non fessa
che una persona senta il proprio commercialista prima di fare qualunque acquisto importante credo anch'io che sia la cosa giusta..... anche per farsi sempre consigliare per il meglio...... però anche i vari redditometri non credo ( per fortuna ) fermeranno il mercato dei 3000..... altrimenti davvero ci troveremmo in uno stato che odierei, uno stato che penalizza l'economia, ecc.... forse lo fermeranno per quelle persone che sanno di non aver dichiarato tutto e che quindi, giocoforza, si trovano costrette a certi arzigogoli per rientrare nei parametri..... ma quelli che dichiarano tutto, se sono passionisti dei motori di alta cilindrata, continueranno ugualmente a comprare il 3000.... anche perchè, se ci pensiamo bene, il 2000 se lo stato volesse rompere i coglioni non riparerebbe un bel niente; perchè magari tra qualche anno tanti evasori avranno il 2000, ed allora lo stato cosa farà? penserà bene di andare a verificare in modo più stretto anche i 2000 e così via..... imho..... non se ne esce, almeno finchè lo stato non troverà altri modi più intelligenti di esigere le tasse, leggi diminuzione delle aliquote irpef..... ma andiamo in ot..... io dico solo, per riassumere il mio pensiero sulla questione 2000, che sono contento della tendenza al downsizing soprattutto per un motivo: chi opterà per il 2000 ( sappiamo che i motivi possono essere svariati...) non sembrerà più " unvorreimanonposso", quanto piuttosto un bel motore degno del giusto rispetto, sia per le prestazioni che eroga, sia per il basso impatto ambientale e sia perchè è politically correct..... mentre fino a poco tempo fa scegliere il 4 cilindri su macchine di un certo blasone non sembrava una scelta felice..... ecco, questo mi rende contento..... ma se tutto questo andasse a scapito dei 3000 mi dispiacerebbe, perchè il 3000 diesel bmw è lo stato dell'arte del motore a gasolio, e non merita una perdita di considerazione.....
Evidentemente sei stato molto fortunato Questo non significa che una X3 sd suoni tutti i SUV circolanti a gasolio :wink:
Grazie, spero che sia anche affidabile, è pur sempre un modello nuovo, sarebbe stato meglio attendere un attimo, ma la mia 320D ha già 5 anni per cui ero proprio al limite di una valutazione dignitosa. Per quello che riguarda i controlli, questi sono in proporzione al reddito e non sul fatto che si compri un 2000 o un 3000, anche perchè è poi una questione di allestimento un 2000 molto accessotiato può tranquillamente costare di più di un 3000 base. Per fare un esempio pratico se dichiaro 100.000€ lordi e poi mi compro una macchina da 50.000€ euro e magari anche altro durante l'anno allora scatta il controllino.
se ti ferma la finanza, ti danno un foglio di verbale dove ce scritto........ decreto etc etc...... dei controlli a persone sul reddito.......in parole povere possono controllarti senza permesso. comunque sia conosco gente che va con i bolidi e non hanno avuto mai problemi. ora andiamo con le 2000 da 60 mila euro e siamo onesti? un 3000 usato da 10 mila euro invece è a rischio. ma per favore! ci sono casi e casi .
Infatti come dicevo prima è una questione di costi e non di cilindrata, solo che mediamente (nelle tabelle che usa l'agenzia delle entrate ed anche nella realtà) un 3000 (si parla di nuovo ovviamente) costa più di un 2000 e costa mediamente di più come spese d'esercizio.
comuqnue sia , per estetica del f25...... dietro e dentro va benissimo, d avanti c'e' un pacchetto m sport? avete foto?
Certo che c'è, qualche immagine è disponibile sul sito della casa madre: http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/x/x3/2010/showroom/design/m_sports_package.html
Sul frontale della nuova ne riparleremo fra qualche mese quando avremo fatto "l'occhio" al nuovo. Funziona quasi sempre così..... e poi buon per noi che abbiamo il modello vecchio e non ci fa rimpiangere troppo il nuovo. Forse quei fendinebbia così alti li avrei posizionati un pò più giù a vantaggio di una maggiore grinta. Per quanto riguarda il 2000 d sembra che di spinta ne abbia a sufficienza e quando avrà il 3000 non so chi acquisterà l'X5 senza un appropriato e sostanziale restailing.
A me non piacciono queri reni troppo grossi e squadrati,ma del resto il design attuale bmw e' quello..
Il Conte ha ragione per quanto riguarda la Finanza. Le LORO tabelle sono ben precise e se non rientri nei parametri (guadagno dichiarato=auto acquistata) sei perseguibile. Aggiungo inoltre che è il "tartassato" che ha l'onere della prova e non il "tartassatore" e sembra ("sembra") che per ogni euro introitato a seguito di queste indagini, lo zelante impiegato, salvatore della patria riceva un premio pari al 2% della tassa. C'è nessuno che ha sottomano queste TABELLE? Sarebbe utile conoscere questi parametri per non ritrovarsi poi nei guai.
Tieni, divertiti con queste per 2008 e 2009: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/054a8280426e362094639fc065cef0e8/Provvedimento+2009_20996.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=054a8280426e362094639fc065cef0e8 Non credo siano cambiate
Tabelle no fogli di finanza si . E allora alla banca del Vaticano o dalle monache i versamenti anonimi di 1 milione di euro per volta che se li vadino a guardare . E i calciatori falliti e senza che dichiarano nulla vanno con le lambo senza assicurazione Ma così e' la fine del mondo Frega l onesto e chiudi gli occhi per il disonesto Ce chi la mattina alle cinque si alza e se l azienda va male pensa a vendere l auto o a rimediare ??? Vergogna