Sto tornando da un giretto in paese... Premetto che la strada è bagnata ma pulita, ieri abbiamo avuto una pioggia intensissima che ha pulito tutto... Macchina calda (30 minuti dopo l'accensione), pneumatici nuovi in temperatura (all-season rft da17")... Vi spiego il fattaccio... Entro in una curva in salita, ero a 40km/H in 3a, arrivo a metà curva e do un filo di gas (accellero a circa 1500g/min) fatto sta che si accende la famosa e ormai conosciuta spia sul quadro: Al che capita una cosa molto strana, si blocca la ruota esterna posteriore ed esco dalla curva sgommando in pieno paese Mi chiedo solo una cosa, ma che succede? potrebbe capitare a velocità più alte in curvoni magari lunghi e bagnati? (sgrat)
No, non sono d'accordo: se frena la ruota posteriore esterna è per correggere un fenomeno di sovrasterzo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Il principio base è quello che consente ai mezzi cingolati di curvare: vengono frenato i cingoli interni alla curva. Ergo se la vettura tende ad andare dritta, verranno tendenzialmente frenate le ruote interne, per correggere, appunto, il sottosterzo e viceversa. Quanto dico è d'altronde confermato qui: http://www.sicurauto.it/sistemi-di-sicurezza/esc-electronic-stability-control-esp-electronic-stability-program.htm Buone feste a tutti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non capisco cosa ci siadi strano....ha calcolato una perdita di aderenza e ti ha detto: ando*****credidiandareoggi) e ti ha frenato..... INTELIGGENTE LA BIMBA...AH???
dipende molto anche dal raggio della curva. Vicino casa mia c'è un tornante in una salita al 12%e pur avendo i gommoni si accende eccome il dsc
Beh con strada bagnata e' ovvio che il limite e' ben piu' basso, per il resto tutto e' bene quel che finisce bene :wink:. @ Gio: ottima spiegazione, come sempre .
ahaha comunque riprovato ora al limite, ci sono entrato a 75 e del dtc nemmeno l'ombra, non sono nemmeno uscito sculettando... non capisco che le è preso ieri alla bimba mia...
la stessa spia si è accesa anche sulla mia. ecco cosa ho scritto sul 3d "segnale avaria sistemi di stabilità...poi scomparso" pochi giorni fa: [quest'estate mi è successo una cosa simile. esco da una traversa per immetermi su una extraurbana do gas a fondo e la macchina pattina/derapa, causa ghiaia, e succede il fin mondo. si sono accese una serie di spie in successione, spento display navi, lo step non cambiava, e in piu appena si è intraversata un po ha frenato di colpo da sola. questo è durato circa 5 secondi poi niente è tornato normale, ma appena rido gas con decisione rifa la stessa cosa. mi accosto e spengo l'auto, ho indutito che si trattasse di un problema elettronico, e dopo un minuto riaccendo e andava come se nulla fosse successo, do ancora gas a fondo tutto ok. arrivo a casa chiudo e comincio a rifletere, poi vado ancora in macchina provo ad aprire ma niente, non si aprono le porte(solo sx anteriore maunale). fortuna ha voluto che il giorno sequente dovevo andare in bmw per vedere l'ALC che non funge. in diagnosi non è risultato nulla mahhh, eppure ho spiegato al personale tutto quello che ho detto a voi ma nemeno loro riuscivano a capire il perche. comunque fin adesso non l'ha fatto piu.] fortuna non sono il solo
È vero, ma in realtà non è del tutto esatto. Le ruote su cui agisce il DSC sono: 1) quella posteriore interna per il sottosterzo; 2) quella anteriore esterna in caso di sovrasterzo. Perché il DSC controlli la posteriore esterna, il nostro amico avrebbe dovuto marciare in retromarcia. O, piú plausibilmente, ha sbagliato sulla sensazione di quale ruota si sia bloccata. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> [YOUTUBE]g4iKHX7gIes[/YOUTUBE]