Con la clausola del conducente abituale solitamente c'è una franchigia se al momento dell'incidente il veicolo era guidato da una presidia età inferiore a 26-30 solitamente i massimali da 4 a 6 milioni cambierà massimo 20€/anno Anche online si può mettere escusoone alla rivalsa e non è assolutamente vero che avere un assicuratore con cui parlare facilita le cose,io in un assicurazione dove conoscevo l'assicuratore ho spettatore 6 mesi per avere i soldi (manco tutti) e dopo molte insistenze
1 classe rinnovata da poco 23 anni residenza NAPOLI solo rca pagato 772,90 annui 1 classe con una convenzione speciale però
La mia é una situazione particolare: Nel 2007 mia madre ha dato indietro la FIAT UNO 60 di mio nonno (prima serie, mi sembra del 1987) ed ha comprato una Lancia Ypsilon 1.2, lasciando a me una Lancia Y 1.2 Vanity del 2003 segnata a lei. Ovviamente mia madre ha una classe di merito bassa. Io, che non ho mai avuto un'auto e un'assicurazione intestata a me, dovrei vendere la Lancia Y 1.2 Vanity del 2003 e acquistare una BMW Serie 1 116i o 116d. Siccome abito a Fabriano (AN) nelle Marche ed ho 30 anni, secondo voi quanto potrà costarmi l'assicurazione per una 116i o 116d? A me non interessano tante opzioni, solamente l'RC auto ed il furto. Se mia madre s'intestasse la BMW pagherei di meno?
dipende dalla classe di tua madre! Ma comunque RCA e furto andresti comunque a pagare sui 1000...più o meno...contando anche che tua madre come hai detto tu ha una classe molto bassa..
Certo io tra poco salirei di una classe fino ad arrivare alla 7 (mio padre stava alla 1 ma grazie ovviamente alla sù moglie gli è scalata 'un pochettino' dato che lei già ce l'ha alle stelle ahahah) quindi dovrei arrivare a pagare un pò meno, anche se dato il prezzo non credo andrà a fare la differenza..
Di solito la diminuzione del passaggio di classe viene quasi tutta assorbita dall'aumento annuo. Lo scorso anno l'assicurazione per 2ruote senza aver provocato sinistri mi è aumentata del 40%...li ho mandati a quel paese
Quixa Classe 1 Solo RC Auto (quando ho fatto il passaggio non potevo mettere furto e incendio) € 519,27 annui
e ti invidio che paghi così poco...dovrò aspettare qualche secolo prima di stare in classe 1! Come mai non potevi fare furto e incendio?
Perchè non ce l'avevo sulla precedente polizza, e nel passaggio a Quixa, il primo anno, non potevano essere inserite clausole che non erano già presenti.
Anche parlando con conoscenti, sento che molti non mettono il furto/incendio sulla macchina. Personalmente, pur mettendo sempre la macchina in garage, io preferisco assicurare anche il furto (con satellitare) poichè di giorno la macchina rilane in strada e nel we sono sempre in giro. Quale è il vostro punto di vista? Ne fate una ragione economica o "fatalista"?
Il mio punto di vista è che qualsiasi clausola è utile /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">, ma dipende da quanto te la fanno pagare (i prezzi dei rischi accessori variano molto da compagnia a compagnia).
decisamente una questione economica io non lavoro... e pagare 3 polizze all'anno sono 2000 euro se ci vado a mettere furto e incendio va a finire che ne devo sborsare il doppio ogni anno... poi è ovvio che ogni le metterei volentieri tutte!!! soprattutto gli atti vandalici ma se non metto tutto ovvero furto, incendio, calamità naturali, socio politike ecc... non me li fanno mettere su un'auto con la vernice fresca di giugno.!!!
E' interessante aver sollevato questa domanda. Io per l'auto sono coperto totalmente pur non vivendo in una zona particolarmente a rischio e non frequentando abitualmente posti a rischio furto, ma non dormirei tranquillo sapendo di non avere l'auto coperta. Le moto invece le ho assicurate solo con rc (e polizza infortuni extra per il conducente).
Secondo me la scelta più azzeccata per tutte e due le tipologie di mezzo! però i costi sono davvero elevati...
anche io per la moto non avevo il furto, ma non la perdevo mai di vista (uscivo solo per farmi i giri per divertimento, non per reali esigenze di spostamento...). per la macchina è un po' diverso :wink:
Ho 30 anni, abito a Fabriano (AN) nelle Marche e convivo con mia madre. Se non sbaglio posso usufruire della Legge Bersani, inoltre lei ha una classe di merito bassa. Secondo voi quanto potrei pagare di assicurazione (solo Rc Auto e furto) per una 116i o 118d? Grazie.