Ciao ragazzi volevo sapere chi ha montato delle gomme termiche per che indice di velocita' ha optato t h v ?? Grazie...
ti andrebbero anche le H, perchè per le termiche si può mettere l'indice di velocità inferiore rispetto alla stessa misura delle gomme normali, ma se è possibile cerca di mettere il V.. :wink: con le termiche a velocità sostenuta sembra di essere sul sapone con il codice di velocità esatto, figuriamoci con quello inferiore..
ho comprato 4 pirelli sottozero runflat in h voglio ridere :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> In genere le termiche sono piu inchiodate in terra delle estive no??perchè dovrebbe sembrare di essere sul sapone?? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
È l'effetto che danno i tasselli più profondi delle invernali: sono più alti e quindi il battistrada risulta meno rigido e di conseguenza puó dare questa sensazione. Ma di sensazione si tratta, perchè comunque sia la tenuta d'inverno trae solo vantaggi dall'uso di coperture invernali!
per quale motivo dovrebbero essere più inchiodate per terra? sono invernali, non gomme chiodate come ha detto giustissimamente roby, l'effetto è dovuto proprio a questo fattore.. :wink:
Può essere messo fino al codice Q. Teoricamente però, se viene messo un codice inferiore rispetto a quello previsto, dovrebbe essere attaccato un adesivo all'interno dell'auto che ricorda la velocità massima prevista per il tipo di gomme montate.
Si, ma che senso ha mettere un codice inferiore sulle invernali? Ricordiamoci che le invernali non sono da neve... Sono molte le giornate limpide e asciutte d'inverno in cui la macchina potrebbe essere sfruttata come d'estate! Lasciate usare il codice inferiore in quei paesi dove le strade sono imbiancate per tutto l'inverno /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Certo. Basta però non far passare il messaggio che usando le T o le H (con le termiche) l'auto è meno sicura, perché, nell'uso quotidiano, non è vero.
Vorrei fare una precisazione. Il fatto del codice inferiore sulle invernali è un refuso, un errore di chi ha fatto la regola. Mi spiego. Nel fare la regola, chi l'ha scritta chiaramente aveva ancora in mente le gomme da neve e ha considerato quindi che sarebbero state usate sempre su fondi difficili e a velocità inferiori rispetto alle estive. Come sapete NON è così! Le invernali di oggi sono equivalenti alle estive in termini prestazionali e le condizioni delle nostre strade non sono quelle dei paesi scandinaci o dei paesi baltici (dove ho passato 3 inverni...), ma sono anzi molto buone per il 90% del tempo. Per cui io sostengo che la maggior parte di noi usi la macchina in inverno così come in estate: per cui, perchè limitare il potenziale degli pneumatici?
ehm io con le strade viscide a 240 non ci vado e quando nevica , qui siamo già alla sesta , voglio che sia incollata alla strada , pensa che l'ho presa x apposta.....
Ok. Riguardo l'impostazione della legge, la tua potrebbe anche essere un interpetrazione in linea di massima condivisibile (a parte che comunque con temperature rigide, acqua, neve, ecc, non tutti mettono l'auto a 240 km/h...). Ma anche se fosse così... secondo te, viaggiando entro la velocità prevista dai codici (parliamo sempre di 190 km/h per un T e 210 per un H, quindi non proprio andature "standard"...), l'auto è meno sicura?