pratico... appena 1000km... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> cmq a parte gli scherzi prima o poi verrò in pellegrinaggio su da te /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
hooooo che bel 3D ve ne do una semplice semplice INGREDIENTI: 500 gr di spaghetti; 50 gr di uova di ricci di mare; olio d’oliva; aglio; sale PREPARAZIONE: Cuocete gli spaghetti, in una padella, fate rosolare l’aglio, scolate la pasta al dente, aggiungetela all’aglio e fatela saltare. Prima di servire aggiungete le uova di ricci. e per finire una bella grattugiata di botarga
Facciamolo.... A casa mia in 12 si sta bene, se non fate gli schizzinosi anche in 15. In più c'è il caminetto per cui potete grigliare tutto quello che volete. L'abbiamo progettato tante volte con Mick. :wink:
aggiudicato! @bat: mi sa che facciamo prima se scendi tu /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
infatti, ad esempio bat che è un appassionato animatore di questo 3d, credo stia pensando la stessa cosa... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ben venuto extwingo e mi sa che tag però ha ragione ... ciò non toglie sia un'ottima ricetta veloce facile e saporita
Ciao a tutti, ragazzi vi posto ciò che ho fatto stamane, visto che ero a casa, mi sono messo e ho fatto questa ricetta anche se già conosciuta, ve la scrivo lo stesso... Tortellini ricotta e spinaci, saltati in padella con burro e salvia: Ingredienti per 6 persone: Per la pasta fresca: 300g di Farina 3 uova 1 spizzico di sale Per il Ripieno 500g di spinaci 300g di ricotta romana (serve una ricotta molto morbida) 100g di mascarpone 60g di parmigiano reggiano Noce moscata, sale e pepe per il soffritto di burro e salvia: 30g di burro un pò di salvia. Preparazione: Almagamare le tre uova, con il pizzico di sale e la farina, dapprima con una forchetta, poi con le mani, fino ad avere un panetto lasciarlo riposare per un'oretta nella carta domopack (trasparente) per l'impasto vanno amalgamate ricotta, mascarpone, e parmigiano, quando si ottiene un composto abbastanza consistente si aggiungono gli spinaci, la spolverata di noce moscata, sale e pepe. una volta stesa la pasta delle striscie di 10cm*50cm circa si posizionano delle palline al centro di una linea immaginaria e si richiudono nella pasta, come se dovesse chiudere una sigaretta... a quel punto dopo aver spinto via l'aria attorno al ripieno, si posso tagliare con quello che volete o una formina o un semplice bicchiere. cucina, dopo qualche oretta, si fanno bollire in pentola (cuociono in un paio di minuti anche meno) e si fanno saltare in padella con burro e salvia. presentare nel piatto con una spolverata di pepe o formaggio o noce moscata. stasera quando li ho preparati uppo l'altra foto...
Capodanno: gamberoni (code) alla creola (fiammeggiati col rum, e poi riduzione del sugo a salxsa vellutata) Spaghetti con le vongole al moscato Gamberoni interi in crosta di sale Mirtilli con panna acida e zucchero di canna. Burp
Polenta o Fregola con Salsiccia tipica Campidanese Ingredienti x 4 persone 300g Fregola Sarda o polenta 150g Salsiccia tipica Campidanese a stagionatura breve 40g di Cipolle fresche 4 Pomodori pelati possibilmente freschi 5 cucchiai di olio di oliva vergine Preparazione Versare l’olio in un tegame abbastanza largo,imbiondire le cipolle e con esse i pomodori,versare le Salsicce tipiche tagliate a dadini e con esse la fregola Sarda (o polenta) e portare su in cottura con del brodo di carne caldo e lasciare cuocere il tutto per 15 minuti (idem per la polenta). Servire il tutto su di una terrina e gustare ben caldo accompagnando il tutto con del vino rosso, possibilmente Turriga :wink: buon appetito /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> P.S se volete i salumi ve li mando io /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
mezze maniche pancetta, rucola e pomodori secchi mezze maniche pancetta, rucola e pomodori secchi. sperimentata già 3 volte:approvata dagli amici /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> le proporzioni vanno molto a occhio/sensazione: (x 2 persone) 200/250g di mezze maniche 5/6 pomodori secchi (ho usato quelli sott'olio) uno spicchio di aglio olio extravergine una vaschetta di pancetta affumicata (boh... 100g?) un pugno di rucola un peperoncino (optional) un dito di vino rosso fate soffriggere (indorare) l'aglio nell'olio, allontanatelo, ed versate nell'olio la pancetta, fatela soffriggere un po', non deve indurire, quando è quasi dura, aggiungere i pomodorini già sminuzzati, e dopo un attimo la rucola, dovreste essere in grado di calcolare i tempi in modo tale che pomodori e rucola si "rovinino", mentre la pancetta indurisce. aggiungere il peperoncino sminuzzato e pure un pizzico di origano ed uno di prezzemolo, o altri odori a vostro gusto. se la cottura della pancetta va troppo oltre, bloccatela con un dito di vino, altrimenti il vino aggiungetelo all'ultimo e lo fate sfumare un po'. se il condimento è cotto in anticipo rispetto alla pasta, "quenchate" immergendo la pentola in acqua fredda, per poi riscaldare un attimo prima di condire la pasta. scolate la pasta al dente (se trovate marche provenieenti da gragnano (NA) meglio ancora) e condite. fatemi sapere :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ho "inventato" un'altra ricetta in un momento in cui non avevo molti ingredienti nel frigorifero... Paccheri con scarpariello e funghi porcini Ingredienti per 4 persone 200 g di funghi porcini 10-15 pomodorini pachino 1 barattolo di polpa di pomodoro trito di aglio,cipolla,sedano,carota pancetta tesa affumicata 2-3 striscette doppie lunghe circa 10 cm (non azzardatevi a prender quella a cubetti) olio evo q.b. sale q.b. pepe q.b. La preparazione è molto semplice Con un panno umido "spolverate" i porcini e tagliateli a fette. Prendete una padella in acciaio spicchio d'aglio in camicia, olio e tuffate i porcini. Fateli solo "scaldare" non devono annerirsi o peggio trifolarsi. Togliete il tutto dalla padella, buttate l'aglio e mettete da parte i porcini. Nella stessa padella tuffate di nuovo olio, il trito e la pancetta tesa ridotta a strisce e fate andare, inserite i pomodorini tagliati a 4 ed inserite la polpa di pomodoro. Lasciate andare. A metà cottura tuffate i funghi. Regolate si sale e pepe. Dopo aver scolato un tipo di vasta a vostra scelta (anche se io raccomando un sincero Pacchero rigato) cospargete ogni piatto del commensale con dell'ottima cacioricotta ridotta a strisce da una grattugia. Mangiate /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />