comprate invernali il freno a mano l'ho tirato e continuavo a tirarlo senza successo .. poi ad un certo punto ho strerzato e provocato un testa codain maniera da metterla a testa in giu chiaramente sbattendo su un cumulo di neve quasi fresca . risultato ( sfondato e rotto supporti ) fendinebbia poi a testa in giu' sono venuto facile ma ripeto ,, non avevo nessun controllo cmq oggi sono andato dal gommista dopo varie telefonate mi sono sparato 200 km e le ho trovate PIRELLI SCORPION ICE+SNOW 255 e 285 dietro R19 non contento sono tornato sul luogo del...delitto. rifatto salite fermato a meta salita ripartito , provata su una salita con neve di circa 40 cm . ragazzi che dire una bomba . nessun problema sembrava un altra macchina provato anche in discesa abbastanza impegnative con hdc e senza , perfetta la lezione mi e' servita consiglio a tutti le invernali , e' tutta un altra storia tutto e bene quel che finisce bene
mi fa piacere,per fortuna è andato tutto bene,un fendinebbia si sistema,se andavi giu da una scarpata ahimè no! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ti regolerai per il prossimo anno! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Mai usate termiche sul BMW. Le uso nel Touareg anche a 45 gradi ci ho fatto 25k km ancora meta gomme ci sono
le termiche sono molto piu' sicure anche con il freddo,prova a fare una frenata di emergenza a 100 km.h con le estive a 2-3 gradi di temperatura esterna e mi saprai dire,e' solo buonsenso usare le termiche in inverno ed il costo REALE e solo quello di toglierle e metterle.
Non sei degno di risposta..... Le termiche le montano pochissime auto....allora tutti gli altri per strada sono dei pericoli pubblici.....a 2-3 gradi senza ghiaccio o neve le normali fanno il loro onesto lavoro....
Vedo che si è andati avanti cosi fino ad adesso.....comunque non c'è problema ciascuno la pensa come vuole ...
a fatica! se ieri sera mi capitavi in statale ai 20 all'ora perché non hai le termiche, e io devo fare 25km per andare a casa, ti beccavi un sacco di improperie. spero di aver mandato in canale quelle 3 auto con lo spostamento d'aria, quando le ho superate ci metto 30 minuti a tornare a casa da lavoro in una serata limpida. ieri sera a strade innevate e traffico a rilento, ce ne ho messi 40, bestemmiando fra un sorpasso e l'altro se mi fossi accodato ai barboni non dotati, ci avrei messo un'ora e mezza. e sai la cosa più soddisfacente? che stamattina TUTTI i gommisti di zona avevano la fila fuori, di gente che voleva comprare le termiche. e i gommisti allora fan bene a rincarare i prezzi in caso di emergenza. 1) perché potevi pensarci prima 2) perché sei scemo se oggi vai dal gommista, dato che da domani e fino a capodanno si prevede un innalzamento di temperatura media oltre lo zero e parecchie piogge
Ci mancherebbe altro!comunque io l'anno prossimo le faccio montare anche sulla 107 di mia moglie,perche' se e' vero che un utilitaria con gomme di piccola sezione soffre meno,in frenata sono comunque dolori e sulla sicurezza come dice Stefano non si scherza.
Ecco vedi la neve ormai non è prevista per ora...quindi le invernali ora non servono più a niente /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">..e non venitemi a dire che servono pure per la pioggia ora.....io bestemmio quando piove perchè sò che tutti vanno a rilento per quello.....basta che vedono un filo di nebbia o una goccia di pioggia e già vanno in panico.....posso capire con la neve che sono utili...per tutti gli altri giorni che non nevica (cioè almeno il 90% dei giorni invernali) si può andare benissimo senza invernali..e se anche devo fare i 90 orari anzichè i 100 in extraurbano non vedo il problema ...ovviamente in pianura..... I rallentatori di traffico ci sono con tutte le condizioni atmosferiche.....
come no lo sanno anche i sassi, sono migliori in qualsiasi condizione con temperatura media sotto i 7 gradi. credi veramente che quelli che le montano siano dei c.oglioni?
Non chiamateli più pneumatici da neve. Sono le gomme specifiche per la stagione fredda. Sotto i 7 gradi centigradi montare le coperture invernali diventa indispensabile per garantire sicurezza e motricità. Cerchiamo di fare un po' di chiarezza. Innanzitutto non si parla di "gomme da neve" o "pneumatici chiodati". Queste infatti sono coperture speciali dotate di inserti metallici che sostituiscono di fatto le catene e che vengono usate solo nei Paesi nordici o comunque in quelle località dove la presenza di neve o ghiaccio sulle strade è costante per buona parte del periodo invernale. Le gomme invernali, o termiche, sono invece pneumatici apparentemente in tutto e per tutto uguali a quelli "quattro stagioni" (si distinguono per il simbolo del fiocco di neve), caratterizzati però da un differente disegno del battistrada e, soprattutto, da una diversa mescola di gomma che consente di lavorare meglio alle basse temperature (soprattutto dai 7 gradi centigradi in giù) assicurando grip, stabilità e sicurezza ottimali in ogni condizione di tempo. Sì, perché se gli pneumatici termici danno il meglio di sé in caso di pioggia, neve o fango, anche sull'asciutto si comportano in modo ottimale permettendo una guida più sicura. Superficiale quindi dire frasi come "Io l'auto la uso poco", "La uso solo in città", "Tanto se nevica sto in casa" e via discorrendo.
non e' cosi credimi,la vita non e' una rulette, martedi' sera ho fatto una frenata d'emergenza perche' una signora,ha fatto un inversione sulla provinciale subito dopo una curva,io ringrazio la Bmw x la macchine ed il fatto di avere le termiche perche' le estive non mi avrebbero permesso di fermarmi a 5 metri dal sicuro impatto! dopo credimi del fatto di avere ragione non me ne sarei fatto nulla, perche' l'avrei centrata sulla portiera dove guidava e ti lascio immaginare le conseguenze,con una temperatura inferiore ai 2 gradi le termiche frenano circa 10 metri prima(a 90 km/h), e quella sera il termometro segnava -1.
Temevo che questi freni a mano elettrici in caso di situazione di emergenza da loro "non capita" non funzionassero, mi pare che tu mi stia dando la conferma.