Sostituito alternatore,ma...... | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Sostituito alternatore,ma......

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da Aramaus, 15 Dicembre 2010.

  1. pieroesse

    pieroesse Secondo Pilota

    917
    20
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    5.498
    525TDS
    Anche il mio era 140ah, l ho cambiato con uno rigenerato dalla bosh, però a me il difetto non lo ha fatto, spia spenta appena il tds era in moto!
     
  2. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.843
    13.290
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.762
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    la mia vecchia 500 fa così...:biggrin:
     
  3. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2019
  4. Aramaus

    Aramaus Primo Pilota

    1.043
    6
    23 Gennaio 2007
    Reputazione:
    14.523
    bmw 525 tds touring E39
    non è che tarda....al minimo appena accesa auto rimane fissa...sui 6/700 giri...se sale di giri accellerando un pò diciamo intorno a 9/1000 giri si spegne e non si riaccende più nemmeno se torna a 6/700 giri...
     
  5. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2019
  6. francescomi92

    francescomi92 Kartista

    145
    0
    26 Aprile 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw E81 coupè 120D
    ribadisco il concetto..una batteria di bordo non verrà mai caricata al massimo della sua capacità,perchè il compito dell'alternatore è mantenere una tensione di batteria stabile ma che non sia tanto elevata da causare l'elettrolisi dell'acqua,quindi ritornando al concetto una batteria di bordo verrà caricata o stabilizzata al suo 75% totale,quindi una batteria da 100Ah potrà fornire solo 75Ah,questo è per via del regolatore interno dell'alternatore che viene tarato in funzione della posizione(distanza,abitacolo,vano motore etc) e della temperatura di funzionamento della batteria stessa.infatti il valore più diffuso di taratura è 13.8-14.5V per batterie tradizionali e 14.0-14.5V per batterie che sono esenti da manutenzione (gel).quindi tornando al problema dell'utente se ti segnala una spia alla'ccensione,vuol dire che o c'è un sovraccarico della batteria,oppure un problema derivante lo stato di carica della batteria.
     
  7. Aramaus

    Aramaus Primo Pilota

    1.043
    6
    23 Gennaio 2007
    Reputazione:
    14.523
    bmw 525 tds touring E39
    grazie tommy....le cinghie sono state cambiate tutte (clima pure)
     
  8. francescomi92

    francescomi92 Kartista

    145
    0
    26 Aprile 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw E81 coupè 120D
    in merito alle cinghie puoi controllare che la cinghia ventola-alternatore non sia un pò allentata.
     
  9. pieroesse

    pieroesse Secondo Pilota

    917
    20
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    5.498
    525TDS
    ..e la marmotta confezionava la cioccolata...

    [​IMG]

    scusami ma non ho resistito....

    :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Parti da questo principio: l' alternatore è ignorante, e non sa se e quanto deve caricare una batteria.

    Lui, facendo girare il suo albero ad adeguata velocità, ti butta fuori 13.8V o 14.4V (in base all' alternatore, e ad altri parametri, come giustamente dicevi, distanza della batteria, temperature..), con, ad esempio 140A disponibili.

    Da li in poi, se la batteria è scarica, si ricarica, se accendi le luci le alimenta, se accendi la ventola idem...

    Se una batteria da 200a è scarica, e la colleghi ad un alternatore a 13.8V 140A, perchè mai non dovrebbe caricarsi al 100x100?

    non riesco a condividere, scusami!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Dicembre 2010
  10. francescomi92

    francescomi92 Kartista

    145
    0
    26 Aprile 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw E81 coupè 120D
    ahah..che forza..comunque quello che volevo far capire è che è meglio mettere una batteria giusta in base ai parametri dell'alternatore.perchè come nel suo esempio ha un alternatore che và in pari con gli Ah della batteria.in realtà per un 525tds una da 100Ah è più che sufficiente..così vuol dire che per ricaricarla o mantenerla in carica impiega MENO DI UN ORA!invece se è una da 140Ah impiega una ora esatta.e in teoria è difficile che ogni mattina faccia un'ora di autostrada(considerando che a basso regime l'alternatore è in erogazione ma come stabilizzatore) considerando anche i carichi che vanno a carico della batteria e dell'alternatore il tempo si allunga..quindi riprendiamo l'esempio dei 200Ah ci metterebbe quasi 1 ora e 45.ed è raro farli ogni mattina in marcia.quindi se ogni mattina al massimo si fà 10 minuti di viaggio casa-lavoro la batteria da 200Ah inizia a diminuire la sua effettiva corrente di spunto(come giustamente chiami)perchè duranti tali viaggi non si è riusciti a compensare la capacità della batteria e la sua carica,quindi con il tempo diminuirà la sua capacità .tornando al punto..quello che volevo dire è che per una alternatore del genere un con una batteria da 100Ah o 92Ah(come da libretto) la batteria sarà molto più longeva perchè richiede meno tempo per la sua carica e favorisce anche la sopportazione di più carichi(fari-ventole aria-comfort etc).l'importante è non andare sotto ovviamente.
     
  11. willis7277

    willis7277 Kartista

    104
    7
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 320 D FUTURA E 46
    Salve a tutti mi unisco anche io a questo problema, nel senso che ho sostituito l’alternatore con uno non originale e all’accensione si accende la spia della batteria, (cambiata da poco) dalla diagnosi mi trovo 2 errori (40E0 - e - 40A1) relativi ad esso e non so come comportarmi. Lo restituisco in garanzia è un difetto? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà
     
  12. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.899
    3.004
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.563.140
    BMW E60 525D
    Sono due errori legati all'alternatore, per cui è difettoso o di qualità scadente.Un alternatore, di primo impianto, di buona qualità, ha una vita sicuramente superiore a quella dell'auto.
    Le uniche parti che si consumano sono le spazzole, che sono comprese nell'autoregolatore, ed i due cuscinetti, che possono diventare rumorosi.
    Sostituire l'intero alternatore è sicuramente una soluzione più veloce, ma è un vero peccato buttarne uno di buona qualità, che è semplicemente da revisionare, specialmente se al suo posto si monta una ciofeca.
     
    A willis7277 piace questo elemento.
  13. willis7277

    willis7277 Kartista

    104
    7
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 320 D FUTURA E 46
    In effetti ho errato perché quello originale mi è durato 16 anni. Questo neanche un anno e difetta..lo rimanderò sicuramente indietro, grazie del consiglio
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  14. Pier K

    Pier K Kartista

    207
    130
    3 Maggio 2019
    Bologna
    Reputazione:
    31.779.516
    BMW E39 528i Sedan
    Se all'accensione del motore,ai capi della batteria hai comunque un valore intorno a 14V, andrebbe verificato pure il cavo alternatore-batteria. In caso di trefoli di rame spezzati avresti comunque 14V ma con un minore passaggio di corrente (meno Ampere). Se con motore acceso il voltaggio non è convincente allora è sicuramente la parte elettrica dell'alternatore o il sistema di trascinamento dello stesso (cuscinetti,puleggia,cinghia). Un alternatore che oppone resistenza meccanica al trascinamento potrebbe arrivare a rovinare la cinghia servizi poichè si avrebbe uno slittamento della stessa.
    Attenzione pure al cavo che collega l'alternatore al quadro strumenti,che può determinare l'accensione della spia.
     
  15. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.899
    3.004
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.563.140
    BMW E60 525D
    Penso che ti riferisci all'alternatore libero di girare,ad esempio sul banco, perché una volta in funzione oppone una resistenza proporzionale alla corrente erogata.
     
  16. willis7277

    willis7277 Kartista

    104
    7
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 320 D FUTURA E 46
    No, non mi sembra ci siano cavi danneggiati l’elettrauto stesso mi ha detto che è l’alternatore che da problemi, la marca è ERA diciamo di nome e di fatto. Comunque la tensione alla batteria con la macchina in moto è di 14,5v. Adesso ho ordinato un Valeo
     
  17. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.899
    3.004
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.563.140
    BMW E60 525D
    Dalla padella alla brace :mrgreen:
     
  18. Pier K

    Pier K Kartista

    207
    130
    3 Maggio 2019
    Bologna
    Reputazione:
    31.779.516
    BMW E39 528i Sedan
    Mi riferisco al caso di un cuscinetto usurato dell'alternatore che genera un attrito e anche a un guasto della ruota libera della puleggia. Nel primo caso avremo un regime di rotazione inferiore e possibili slittamenti della cinghia,nel secondo problemi in base al tipo di guasto. Un mio amico ha avuto il problema del cuscinetto ed ha dovuto cambiare pure la cinghia.

    Comunque non mi sembra il caso in questione visto il voltaggio di 14,5V.
     
  19. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.899
    3.004
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.563.140
    BMW E60 525D
    Ed il fatto che ha meno di un'anno.
    È più che altro un problema elettronico
     
  20. Pier K

    Pier K Kartista

    207
    130
    3 Maggio 2019
    Bologna
    Reputazione:
    31.779.516
    BMW E39 528i Sedan
    Infatti potrebbe essere il regolatore. Prima di smontarlo avrei testato la componente alternata, il cosiddetto AC ripple,con il multimetro in modalità minimo-massimo o con l'oscilloscopio, giusto per conoscenza. Non dovrebbe superare i 0,5V (da 0,25V a -0,25V) di escursione massima.

    Comunque se acquistato da meno di un anno dovrebbe essere ancora in garanzia, avendo ancora lo scontrino.
     

Condividi questa Pagina