Qualcuno sa dirmi se l'avantreno della nuova serie 3 è stato modificato e se si in che modo.Cioè vorrei capire se le eventuali modifiche sono di dettaglio o sostanziali
mi associo... specie x i vecchi problemi riscontrati agli avantreni della E46... cioè se si sa se ne han preso atto e hanno preso provvedimenti o se anche nella prossima 3er avremo gente che si dovrà lamentare per l'avantreno non sempre perfetto...
Re: avantreno E 90 Non so, ma penso che sarà un pianale completamente nuovo, Bmw non è abituata a fare semplici restyling e poi rivendere la stessa frittata dicendo di aver fatto un modello nuovo come altri...
Pianale nuovo però non significa che le soluzioni per le sospensioni saranno diverse..Se montassero ,per esempio, un quadrilatero deformabile o un doppio triangolo sovrapposto saremmo tutti felici di comprare la nuova versione della 3...o no?
secondo me non è il McPherson che non va perchè quello c'è pure sull'M3. sulle E46 non M il problema è la taratura o comunque il comportamento anomalo della scatola guida/sterzo. magari è volutamente studiato per andare alla perfezione con cerchi da 15 o 16. con i cerchi del 18 invece alle alte velocità la scatola guida non oppone alcuna resistenza alle sconnessioni stradali ed ecco che hai il volante che ti si gira da solo. così come con i 18 il sistema non ha abbastanza forza da imprimere per il ritorno rapido del volante che va praticamente riaccompagnato a mano. sulla M3 questi problemi non ci sono. probabile xchè è nata da subito con i 18 e i 19 non dimentichiamoci che prima del 2001 su tutte le E46 non M i cerchi da 18 non erano nemmeno omologati, si arrivava massimo a 17.
Azz! Ho toppato! Allora non esiste una regola perchè ho visto coi miei occhi il libretto di un 328 E46 che non aveva mica i 18 omologati. Idem per un 323 coupe! Niente 18 sul libretto. Mah... che strano! Non è che prima del 2001 li omologavano solo sul 330 che di base partiva dai 17 e solo dopo li hanno omologati su tutta la gamma?
Questo non lo so... cmq un'amico con un 320d qualche mese più vecchio della mia non ha i 18" a libretto e non è riuscito a farseli omologare nonostante sui 320d successivo ci fossero... mah...
Eccolo lì! Ci sono in giro parecchie E46 che non hanno i 18 omologati! Mentre se uno oggi compra un 316i nuovo si ritrova i 18 sul libretto... Misteri.
La mia 318ci del 02/2000 ha i 18" su libretto e quando l'ho comprata non era ancora in produzione il 330. Magari le auto che hai visto sono di importazione di qualche stato in cui non omologavano i 18"
se non erro il pianale della 3er è in comune con quello della 1 er... ovviamente cambierà il passo etc .. etc... detto questo credo che lo schema sospensivo sia molto, molto simile....
Se è vero quel che dice Blinker chi monta cerchi da 16 non dovrebbe avere problemi di avantreno.Qualcuno conferma?Sarò fissato ma a me un bel parallelogramma deformabile all'anteriore mi farebbe stare più tran-quillo
Coi 16 mai avuto questi problemi infatti. Mi pare che anche altri se cerchi abbiano detto lo stesso. Chi ha problemi anche coi 16 vuol dire che ha la macchina che necessita di essere "accomodata"
Meglio così.Io ho proprio i 16 in lega con gomme da 225 di serie sulla mia 320d e avevo una mezza idea di cambiarli con altri da almeno 17...ma ora ci ripenso e magari ci metto un po' di legno all'interno.
sospensioni nuova serie 3 i problemi riscontrati da alcuni sull'attuale versione non credo possano essere attribuiti allo schema adottato ( macpherson); penso piuttosto a : -problemi di usura di qualche componente; - modifiche apportate empiricamente; -qualche difetto di costruzione; ci sono esempi di macchine, come la 645 oppure la serie 5 che adottano normalmente gomme da 18" ( o anche 19") pur avendo un avantreno di questo tipo; senza contare la porsche boxster che può ventare doti di tenuta e maneggevolezza paragonabili, e in qualche caso superiori, a quelle di vetture dotate di sospensioni in apparenza più raffinate( maserati coupè); bisogna vedere anche l'accuratezza dello studio e del montaggio, la rigidezza della carrozzeria, l'altezza del baricentro etc. Per quanto riguarda la nuova serie 3, dovrebbe avere un avantreno simile a quello della serie 1; sospensioni totalmente diverse da quelle della serie attuale e derivate da quelle della serie 5; quelle anteriori sono realizzate totalmente in lega leggera ed hanno uno schema diverso; invece di un triangolo ci sono due bracci trasversali che si inperniano sul portamozzo in due punti diversi , quindi con un doppio snodo; oltre al solito montante incastrato molto in alto per ridurre le sollecitazioni sul corpo dell'ammortizzatore che , come sapete , in questo schema ha un funzione anche strutturale; se ho ben capito le immagini che avevo sbirciato tempo fa; quelle posteriori sono realizzate in acciaio ma con attenzione all'alleggerimento e sono a cinque bracci indipendenti; saluti
Le reazioni sullo sterzo dipendono dal braccio a terra del fuso a snodo del mozzo. ... La misura del cerchio non influisce....semmai è la larghezza della gomma che se aumenta fa aumentare le sollecitazioni alle sospensioni. L' effetto di AUTO-RADDRIZZAMENTO dello sterzo dipende dal fuso a snodo e dalla campanatura...
blinker io ho una bmw 318i e46 del settembre 98 e i 18 sono omologati sul libretto gia dalla casa madre