Ciao a tutti, magari mi potete aiutare. ho una 118d con cambio automatico con 80k km camminavo nel traffico cittadino, sento un rumore come di ferraglia poi in accellerazione mi si accende la spia gialla nel cruscotto del motore e sul dispaly del navigatore mi compare: perdita di potenza, è possibile proseguire la marcia... parcheggio, dopo circa 6 ore prendo l'auto, stenta ad accendersi, parto e dopo 100 metri mi si spegne in marcia. provo a riaccenderla e non parte +... o se parte stenta e si spegne dopo un paio di secondi. qualche idea?
dalla tua descrizione deduco che il motorino di avviamento funzioni correttamente, e quindi mi fa pensare che non vada o la pompa del gasolio o la pompa ad alta pressione.. se è come penso io, che non va per mancanza di carburante, evita di insistere nell'accenderla e farla spengere, perchè rischi di fare ancora più danni danneggiando anche gli iniettori.. se la macchina non gli va in moto sarà difficile che riesca a portarcela.. dovrà farsela venire a recuperare da un carroattrezzi..
Venuto il carroattrezzi e portata a Latina dai Marangoni (da Roma). Ora aspetto il responso. vi aggiorno! ciao!
Sembra sia saltata la pompa del gasolio. Speriamo non abbia fatto danni, stiamo a sentire, tienici aggiornati.
il responso è che la nafta dove ho fatto il pieno l'ultima volta, conteneva acqua, con conseguenti danni a serbatoio, iniettori pompa...
Ne rispondono in garanzia? Richiedi che venga eseguita un analisi chimica sul gasolio presente nel serbatoio perchè spesso cercano di evitare di far passare in garanzia interventi che invece sono riconducibili a difettosità del componente. Ultimamente, proprio sull'N47, ne sto sentendo un pò troppe riguardo alla pompa del gasolio.
Sono circa 4000 € di danni e la garanzia è scaduta 2 mesi fa... consigli sul come comportarmi? denuncia del distributore? richiesta di risarcimento?
Denunciare il distributore non è cosa assolutamente facile. Te lo dico perchè ho un amico che ha un distributore, e mi ha spiegato tutti i vari accorgimenti per far si che l'eventuale acqua non vada a mischiarsi col gasolio, mi ha detto che è molto difficile che succeda. Siccome è una persona molto seria e onesta gli credo, anche se è successo sempre in un paese vicino al mio ad un amico di mio padre su un 530. E' riuscito a dimostrare la responsabilità del distributore dopo tanto penare, però gli hanno pagato tutto! Ma è cosa di 10 anni fa, ora hanno molti più "filtri" perchè non succeda! I meccanici tante volte tirano fuori questa cosa, anche se non è! Falla vedere anche da un altro bravo meccanico!
a mio parere esistono rifornimenti in cui ti mettono schifo nel serbatoio!! un sabato sera uscendo di corsa arrivo a destinazione quasi a secco e l'auto non aveva mezzo problema!! visto che non sarei arrivato al mio distributore di fiducia e meno di 20 nn avevo li metto.... la sera tornando l'auto era + trattore del solito, minimo inregolare, in accelerazione faceva il doppio del suo normale rumore, e facendo le manovre tentava a spegnersi!!! mi sono finito quei 20 euro rimesso un pieno di blu all'agip l'auto è rinata!!! e non è una mia sola impressione il rumore l'ha notato anche la mia ragazza e lo spegnersi in manovra mia madre visto che faccio quella manovra 2 volte al giorno e non si è mai spenta io non dico che sia colpa di filtri se c'è acqua nel diesel ma che sia il gestore a metterne per allungarlo altrimenti non me lo spiego!!
Il distributore dove ho rifornito è AGIP, e rifornisco solo all'agip per via della Multicard. era il diesel normale, ma ciò non giustifica il danno
Bè se è dimostrato che la colpa è del gasolio "non buono" è giusto che ti rimborsi del danno causato il distributore,la vedo una causa molto lunga e non semplice da portare a termine,però non stai parlando di 2 soldi,quindi...
Tanto per chiudere la questione... l'AGIP ha ritenuto non essere responsabile del danno ed ha archiviato la pratica