ieri sera in autostrada austriaca tempesta di neve per circa 150 km visibilita' pessima in strada circa 15 cm di neve e sulla corsia di sorpasso parecchia di piu' ad un tratto si vede la polizei ferma per un auto ferma leggermente di traverso in corsia di emergenza e tutti quelli che mi erano davanti frenano ero sui 100 freno e vedo che la macchina per un momento perde carico sul davanti e comincia a sbandare leggermente col muso impuntadosi verso la sx della carreggiata la frenata e' stata lunghissima ma per grazia di Dio e solo per una sua iniziativa .... son riuscito a controllarla (venendo dalla sicilia non ho nessun tipo di esperienza di guida sulla neve e non in quelle condizioni ....) forse in quel tratto c'era ghiaccio eravamo a meno 4 ma settimana scorsa eravamo a meno 12 e non ne ho mai incontrato .Comunque nessuno ha sbattuto e siamo riusciti tutti a passare ora vorrei porre alcuni interrogativi: come mai non e' entrato il controllo stabilita' ne' l'abs come mai quando frenavo non sentivo nessun tipo di freno motore.....lo step quando freni non scala le marce altra considerazione non mi e' piaciuto per nulla l'alleggerimento dell'anteriore che si ha quando togli il piede dall'acceleratore per metterlo sul freno mai mi e' capitato questo in tutte le 8 bmw possedute dal 2000 ad oggi (e46-e90-e91-e92 nei vari step di cui 6 con xdrive) cos'e' l'altezza da terra ma stiamo parlando di pochi cm su x1 rispetto alla 3er ho assetto e i 18 per ultimo le pirelli sottozero2..... buone gomme in trazione ma in frenata non sono il massimo
il controllo di stabilità in frenata a che ti serve? l'abs è entrato in funzione eccome: a causa dell'abs: a) la frenata è stata lunga b) hai mantenuto il controllo dell'auto altrimenti frenando su neve dai 100 all'ora ti saresti girato come ridere
non ho sentito minimamente pulsare il pedale del freno tipico di un abs in funzione anche perche' non si e' accesa la spia forse non ho ben chiaro la funzione del dsc ......se non si accende la spia funziona o no? quando la macchina in frenata tende a smusare e si scompone non funziona ?
L'abs non ha la spia, la spia del dsc invece lampeggia quand'è in funzione. Sulla neve bisogna prestare attenzione, non ti devi fidare degli aiuti elettronici. In tanti consigliano addirittura di staccarli su neve e ghiaccio per evitare che impazziscano i sensori...Io li ho sempre disinseriti su ghiaccio e neve...
pimpy tu disinserisci tutto ma non é poi - tocca ferro e resto - che se sbatti ti mordi le mani poi???
Anche io sulla neve preferisco disinserire il dsc, "sento" molto più sincero il comportamento della macchina (aiutato dal cambio manuale:wink:). Comunque 100 km/h su 15 cm di neve imho sono veramente troppi, a meno che non si stia facendo il Rally di Finlandia.
Potresti/te essere piu' specifici? Anni addietro mi ricordo che mi salvai da una situazione pericolosa su neve tirando il freno a mano e facendo andare in testa coda (un paio di volte ) l'auto fino a fermarmi dolcemente contro un cumulo. Ora...con i moderni aiuti elettronici tutto cio' sarebbe impossibile? E sopratutto il mio freno a mano (che poi è il tastino elettrico) con o senza DSC inserito...funzionerà mai in una situazione del genere che voi sappiate? Io temo che la possibilità di mandare in testa coda la macchina la centralina non la prenda nemmeno in considerazione e di conseguenza un mio tentativo di azionare il freno a mano ( o forse sarebbe meglio dire tirare il tastino elettico/elettronico) andrebbe a vuoto...ne sapete qualcosa?
più che altro mi vien da pensare che il freno a mano elettrico possa avere una tutela dall'azione accidentale, come sarebbe ad esempio mettere il cambio automatico in R durante la marcia (ovvero se provi, non lo fa). il dsc interviene drasticamente e se l'aderenza è scarsa, col dsc attivo non ti muovi
Ho delle fastidiose reazioni dell'auto che non mi aspetto, tipo piccoli spostamenti laterali dovuti probabilmente a qualche intervento di pinzatura sulla singola ruota: da notare che sulla mia azionando il tastino si accende una spia gialla 4x4, mentre su modelli successivi il tasto ha due funzioni, con la spia che diventa rossa se si tiene premuto a lungo:wink:. In un paio di situazioni estreme (es.: due ruote finite in una fossa laterale nascosta dalla neve) ne sono uscito solo disinserendo il controllo. A quello pensa già mia moglie quando vado a fare lo stupido sulla neve.
Quoto, l'anno scorso mi son fermato nella rampa del mio garage con l'e92 per questo motivo, preferivo un classico pattinamento...
Io lo scrissi un annetto fa parlando dell'X1 appena arrivato, mi stupì incredibilmente (e io ho l'sdrive) il fatto che ero nel bel mezzo di una tempesta di neve a 1200m (ero a casa della ex e non mi ero accorto stesse nevicando...capitemi... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) e staccando completamente il dtc, gestendo la trazione partendo in seconda e non essendo bruschi, ho superato una salita che non avrei mai sperato di fare...ah, avevo le gomme estive....unica fortuna che ancora la neve non aveva ghiacciato sotto! resta comunque il fatto che sulla neve un po' di pattinamento va concesso, altrimenti non troverai mai trazione! all'inizio provai solo limitando il dsc, ma anche così il taglio di potenza era troppo...e non si riusciva ad andare su!
Ho delle fastidiose reazioni dell'auto che non mi aspetto, tipo piccoli spostamenti laterali dovuti probabilmente a qualche intervento di pinzatura sulla singola ruota: da notare che sulla mia azionando il tastino si accende una spia gialla 4x4, mentre su modelli successivi il tasto ha due funzioni, con la spia che diventa rossa se si tiene premuto a lungo:wink:. In un paio di situazioni estreme (es.: due ruote finite in una fossa laterale nascosta dalla neve) ne sono uscito solo disinserendo il controllo. Ok in casi estremi disinseriro' tutto il possibile :wink: