allora ora ho cambiato il sensore pressione sul collettore e sbloccato 2 lamelle incastrate dallo sporco e pulito il collettore, l'auto ha superato i 220 e i consumi si sono abbassati notevolmente almeno quello che dice il computer. ora mi resta da cambiare il sensore temperatura aria, il debimetro e la centralina preriscaldamento candelette. però ora l auto va decisamente meglio credo di aver riguadagnato una 20ina di cavalli almeno anche se fuma ancora un po nero.
Io vorrei anche ricordare che in Italia la percentuale di Bmw che quando cambia proprietario viene skilometrata è altissima... io credo che nella realtà ci son molte più 320d con le lamelle su e 250.000km di quante si creda... Per carità, il problema ha una casistica alta, tant'è che Bmw ha modificato il particolare... ma dire che si deve rompere per forza....
il 320d 136 cv o 150cv avevano sti problemi? no perche li ho avuti entrambi 2001 e 2006 , mai smontati , turbo,scarichi,aspirazione e cosi via.
Vorrei solo dire una cosa, il problema delle lamelle secondo me è causato anche da come uno usa la macchina, nel forum, fra le varie discussioni, sento del "trattorino" (320 150 cv) portato oltre i 2500 giri, ecc ecc. Io ho slamellato a 220.000 km, le lamelle erano ok, le ho tolte per sicurezza, ma non sono uno smanettone e le cambiate le faccio a max 2.000 g/m. se voglio fare le cambiate a 3.000-4.000 g/m senza correre rischi mi prendo un benzina.
Il tipo di guida non c'entra assolutamente nulla con la rottura delle lamelle. Se studi il loro funzionamento capirai perchè.
slamellato io ho slamellato 15gg fà, 118000Km, 3 ore di lavoro in garage e non vi dico in che condizioni erano le lamelle; il lavoro più lungo è stato smontare tutto facendo attenzione a non strappare i vari cavetti e sensori attaccati al colettore, poi c'è da limare la battuta delle 4 torx prima di svitarle, io ho usato il dremmel (ci ho impiegato nemmeno 5') altrimenti con la lima sarei rimasto lì 1 ora in più; non ho tagliato l'alberino dove erano montate le lamelle anche perchè non c'è pericolo che salti fuori dalla sua sede; rimontato tutto in breve tempo e via...perso un pò di freno motore ma dopo un pò di Km non ci si fa più caso, comunque sono molto contento e vado a spasso molto più rilassato di prima, senza il terrore di far danni ingenti alla mia bimba
chissà cosa c'entra il n.di giri durante le cambiate con le lamelle.. lo stile di guida potrebbe influenzare la durata delle stesse,ma semmai durano di più in mano agli smanettoni,visto che se il motore gira allegro la egr non riversa porcherie e le lamelle rimangono pulite...
infatti se mappato a dovere con il trattorino si cambia a 4800-5000 rpm :wink: con i benza prima di 7000rpm nn si cambia x principio, poi se hai un VTec si parla d cambiate da 8500 in poi, e cmq tutto dipende dalla curva di coppia e cambiare anke troppo basso fà male alla frizione oltre al fatto ke le lamelle si possono rompere anke al minimo e i giri nn centrano nulla :wink:
Ciao a tutti! Tra un paio di settimane devo portare la mia bm da un preparatore esperto di zona che mi farà la centralina e nel frattempo ne approfitto per farmi chiudere "parzialmente" l'egr e mi "slamella" il collettore di aspirazione cambiandomi anche il decantatore dell'olio! Faccio fare tutto a lui visto che, per lui, non è una novità e sa già come procedere! In bocca al lupo a tutti! :wink:
togliendo le lamelle su una 530d restilyng con cv235 cambiano le prestazioni se va di piu va bene ma se va di meno non le smonto aspetto un vostro consiglio
mi sembri che la tua nn necessita di rimozione lamelle...cmq aspettiamo giudizi da esperti.. cmq se le togli nn noti cali di prestazioni...solo un leggero..calo del freno motore:wink:
si se è aggiornato. comunque a differenza di molti che lo scrivono , dico la mia un pò diversa. chiedo in bmw , ma le lamelle? vanno tolte? il piu difettoso è stato il 320d 150cv, serie 5 una sola altre pochissime. che fa le tolgo? io ti consiglio di si. cosa perdo? 1) freno motore 2) loro servono quando spegni il motore, quindi si spegnerà secondo me un pò dopo. mi ha elencato solo "pro" a toglierle. ecco perche vado in conce bmw. parlano molto chiari.
ecco, dimostrazione che sanno le robe a metà. Almeno qeusti da te non si nascondono dietro a scuse facendo finta che il problema non ci sia mai stato. In teoria il problema è risolto a partire dai collettori modificati, su e46, montati da giugno luglio del 2004. Aggiornati = farfalle/flap rivestiti nel perimetro di battuta da una sorta di gommino/guarnizione che ne ammorbidisce il contatto in chiusura sul condotto di aspirazione ( oltre ad ossorbire eventuali incrostazioni con la deformabilità che ha la gomma).