Ho cambiato sto benedetto debimetro ma la mia x3 oltre i 3000 giri và in recovery sempre , và forse fatta qualche altra procedura in OBD? Grazie .........
Aggiornamento Allora dopo il cambio debimetro ho effettuato il cambio misuratore di pressione filtro anti particolato......stesso difetto e 500 euro tot. spese, sembra dalla diagnosi che la pressione nel fap è troppo alta, il meccanico vuole , lunedì, smontare il fap metterlo a mollo con un prodotto e lavarlo con la pulivapor.....come usa fare di solito.Ieri ho preso l'autostrada e mi sono messo per 10 minuti...come lui suggerisce ....a 3500 giri.....ma la spia motore non si è spenta e và come prima....perciò toccherà intervenire manualmente........ma quando fà la pulizia come si vede o si sente? Vi farò sapere.......ma farà bene a fare la pulizia in questa maniera?
prima una domanda per capire..che tipo di percorrenze hai? vedo che sei di roma quindi immagino nel lento traffico cittadino...se fosse così è la peggior situazione per i DPF (BMW ha DPF e non FAP). Ilproblema recovery può anche derivare da problemi di pressione in turbina (troppo bassa/alta) controlla anche le tubature turbina. Se però già sai che il problema è nel DPF allora rimane la sostituzione ahime costosa. Ho sentito più di qualcuno che l'ha svuotato del tutto ed ho sentito anche di lavaggi fatti in diversi modi..tuttavia sembra che i lavaggi non siano risolutivi ne consigliati. Personalmente un tentativo lo farei prima di ricorrere alla sostituzione. Su altri motori non dotati di DPF sono incappato sia nella sostituzione debimetro che dava solo la sensazione di meno potenza che nello sfiato della pressione turbina che invece dava sensazione di guidare una vecchia peugeot. Fai una prova: vai su strada libera e mettiti in quarta/quiinta o sesta ad una velocità tale che ti porti in recovery. A quel punto SPEGNI l'auto e riaccendila immediatamente e vedi se esce dal recovery. Se si fermati e riprova e riverifica se va ancora inrecovery. Ti sembrerà strana procedura (solo per cambio manuale) ma su un audi A4 1.9 TDI ci ha fatto capire quale fosse il problema: sfiato valvola pressione turbo.
ancora aggiornamento.....positivo Venerdì ho detto al meccanico che avrei lasciato l'auto in garage...visto che non andava oltre i 3000 giri. Ma poi la tentazione è stata tanta e l'ho presaho preso l'autostrada e mi sono messo a 3000 giri in 5° poi affondando andava .....l'ho portata a 190 orari , dopodichè l'ho stiracchiata ben benino. Sembrava che avesse fatto la pulizia filtro da sola, ma la spia motore ancora non si era spenta. Questa mattina all'accenzione si è spenta. Il meccanico contento di questo mi ha detto che era colpa del pressostato del pdf che era rotto e non faceva fare il ciclo di pulizia. Ma lo vuole smontare lo stesso, mi ha detto che è probabile che si sia stappata una via ma non tutto.......lo vuole lavare.....conviene? Grazie ancora.