Finalmente ci siamo arrivati! Copio/incollo: Tuning. L'Italia non è più la Cenerentola d'Europa Il legislatore ha deciso di aprire questo mercato che finora era sostanzialmente bloccato da una normativa che prevedeva un processo di omologazione lungo e incerto. Infatti, secondo il codice della strada, solo i costruttori di veicoli potevano concedere all’utente che ne faceva richiesta un “nulla osta” per modificare il sistema frenante della sua vettura o motocicletta. Se un automobilista o motociclista circolava sulle strade pubbliche senza nulla osta e successiva verifica presso la Motorizzazione incorreva nel sequestro della carta di circolazione, in una pesante sanzione pecuniaria, nella necessità di reinstallare il sistema conforme e rifare il collaudo alla Motorizzazione Civile per riottenere la carta di circolazione. Dal 24 Settembre, invece, tutte le imprese che operano nel settore automotive potranno vendere sistemi frenanti per una data vettura e motociclo con caratteristiche diverse da quelle del primo equipaggiamento, previo ottenimento di una omologazione pubblica. L’utente finale, a sua volta, potrà acquistare questi prodotti omologati presso qualunque punto vendita specializzato e farli installare sul proprio veicolo, dopo aver effettuato una semplice procedura, e viaggiare in tutta sicurezza sulle strade pubbliche. La novità è prevista nel nuovo art.75 del Codice della Strada (modificato con legge 27 febbraio 2009, nr 14) ed è stata resa operativa con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il 10 settembre, del relativo decreto attuativo che contiene sia le indicazioni per le imprese costruttrici (sull’iter da seguire per ottenere l’omologazione dei sistemi frenanti, o di parte di essi, che si vuole mettere sul mercato), sia le indicazioni per gli utenti finali che acquistano questi nuovi componenti omologati. Fonte: http://www.moto.it/news/freni-liberalizzazione-tuning-brembo.html
cosa si intende per semplice procedura? bisogna comunque andare in motorizzazione a farsi aggiornare il libretto o farsi rilasciare qualche certificato? non credo di possa andare a prendere un kit omologato, montarlo e via...
c'è propio l'articolo su elaborare di questo mese... era ora che l'italia si svegliasse sotto questo punto di vista...
si, svegliare sto pesce. bisogna passare dalla :motorizzazione a farsi aggiornare il libretto (ho letto ora l'articolo di moto.it). cioè a regola bisogna caricare la macchina su un camion per portargliela, visto che non può circolare coi freni montati ma ancora non omologati a libretto, sperare che l'ingegnere ci sia e che sia quanto meno vagamente informato su questa legge e quindi sapere che non ti può rifiutare l'omologazione come vorrebbe tanto, farla collaudare e poi aspettare 3-4 mesi per l'arrivo del libretto nuovo. tutto questo dopo i precedenti 2 mesi di chiamate per trovare qualcuno che ti risponde in motorizzazione e altri 4 mesi di attesa per l'appuntamento.