Ma scusate...allora non capisco dov'è il problema. Se voglio adoperarlo come un manuale posso, se poi le cambiate non sono fulminee come il doppia frizione dell'M vabbè, ma abbiamo visto che in salita l'automatico è più veloce del manuale, non credo che in scalata sia più lento, anche il manuale mica è un fulmine!!!!!!!!!
Sai qual'è il fatto?? E' che oggi,la scelta tra automatico e mauale,passa prima di tutto dalle sensazioni che entrambi ti trasmettono....a questo aggiungerei,il tipo di percorsi che si fanno abitualmente,per una guida in più o meno in soupplesse:wink:
Se non hai fatto altre prove di 0-100 prima nelle quali tu abbia fatto un tempo migliore direi che non puoi affermare siano calate le prestazioni!
Penso che tu abbia toccato un tasto importante. Ti ringrazio, vorrei saperne di più ma mi trattengo perchè sono OT ed ho abusato della vs. pazienza.
parlo da novellino, anche la mia è automatica e per i pochi km percorsi la mia sensazione è che è mooooooolto difficile trovare il giusto compromesso tra accelerazione e trazione.. cioè quando ci dai dentro senza dtc i pneus sgommano un saluto
Se hai l'automatico non c'è nessun compromessso da cercare. Premi il DTC, cambio in DS, e schiacciare fino in fondo! Non è difficile! I pneumatici devono sgommare un pò in partenza per avere la massima trazione.
Ah! una precisazione. Quando accendi l'auto e schiacci il DTC lo inserisci non disinserisci. Normalmente è disinserito, funziona solo il DSC!:wink:
Precisazione: il DTC è sempre inserito, quando schiacci il pulsante si accendono spia triangolino e dicitura DTC a caratteri cubitali per segnalare il pericolo. Se spegni la vettura in questa situazione, alla riaccensione sarà di nuovo attivo il DTC senza intervenire sul tasto
ha ragione archaiaz, il dtc (dynamic traction control) se lo premi (e spia DTC accesa) è attivo, in caso contrario no. Ho provato poco fa anche a afre il confronto con il 120d 163cv di mio Fratello (con step), gli vado via, ma giusto per un pelo anche a velocita sostenute dove il 3000 dovrebbe fare la vera differenza. Mi sa che domani faccio fare una diagnosi. A sto punto credo possa trattarsi di debimetro o turbina....
No, basta, ancora con 'ste cose? Leggetevi il libretto di istruzioni, ragazzi, così almeno evitiamo di perseverare nelle "imprecisazioni" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Beh.....se vai poco poco più del 120d 163 davvero c'è qualcosa che non va. Quanti km ha la tua? Bene, allora il problema, se problema c'è, non è nella rapidità del cambio ma, a quanto ho capito dalle vs. parole, è da ricercare nella logica di gestione e soprattutto nelle differenti sensazioni che i due cambi danno.
Nick, leggi il libretto opppure sul forum c'è un post fatto benissimo su DTC e DSC!:wink: con la ricerca lo trovi subito!
Io personalmente problemi non ne ho e mi trovo benissimo. Non comprerei mai un x30-x35 manuale. poi quando sara' anche disponibile il doppia frizione...
Si nella prova di Auto aveva lo step. 6,25s da 0 a 100km/h! Gio, mi sembra un pò troppo avventato il comparativo tra manuale lanciata e automatica da velocità costante... Leggendo Auto da una vita, presumo che un 330d manuale debba ricprire l'80/120 in VI in poco meno di 10s. Credo che sia questa la comparazione che miche80 deve fare. Ps: io so che l'accelerazione massima si ottiene (sia manuale che step) col motore al regime di coppia massima. Nessuno sa la stessa cosa?
E a questo punto mi sa anche a me....normalmente,dovresti andare via abbastanza in scioltezza ad un 163cv...soprattutto ad alte velocità Il debimetro,mediamente,porta anche dei problemi nell'erogazione in un certo range....come una sorta di affaticamento nel prendere i giri....per poi ripristinare la normale progressione:wink: