Ebbene si, dopo alcuni test fatti con la mia 330d coupe ho constatato la prestazione sullo 0-100 km/h di 8 sec. Fatte piu prove, tutte su quel tempo. Le partenze sono fatte bene, Il motore gira bello rotondo e pieno, ma ahime qualcosa non va. La casa dichiara 6.6 sec, ben lontani dai 8 sec. Qualcuno ha fatto qualche prova del genere? Vorrei giusto capire se è la casa che da numeri poco attendibili o se è la mia vettura ad avere qualche problema. Grazie
Hai cambio manuale o step? Perchè se hai il cambio manuale, per avvicinarti ai tempi della casa, devi fare una partenza quasi "brucia-frizione", altrimenti è normale rilevare tempi ben più alti rispetto a quelli dichiarati /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ti consiglio di effettuare delle prove di accelerazione 80-180, ad esempio, partendo, che so, da 60 con la marcia giusta (se hai il manuale, altrimenti in DS) e cronometrare il tempo osservando il tachimetro (ben sapendo che vi è un certo scarto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />): a quel punto potrai confrontarlo con quanto rilevato nelle varie testate automobilistiche che hanno testato la vettura. Ad esempio, il 330d E.92 è stata testata da AUTO nel 2007. Se vuoi, appena ho tempo, posso provare a vedere nella rivista (che conservo) i vari tempi di accelerazione intermedi. Saluti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Quoto quanto detto da Gio.... A meno che non si possieda lo step,i tempi di cambiata con il manuale mediamente sono superiori a quelli dichiarati....le prove di ripresa intermedia sono la prova del nove per testare la bontà del tuo motore:wink: Anche se,ad essere sincero,8sec,mi sembrano comunque un pò tantini Che tipo di partenza hai fatto??
Ho il cambio manuale. La partenza: Allora inserito dtc (luce accesa sul cruscotto), circa 2500 - 2800 giri e via, tirando le marce fino ai 4000giri. In questo modo la partenza risulta senza un eccessivo pattinamento delle gomme garantendo una buona trazione. Se lo tengo piu alto di giri tende a pattinare molto di piu facendo intervenire il controllo trazione, se lo tengo piu basso tende a "sedersi". Verifico su auto il tempo di ripresa e verifico. grazie
Intanto potresti andare oltre i 4000 giri di tacho:wink: Il Dsc lo hai disinserito:wink: Nella partenza devi trovare il miglior compromesso....quei giri penso che vadano bene...forse qualcosina di più...ma c'è tanta coppia quindi non saprei....io palo basandomi sulla mia Dulcis in fundo,la velocità con cui cambi le marce:wink:
Quoto in pieno...con il cambio manuale oltre alla partenza, che deve essere perfetta, dosando nel miglior modo possibile acceleratore e frizione, anche i cambi marcia devono essere perfetti...fatti al momento giusto e con la massima rapidità. Anche ad un guidatore esperto e veloce basta perdere 2/3 decimi di secondo (cioè niente) per ciascuna di queste operazioni rispetto alla migliore performance di un professionista per spiegare differenze nell'ordine di 1s o poco più. Con il cambio automatico ovviamente cambia tutto. Basta buttare giù l'acceleratore e il resto lo fa la macchina.
Questa prova l'ho fatta anch'io senza però strapazzare la meccanica e ho fatto dai 7,2 come risultato migliore e 8,0 come risultato peggiore. Sicuramente potevo fare meglio provando e riprovando ma non volevo "bruciarmi" gomme e frizione dato che è una prova che lascia il tempo che trova, perchè per spuntare i migliori tempi oltre a fare una partenza perfetta dovresti avere le migliori condizioni climatiche(temperatura e umidità) parametri che influiscono tanto sul rendimento del motore, in più delle ottime gomme e in temperatura non che un asfalto apena fatto o modello pista.. Per dire che la tua auto ha avuto un calo di prestazioni dovresti fare altre prove come ti è stato già consigliato, postale e ci provo anche io e poi facciamo un confronto, magari un 80-120 nelle marce più alte. P.s. la mia è un E91, manuale 231cv.
Credo che quella della prova fosse una step: è impensabile che una manuale in VI faccia gli 80-120 in 3"91 , ergo si tratta di una acceleraizone pura con cambio in DS e kick-down. Quindi consideralo come un tempo da piena accelerazione con la tua a cambio manuale. Ergo, parti da 60 - presumo in seconda marcia - affonda, fai partire il crono poco oltre gli 80 (per via dello scarto), poi fai un bel passaggio 2°-3° e infine stoppa il cronometro sui 125 (più o meno corrispondenti a 120 effettivi) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Infine, torna qui a raccontarci com'è andata
Quoto il fatto che provare lo 0-100 sia una pessima idea per 2 motivi: stressa troppo la frizione e poi è troppo influenzato dalla partenza più o meno azzeccata. Meglio uno 0-160 oppure uno 0-200. Se poi non si vuole stressare la frizione bene l'80-120 oppure il 60-160 in questa modalità: stabilizzi i 60 di tachimetro in 2a, poi acciacchi tutto e contemporaneamente premi il crono, quando arrivi ai 160 di tachi stoppi. Col la clio rs fase1 elaborata avevo fatto un 11,40-11,90. prova un pò.
In effetti le opinioni campbiano rapidamente, nell'altro post (330 vs 335)con il manuale sembrava tutto molto semplice, qui un pò meno.... Per informazione con il manuale qualcuno dà filo da torcere ai 335d e mentre accellera ha anche il tempo di compiacersi xchè risparmia su bollo e assicurazione... il gasolio poi.... cresce!! ---- Si scherza ---- ovviamente!!
In effetti col manuale azzeccare la giusta partenza è un'impresa, bisogna provare diverse volte e la frizione di certo non ne gode. Con l'automatico non so, non l'ho mai provato. Comunque sul tubo ho visto che sul 335d le cambiate in salita sono veloci, pari se non più di un manuale, in scalata non so.
A livello di velocità,il nuovo step,ha raggiunto,mediamente,tempi di cambiata molto più veloci rispetto ai suoi predecessori:wink: La reale differenza con il manuale è la logica di gestione....quella dell'automatico,sebbene migliorata,non asseconda appieno le reali intenzioni del guidatore come farebbe invece un manuale:wink: Sui tempi di cambiata pertanto,9/10,è lo step ad avere la meglio su un cambio manuale...
quello che sostengo ed ho sostenuto io in più discussioni a riguardo step vs manuale.. in una partenza oppure in ripresa non c'è storia...ovviamente stiamo parlando a parità di guidatore...
Si, in effetti 9/10 è un bel tempo, mi sembrava veloce dai video!!!!! Scusa l'ignoranza.....ma si può adoperare come un manuale con i paddle al volante no? Quindi l'utilizzo non è come un manuale? Cioè....non posso cambiare in salita e in scalata quando pare a me? (parlo sempre del 335d) Scusate l'ot.
confermo che puo' essere utilizzato in manuale, scali e sali senza come vuoi tu e con i paddles sai che divertimento....
Si i paddles al volante in parte ovviano alla gestione automatizzata dell'automatico vero e proprio:wink: Ma anche li,i tempi di cambiata e scalata non sono sempre immediati(ma su questo mi riservo di sentire qualche possessore),e la sensazione del cambio,è comunque differente:wink:
confermo che puo' essere utilizzato in manuale, scali e sali come vuoi e con i paddles sai che divertimento....i tempi di cambiata sono ottimi ma non fulminei