Sono letteralmente rismasto sbalordito dalla prestrazioni sfoggiate dalla nuova serie 5 Touring 20d, e pertanto volevo sapere la vostra opinione in merito a un possibile utilizio di un 2.0 turbodiesel 4 cilindri sul futuro X5... Si puo' fare mantenendo prestazioni sufficienti?
Un'X5 20d andrebbe a pesare intorno le 2 tonnellate di peso....una v-max che sarebbe intorno i 200-203 orari e una accelerazione 0-100 in più di 9 sec.....ciò vuol dire che a pieno carico farebbe abbastanza fatica a muoversi... Tutto si può...bisogna vedere quanto conviene a bmw farlo...chi compera un'X5 difficilmente va sul 20d comunque...anche se la nuova 5er vende molto con il 20d.... Forse abbinato al cambio 8 rapporti non sarebbe neanche male....
credo che le 4 ruote motrici siano un altro aspetto che rallenterebbero questo meraviglioso motore, sulla serie 5 vola davvero, sull'x5 sono dubbioso..
Se riuscissero a contenere il peso perchè no? L'evoluzione tecnologica a cui stiamo assistendo porta ad avere motori con sempre più cavalli a parità di cilindrata per cui ipoteticamente ci potrebbe anche stare. Addiritura si pensa che tra pochi anni le attuali potenze dei 4 cilindri saranno realizzabili con i 3 cilindri per cui una X5 20D non mi stupirebbe. Certo per chi cerca la prestazione pura il 30 rimane sempre un altro motore...
sinceramente per un pensionato va bene anche un 2.0d sull'X5. per uno che la usa per lavoro quel motore ha una resa, anche nel tempo, nettamente superiore al 2.0d
Secondo me l'idea è ottima anche perchè chi sceglie un SUV non cerca prestazioni pure (non è certo una coupé) ma altro per cui per me 200-250-300cv su un SUV mi cambiano poco. Quello che mi cambierebbe sarebbe il fatto dei soli 4 cil, in quanto personalmente preferisco di gran lunga il 6cil. Ho provato il 2.0d 4 cil 184cv e per quanto ottimo motore proprio non mi è piaciuta l'erogazione rispetto al mio; era manuale e sono rimasto stupefatto da come oltre un certo num di gir il motore letteralmente si spegne (il 6cil ha un allungo costante) obbligando al ricorso alla marcia superiore per ritornare ad un regime di coppia accettabile ed aumentare la velocità (nella fattispecie da 220 a 230 tachimetrici) Tanto per capirci PERSONALMENTE preferisco un 6cil 3000 di 200cv rispetto ad un 4cil 2000 di 204cv Ci sono ottime probabilità che in futuro verrà adottato e comunque mi pare una scelta sensata.
Quoto! ma qui' vedo che fanno sempre motori con piu' cavalli, tanto per spendere piu' di bollo.... tra qualche anno se continua cosi' un 3.0d partirà da 300cv !
non lo so se l'idea sarebbe buona oppure no...... è verissimo che chi normalmente compra un suv non cerca prestazioni pure, ed in questo caso quindi anche un 2000 che non sia un polmone potrebbe andare..... è anche vero però che, come si suol dire, squadra che vince non si cambia...... e la bmw con i suv belli potenti ha sempre venduto bene..... anche con modelli molto particolari come l'x6..... e la gente, quindi, ha dimostrato di non avere problemi ad acquistare motori di generosa cubatura e altrettanto generosa cavalleria....... bisogna solo vedere, a mio avviso, se la scelta di proporre un 2000 sull'x5 ( sull'x6 mi parrebbe un controsenso, considerando che dev'essere una suv sportiva.... ) sia in grado di far avvicinare al mezzo anche magari chi scartava l'x5 per motivi di motore ( intendo costi di gestione...), e se, soprattutto, l'allargamento della fascia degli acquirenti verso "il basso" non indebolisca la fascia alta, che potrebbe non vedere più in quest'auto quella esclusività e quel prestigio che gliel'avevano fatta scegliere.... rivolgendosi così ad altri lidi...... insomma, secondo me, se col 2000, secondo indagini di mercato, saranno sicuri di poter acquistare nuovi clienti oltre a quelli abituali lo faranno..... se ci fosse anche solo il rischio di perdere il cliente affezionato, quello standard da 3000 e macchina full optional, niente downsizing...... il tutto ovviamente imho....
non vorrei dire un'eresia ma con il vecchio modello, in germania mi sembra ci fosse un 2500diesel......
non la vedo semplice. a suo tempo mi fu detto che nel X3 163 o 150cv non ricordo con aut non avrebbe rispettato parametri euro 4 causa rapporto peso-potenza- trasmissione-trazione
se riuscissero a mantenere la velocità massima al di sopra dei 200 (anche di poco) e soprattutto l'accelerazione da 0 a 100 al di sotto dei 10 secondi, potrebbe essere una variante interessante, almeno per me.
questo sicuramente...... ma per farlo dovranno, imho, riuscire a contenere il peso della x5, e considerato che ogni nuova auto solitamente aumenta di peso, non la vedo cosa facile.....
il problema , secondo me, sono le salite : chi abita in zone collinari / di montagna ha bisogno di più sprint ed il peso di 2 tonnellate non faciliterebbe l'erogazione di un 2000 diesel (ipotizziamo) di 200cv .... per non parlare dei consumi in queste condizioni d'esercizio
probabilissimo...... il tutto però secondo me porterà ad un accorciamento sensibile della durata media d'un motore...... e questo sarà un costo da valutare.....
io credo che complice la crisi,il downsizing e il redditometro, un 4 cilindri da 200cv sarà una soluzione apprezzata... ....se non ricordo male il primo e53 montava un motore da 180cv
Quoto. Stan spingendo palesemente il 2.0d e lo si capisce da una cosa. Nelle E9X tra 6 e 4 cilindri c'eran varie differenze estetiche (reni, scarichi, ecc) mentre nelle F10 ed f11 sono esattamente identiche