però sai, a detta dei tecnici io ho sempre sentito dire che siano molto più robusti ed affidabili i quattro cilindri, per via della testata meno lunga e quindi meno soggetta a dilatazioni termiche e stress meccanico..spero di essere smentito da qualcuno perchè il mio prossimo acquisto probalbimente sarà una 320 e36
anche a me dissero che il vero campione di affidabilità dell'epoca era il piccolo 4 cilindri spompo,proprio per la storia della testata.In effetti lavori di guarnizione testa sui 318 non se ne sentono mai. solo a me è successo (a 90 mila km), ma per colpa della bmw di san donato milanese, non della macchina.
A livello di longevità i due motori sono molto simili, potresti montare un 4 cilindri M42 (il 16 valvole), sono molto simili e sfrutti gli attacchi originali; avresti un'auto con 10cv in meno rispetto al 6 cilindri ma erogati in maniera più rabbiosa :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Mi sono informato dal mio meccanico ed e' possibile fare tutto se si ha da spendere dei soldi pero' con la limitazione di non poter girare per il fatto che la macchina non e' omologata per farlo...ci sarebbero dei passaggi che aggirerebbero l'ostacolo....Giusto per fare un esempio le portiere con apertura verticale non sono consentite in Italia da quel che ne so anche se durante i controlli le forze dell'ordine lasciano correre ma andando in Germania si potrebbe regolamentare la cosa omologandole in loco (e paghi!!!)...La stessa cosa varrebbe per le modifiche al motore...questa cosa non vale sono in germania ma pure nei paesi dell'est.... Ora io ho espresso il concetto velocemente ma ci sono cose burocratiche che in quei paesi permettono di fare tutto cio' che si vuole....chiaramente nei limiti del possibile...un reattore nucleare credo non lo passino nemmeno in quei posti ......Comunque mi sono gia fatto una idea sul da farsi nella mia macchina e mi sa che opto per un 318 IS .....praticamente a vista il motore e' identico al mio....intanto comincio a cercare qualcosa in rete io intanto ero predisposto a prendere un motore rigenerato a km 0 ma se trovo una buona occasione con pochi km ci faccio un pensiero su...Saluti! :wink:
certo che è possibile. ma secondo te vale la pena di cambiare motore, spendendoci, radiarla per export, immatricolarla in germania o altro paese (portandola lì e trovando un prestanome, giacché per immatricolarla in un altro stato devi avervi la residenza) omologare il tutto, ri-radiarla, ri-portarla in italia e ri-immatricolarla con targa nuova? fai bene per il 318is, almeno è uguale
giakkè c'è da togliere qualche dubbio parlando di paesi dell'est.... in polonia si possono fare le suddette modifiche... in + vi dico che il cambio di motore per legge li è classificato come pezzo di ricambio indi per cui si può montare qualsiasi motore previsto per il montaggio su e36 senza necessità di omologazione, con la semplice rettifica su libretto e ovviamente test di guida.... e vi ci aggiungo una chicca... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> è permessa qualsiasi modifica sull'autovettura estetica e al motore (l'unico punto è che non può essere modificata la cilindrata) per il resto ciò che si vuole
Ma esistono realmente i motori rigenerati delle ns vetture a km 0? Sono affidabili? Cioe' uno decide di tirar via il proprio propulsore dal proprio mezzo e comparne uno identico ma gia' revisionato e sistemato, quasi come fosse nuovo! Ma vale la pena? Quanto costa un motore revisionato in linea di massima e quanto farlo montare? Ovviamente parlo di motori identici ed omologati per quella vettura.