ogni volta che ci passo vicino sento sempre lo stesso odore... anche a voi capita di passare vicino alla finanza di tor cervara e sentire sempre un forte odore di marjuana?
ehehehe, nono, questo nn è il mio vero nick! nn lo vogliono!! cmq mi presento: piacere dio© antò, invece de buttà soldi sull'emme3 fatte na bella villa, così ce infili tutte le makkine ke te pare e vedi ke nessuno te le tocca. ovviamente with boxer o rottweiler. da queste parti vanno anke molto gli alani! (e questo era pe rimanè in tema battutacce) skerzi apparte, spiace, ma vorrei vedere dove kazzo le tieni ste makkine ke ogni volta entrano e fanno i loro porci comodi.
Scusate se interrompo... volevo sapere se anche voi del thread dei romani avete mai avuto il mio stesso problema. Sono appena arrivato ai miei primi 50.000 km (320d e91) e mi si è già presentato una specie di vuoto in accelerazione tra i 1.500 e 2.000 giri. Quando in accelerazione sfioro il pedale sento dei sensibili strattoni (un ritardo nell'accelerazione) ma dopo i 2.000 giri spariscono. Ho la netta sensazione che anche il consumo sia aumentato notevolmente (almeno a quello che indica il BC). Prima di andare dal conce (Patriarca) volevo capirci qualcosa, visto che potrebbero mettere le mani a tante cose e non risolvere il problema. FAP, debimetro, ERG, filtri....non so più che leggere in giro. A qualcuno di Voi è capitata la stessa cosa?come ha risolto? Ciao e grazie
se hai tagliandato da poko potrebbe essere il debimetro. cmq basta una diagnosi. io recentemente sono andato da uno molto bravo con diagnosi originale bmw (c'era anke alexdand), mi ha controllato tutto (via diagnosi), riprogrammato anke il deb (x sicurezza sua) e nn ha voluto nulla (xkè cmq l'auto nn aveva nulla). fammi sapere
tacci loro... in genere le tengo dove non le tocca nessuno... però almeno una alla volta me la devo portare a casa ogni tanto, anche per muovermi, senno devo usare sempre quella di mio padre.... me so rotto proprio er kazzo... mo me vendo tutto...
Certo! C'è la prefrattura dove, su una normale, vedresti la congiunzione dei due pezzi. Il sistema funziona così: si monta la biella sul macchinario dal lato spinotto; il sistema va in vibrazione (normalmente ultrasoniche) e fa oscillare la biella; un clamp, immobile, piano piano stringe la parte da fratturare e, arrivati al bloccaggio della stessa, la biella si rompe in due semimetà a partire dalla linea creata come invito.
Grande Ice! Venerdi (o in settimana) ci si vede? Ho qualche quesito da sottoporti PS C'è un mio amico con 130i, deve fare mappa + regolazione D2 su bilance, gli ho dato il tuo cell!