M3 Superstars vs M3 stock

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da enricob, 1 Novembre 2010.

  1. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Il numero di questo mese di Quattroruote propone una prova comparativa tra Bmw M3 e92, Mercedes C63 AMG e Porsche Panamera. L'articolo mette in luce la stretta relazione che queste auto hanno con le auto stock, avendo un motore sostanzialmente identico ma gestito da una centralina Motec e uno scarico in titanio (molto probabilmente un Akrapovic). Freni sono 6 pistoncini anteriori e 4 pistoncini posteriori e carreggiate allargate. Le vetture sono svuotate e il peso in particolare della M3 arriva facilmente a 1300kg (-280kg rispetto la stock). Potrebbe essere ben piu' leggera ma questo rappresenta il peso limite.
    Alla luce di tutto cio' mi sono letto la prova comparativa fatta da QR tra M3 e C63. Lo 0-100 delle M3 Superstars e M3 stock è identico, nello 0-200 la stock perde circa 2", neppure tanto. Ma quando si parla di tempi sul giro nasce il mio stupore nel rilevare che nonostante le Supestars siano auto molto vicine a quelle di serie, esse girano mediamente 8-10" meno a giro su un giro da poco piu' di un minuto. Una enormità secondo me. Ora mi pare di poter constatare come il tempo sia dato soprattutto da gomme e assetto (la frenata invece mi ha deluso, mi aspettavo spazi di fermata molto piu' esiguiti e invece non c'è grande differenza). Cosa ne pensate a proposito?
     
  2. tonno

    tonno Direttore Corse

    1.619
    70
    27 Agosto 2007
    Reputazione:
    5.536
    Anti-Blacky
    non mi farai comprare mica QR per la seconda volta in vita mia ?

    scansiona subito l'articolo...

    tempi in linea con quello che ci si potrebbe aspettare..un abisso!

    la differenza in frenata la vedi non tanto nei metri...

    ma nella costanza di farci 2 giri oppure una gara intera rimanendo sempre su quei metri...
     
  3. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Bè ci sono slick, uniball, angoli, assetto ed anche l'aerodinamica a fare la differenza.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. ange1982

    ange1982 Presidente Onorario BMW

    7.601
    223
    19 Febbraio 2009
    Reputazione:
    29.319
    BMW
    iscritto, molto interessante:razz:
     
  5. Fumo

    Fumo Direttore Corse

    1.556
    84
    26 Febbraio 2008
    Reputazione:
    11.076
    Mazda MX-5
    .
     
  6. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Accelerazione




    0 - 100/200 km/h

    M3 Superstars ............. 4"62/13"00

    M3 stock manuale ........ 4"70/15"80

    C63 Superstars ............ 4"26/11"35

    C63 stock 7G ............... 4"70/14"40

    Frenata

    100/200 km/h

    M3 Superstars ............. 35,0/130,0

    M3 stock manuale ........ 38,1/147,3

    C63 Superstars ............ 39,4/139,2

    C63 stock 7G ............... 39,4/147,5

    Tempo sul giro a Vairano




    M3 Superstars ............. 1'12"176

    M3 stock manuale ........ 1'20"276

    C63 Superstars ............ 1'12"306

    C63 stock 7G ............... 1'21"641

    Due precisazioni importanti:

    1) alla guida delle Superstars c'era Gabriele Tarquini

    2) le Superstars hanno le slick

    Cosa sarebbe successo a parità di condizioni ? :rolleyes:
     
  7. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Il peso è il fattore dominante.

    300 kg di differenza sono un'enormità

    Più tutte le modifiche di assetto, gomme e freni

    A livello di potenza ci saranno 20-30 cv in più dovuti all' elettronica e allo scarico con i catalizzatori arretrati
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Novembre 2010
  8. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Che cambio ha la M3 Superstar (sequenziale o stock)? :rolleyes:
     
  9. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    sequenziale sviluppato da Bacci :wink: la M3 stock era manuale, la DKG stock va qualcosa di piu' :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Per caso c'è scritto se la Superstar monta un volano monomassa? Anche quello incide, seppur marginalmente, alle prestazioni globali.
     
  11. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Il volano è quello di serie perchè meccanicamente il motore non si può toccare .

    Comunque sarebbe pressochè ininfluente rispetto alla differenza di peso che cè
     
  12. zioAlex

    zioAlex Primo Pilota

    1.390
    32
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.342
    M3 e92,130i
    4 sec di slick,gli altri di peso(dinamica e accelerazione),assetto,angoli,freni..torna tutto
     
  13. paolouit

    paolouit Collaudatore

    406
    31
    6 Marzo 2008
    Reputazione:
    873
    Lotus Exige 260 Cup - Ex: M3
    Anche secondo me i conti tornano, tra slick, freni, assetto e peso ci siamo...

    Ideale sarebbe stato che Tarquini avesse guidato entrambe le vetture. Per il discorso slick secondo me va bene così, cioè quelle macchine sono nate per essere guidate con le slick e non avrebbe avuto molto senso stravolgere l'assetto per mettere gomme stock....
     
  14. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Sinceramente mi sarei aspettato anche più di 8" di differenza, questo la dice lunga sulla bontà delle macchine di serie.
    E' difficile dire quale siano le modifiche che danno il maggior vantaggio, è l'unione delle componenti diverse che fanno la differenza, le slick ad esempio come ha detto giustamente Alex possono dare un vantaggio di 1,3" al km.

    Con una differenza che se metti le slick su un'auto stock il vantaggio è inferiore al vantaggio che si ha mettendole su auto da corsa.

    Sono certo che se si facesse l'operazione contraria, ossia mettere le stradali sulle superstar, il vantaggio delle slick arriverebbe a 1,5" al km e quello effettivo sulle stradali sarebbe intorno al 1" al km.

    Giusto per farvi un esempio, con la M3 e -3° di camber e con gomme che sono ben più strette di quelle della superstar, io riesco a guadagnare 1" al km rispetto alle ottime pzero, sicuramente un pilota professionista riuscirebbe anche a fare meglio in entrambi i casi, ma la cosa certa è che consumano le gomme molto di più sulla parte esterna.

    Con un assetto più rigido e con meno rollio, con una carreggiata più larga e più camber (mi sembra che per regolamento non possano andare oltre i -3,5°) e soprattutto con i 300kg in meno, le gomme avrebbero un appoggio più omogeneo, le slick sarebbero sfruttate appieno ed il vantaggio sarebbe ulteriore.

    Anche il cambio sequenziale dà un contributo non indifferente e non dimentichiamo che alla guida c'era Tarquini e sulle stradali i collaudatori di 4R senza togliere nulla a questi ultimi ma molto conta anche quanto si riesca effettivamente a sfruttare una meccanica da corsa.

    Qui non siamo in F1 e fra un buon collaudatore di auto stradali ed un pilota in attività su macchina da corsa le differenza di guida è notevole e può arrivare anche a 1" al km.

    Adesso non ricordo la lunghezza di Vairano ma a spanne gli 8" corrispondono a circa 3" al km, significherebbe girare al Ring in un minuto in meno, così forse si evidenzia meglio l'enormità della differenza.
     
  15. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Infatti considerati tutti i fattori (peso, slick, pilota) devo dire che le Superstars non sono così tanto piu' veloci di una stradale
     
  16. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Beh considera che in ambiente sportivo sono poco considerate, è un campionato poco costoso e quindi poco performante.

    Le Seat supercopa di Ice, sempre per farti un esempio, girano più forte delle superstar con 100cv in meno.
     
  17. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
  18. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
  19. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputazione:
    22.774.419
    5er...
    Non essendo un tecnico evito di porre attenzione sulle mille modifiche tra le due auto,però così di istinto se me lo avessero chiesto prima di leggere i dati, avrei detto che la differenza si potesse attestare ben oltre i 10 sec al giro.

    Caspita !!!!....pensate all'abisso che intercorre tra un auto stradale come esce di fabbrica ed una con un semplice tuning in chiave track-day.?!

    ..però poi ripensandoci tra un gt3( già sportivissimo) e un cup al Mugello mi pare ci siano 12/13 sec....però spalmati su 2 minuti....quindi grossomodo i conti tornano..o no?:-k
     
  20. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Per i freni hanno scelto un unico fornitore per ridurre i costi
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Novembre 2010

Condividi questa Pagina