Ciao a tutti. Ho messo le invernali e così ho potuto vedere che: . le anterori sono molto più usirate all'esterno (curve allegre?) (le tengo a circa 2.5); - le posteriori presentano un avvallamento al centro del pneumatico, come se la pressione fosse troppo alta (le metto a 2.6 normalmente) e un'usura esagerata all'interno, fino a cominciare a non vedere più le righe del battistrada. Il cerchio è d 17 di serie (2007) e el gomme bridg. potenza runflat. Vosa ve ne sembra? Anche le vostre fanno così? Saranni lw sbandatine fare L'anno prossimo probabilmente le giro e metto dietro le anteriori per sfruttarle. Grazie del vostro parere.
sono cosi anche le mie e sono michelin normali ,sono le convergenze originali bmw,chiudono al posteriore,sono state cosi quasi tutte le mie bmw,se vai dal gommista modifichi la convergenza .ciaoo .
problema usura gomme avevi detto: "Ho messo le invernali e così ho potuto vedere che: . le anterori sono molto più usirate all'esterno (curve allegre?) (le tengo a circa 2.5); - le posteriori presentano un avvallamento al centro del pneumatico, come se la pressione fosse troppo alta (le metto a 2.6 normalmente) e un'usura esagerata all'interno, fino a cominciare a non vedere più le righe del battistrada". ciao, alcune possibilità: -anteriori, consumo prevalente sul bordo esterno del battistrada; causa probabile : eccesso di convergenza o angolo di camber insufficiente( ma dato che questo non credo sia regolabile...) -posteriori, consumo nella parte centrale del battistrada, è possibile sia dovuto a pressione troppo alta; per l'usura prevalente nella parte interna del battistrada: angolo di camber troppo grande e/o convergenza insufficiente; in ogni caso bisognerebbe verificare la geometria delle sospensioni; ah, ultima cosa, con le gomme usurate irregolarmente forse non è consigliabile invertirle, avresti dei problemi, saluti
Anche nella mia con Continental RF da 17, ho notato che all'anteriore consumano più all'esterno (2,5 bar come la tua)..
io parlo della 5.tende a consumare male le gomme posteriori,il mio gommista dice che lo fanno un pò tutte le bmw,si migliora regolando la convergenza,io farò regolare la convergenza appena cambio le gomme.le mie cosi scalate fanno un rumore fastidioso,la mia è un debito con le gomme,per cambiarle mi parti un millino.
preciso che io uso l'auto solo in autostrada,niente sgommate o curve in derapata,ho tolto quasi subito quelle rft di serie (io non montero più rft,sembrava di guidare con ruote di ferro,per colpa delle rft ho piegato 2 cerchi)
Io ho avuto la 530 D E 61 e a 15.000 km aveva mangiato completamente le posteriori interne, controllato gli angoli erano a posto quindi senza toccare niente ho montato delle Bridgestone Potenza RE 050 normali e ci ho fatto 40.000 km consumandole perfettamente, avevo le 245/40-18.
le trazioni anteriore non ha questi problemi.le gomme che ho io attualmente primacy.erano montate sull'audi di un mio amico lui aveva fatto 15000km,poi ha cambiato cerchi e gomme,le ha date a me erano come nuove,io ci ho fatto altri 20000km,però le ho scalinate soprattutto le posteriori.le bmw consumano male le gomme dietro----
Se non sono RFT e hai gli angoli corretti si consumano perfettamente,alcuni esempi personali: 330D E 46 205/45-17 Good Year NCT 5 due treni con gui ho fatto 120.000 km, 70.000 con il primo treno venduta a 120.000 km. 330D E46 225/40 - 18 ant 255/35-18 post Bridgestone Potenza RE050 normali con due treni 75.000 km, 40.000 con il primo venduta a 75.000 km, gomme differenziate quindi non si potevano invertire. 530E61 fatto 65.000 km tolte le RFT originali perchè si consumavano male a 15.000 km, messe le Bridgestone normali come sopra e fatti altri 50.000 km, erano alla frutta ma consumo perfetto, venduta a 65.000 km 335I E92 225/35 - 19 ant 255/30-10 fatti 90.000 km tolte le RFT a 17.000 km montato Michelin PS2 normali fatti altri 40.000 km, sostituite ancora con Michelin PS2 fatti altri 33.000 e ancora ne ho, anche queste son differenziate quindi non posso invertirle. Ho anche una 120D a cui ho messo appena le termiche normali, le RFT che ho tolto dopo 12.000 km sono regolari al posteriore ma consumate di più all'esterno le anteriori, continuando così a 24.000km le anteriori saranno già da cambiare.Gli angoli vanno bene, adesso senza toccare niente voglio vedere come consuma le termiche normali. Come puoi vedere le BMW non consumano male le gomme. I dati che ho scritto li ho perchè di ogni vettura scrivo tutto quello che faccio, che riparo, che modifico su un quaderno come se tenessi una contabilità, quindi non vado a memoria.
C'avrò fatto circa 25000Km, alternandole alle termiche l'anno scorso, quindi hanno un anno e mezzo di vita di cui 4 mesi sono state a riposo. Ho una guida normale e tiro solo qualche volta senza mai strafare salvo qualche scodatina, sempre in sicurezza. Al di là dell'usura non normalissima, sono a tutt'oggi ancora silenziosissime. Per evitare l'usura in centro posteriore proverò a metterle a 2.4 invece di 2.7, però quest'usura interna posteriore mi sembra proprio strana, e brutta; non penso però che le non rft facciano meglio...
io nei parcheggi do un occhio e vedo le posteriori sono consumate male,chi leggermente chi di più.ho notato che maggiormente sono le 225 di larghezza
io ora ho le differenziate 225 ant e 255 post e vado 2,3 2,5 ma anche con il primo set di cerchi(225 ant e 225 post andavo 2,4 ant e 2,5 post
Quale può essere l'influenza dei distanziali? Li ho solo al posteriore, da 16, e non ho mai avuto problemi di guida; mi sembra vadano molto bene, però non ho un riferimento di usura senza. Da quanto mi dite dietro la nostra non consuma comunque in modo molto regolare; mi chiedo se i distanziali peggiorano la situazione o no; da un punto di vista tecnico sarebbe interessante capire la geometria com'è e come diventa aumentando la larghezza della carreggiata. Abbiamo qualche esperto? Ciao