Sono in molti che parlano bene delle Nokian come gomme invernali, e soprattutto hanno degli ottimi prezzi...son curioso di provarle...
Mi diceva un amico gommista l'anno scorso che un loro cliente fissatissimo con le invernali, ha volute ordinare quelle destinate al mercato finnico e con specifiche diverse dal nostro. Per dirne una danno il meglio qualcosa come 10°C sotto le nostre Nokian. Magari con l'asciutto soffrono un po', ma pare che su neve siano veramente infernali e di un altro pianeta.
Io ho le W, quelle un po' più tassellate rispetto alle Wrg2, e sulla neve sono veramente eccezionali, l'anno scorso anche con le strade piene di neve sembravo un Defender!
io ho scelto hankook perche' le WRg2 da 255/35/18 non le fanno.....nelle marche medie fanno solo hankook /falken/kumho....se no bisogna salire a pirelli/continental....
tanti dicono che proprio il primo modello Le WR sono molto meglio sulla neve rispetto le 'nuove' WR G2 :wink:
Non so a voi.. a me è venuta voglia di neve! Strada candida... due traversi e una bella cena di cacciagione e Amarone! Ahahah!
Voglia di neve??? Spiega bene quale, visto il discorso di prima su dove preferiscono spendere i loro soldi molti giovani...
No, no, in Val Badia non c'è assolutamente maggioranza di milanesi: dall'altra parte del passo, a Cortina, ce ne sono certamente di più, ma da me la frequentazione turistica è estremamente variegata. Ad esempio, ci sono tantissimi tuoi conterranei, ma non vi è alcuna prevalenza particolare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> I milanesi frequentano soprattutto Madonna di Campiglio, che mi ricordi... Ciao ragazzi, stacco, mia moglie mi sta minacciando...
A me e' venuta la vogla di GUIDARE e sto guardando la 'piccola' parcheggiata sotto casa sola soletta :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
anche io ho preso, l'anno scorso, le Nokian W+... durante un weekend toscano incredibilmente nevoso (Chianti e Crete, provincia di Siena, una nevicata dell'ultimo febbraio...) la mia TP sembrava una jeep; ovviamente praticamente nessuno aveva gomme termiche e delle catene nemmeno l'ombra...ed io ricordo la tranquillità nel gestire la trazione su neve fresca con le gomme termiche su cerchi da 16"; altro discorso è il ghiaccio, però...se solo venisse sparsa una minima quantità di sassolini, ( come in Austria fanno abitualmente) non ci sarebbe praticamente problema,nemmeno per il ghiaccio. L'anno scorso, di ritorno da Vienna ai primi di gennaio, vera tempesta di neve praticamente fino al confine di stato (circa 400 km); è stato l'ultimo viaggio della coupè nell'avatar, con termiche "Matador"(made in Slovacchia) 225/45 con cerchi da 17"... Comportamento encomiabile. A breve le metterò in vendita nel mercatino, avendo deciso di optare, per la touring, per i 16"con 205/55...decisamente più adatti alle situazioni che devo comunque affrontare...
comunque dopo essermi convertito alle ruote termiche, ho appena fatto una litigata con mio cognato, che la metà basta...!!! ahahhahahaha
ma lui e' un sanitario.......una bella bottiglia d'amarone e un cerotto di androgel bastano e avanzano per risolvere la serata:-)
No no! La neve per me è acqua allo stato solido. Mai fatta una canna in vita mai, non fumo neanche le sigarette io. Mi concedo ogni tanto un sigaro cubano o gran vino.:wink:
Io invece li maledico! Servono a spaccare le macchine e basta. Hai idea di cosa succeda se te ne arrivano contro ad alta velocità? Dove li spargono è peggio che guidare in pista in scia di una macchina davanti: quando ti fermi hai il frontale massacrato. Per non dire che quando la strada si asciuga basta uscire un attimo di traiettoria e vai a picchiare perchè formano uno strato di sporco insidiosissimo. Basterebbe usare il sale.:wink:
ho giusto qua in casa una bottiglia di dom perignon vintage 2000 e un paio di cohiba esplendisos....non ho ancora trovato l'occasione per farmeli volentieri......la mia milanese e scappata:-)