certo che ci stanno, sei ha 15k-20k km come in descrizione, poi.. solo che io, in generale, come idea di partenza, vorrei spendere di meno, anche perché temo che la mia non riuscirò a piazzarla
ma secondo mè con la crisi generale che c'è sicuramente una maccina piccola fai prima a venderla che una grossa.Escludendo un certo tipo di vetture,che per quelle la crisi non c'è mai
scusa l'ignoranza , ma potresti essere più preciso quando parli di rigenerare e ritarare gli ammo stock? gli ammortizzatori di serie possono essere "modificati"? perché dici "senza abbassare l'auto"? l'assetto un filo ribassato è molto bello
Ma tu l'M la cerchi necessariamente coupè? Perche altrimenti ti potrei dare la mia cabrio, 07/2002 full full:wink:
la regolazione ad ariaeff.nn ce l'ha quasi nessuna..ed è fantastica!!! amico mio...lo sai quanto costa un'impianto brembo completo? se vuoi risparmiare te lo smonto volentieri e ci mett.daccordo e vedrai che costa come le altre::::
Certo che possono essere modificati! E con ottimi risultati anche... Lavorando sull'idraulica si possono rendere più rigidi! Ma ovviamente se si irrigidiscono lasciando le molle stock, l'auto non si abbassa! ... cosa che personalmente non desidero così ardentemente, sicuramente è più bella e di certo abbassando il baricentro ottieni anche un guadagno in termini di tenuta di strada, ma... i kit di abbassamento che mi proponevano coloro che mi hanno rigenerato gli ammo partiva da -30 mm ... E poi dove vado su dalle mie parti? Rimango in bilico sul dossi rallantatori?? comuqnue un lavooro del genere costa pochissimo e la differenza la senti un sacco!
costa pochissimo la rigenerazione e modifica degli ammortizzatori dici? a te quanto è costata, se posso chiedertelo?
Non spendi più di 300-350 euri... Se invece la vuoi anche abbassare devi anche mettere in conto 4 molle nuove ed allora il prezzo levita di... uhm, penso altri 200-250 euro. Però non saprei come agire in questa direzione... nel senso, abbassare la machcina ok, non è per nulla un problema ma... come lavorano i semiassi? la scatola guida? Mi pongo questi quesiti perchè per esempio sulla s2k devi mettere i distanziali per semiassi e per la scatola guida quando la abbassi, altrimenti lavorano male sia uno che l'altro... e non ho ancora capito se qui funziona alla stesso modo o se non influisce sul loro funzionamento. Qualcuno sa rispondermi? Però è sempre melgio chiederselo secondo me... per non incappare in brutti guai dopo... :wink:
Non so come sono le strade dalle tue parti, ma dalle mie con un assetto troppo rigido non vai da nessuna parte.A meno che non abiti dentro al Mugello.
Io le ho provate entrambe e poi l'ho comprata manuale. Comprandola usata e per l'uso che ne faccio io (almeno 25000/anno su strada) ho fatto questa scelta anche per motivi di affidabilità (non sai mai come l'anno usata prima). L'smgII, comunque, è un fulmine ed è una figata nell'uso sportivo, ma manca di un po di "delicatezza" quando vuoi andare a spasso. Comunque, se ti piacciono le sensazioni forti, provalo, è un cambio molto veloce e ti "sembra" di guidare una F1 (ho provato quello della Ferrari F430, è l'smgII sembra più veloce). Ciao
??? io le ho guidate entrambe e per un bel po'...... e ribadisco il concetto con altre parole: -col manuale fai cosa vuoi e vai come vuoi, ma hai meno la sensazione "da corsa"; -con smgII controlli meno l'attacco frizione ma ti "gasa di più". poi tutto il resto sono "solo chiacchierere e distintivo".:wink: in definitiva ogniuno la pensa come crede!
OT: FAVRIA?!?!?!? Wela boy, ma se non sbaglio ci siamo già incrociati nè... stesso colore di m3... :-) Io sono di forno!! Confermo smg più "gasante", manuale più... GUIDA VERA!