Beh, se vivi in un paese di capre e cavoli, non è colpa tua se non conosci il congestionamento stradale dell'interland milanese...però al Pirellone sono sempre alla ricerca di fenomeni come te; prova a fare domanda!
non mi pare il caso di offendere. come detto, se da voi è veramente così, l'ordinanza arriva a fagiuolo :wink:
Come da tempo dimostri di non aver capito nulla della discussione, e ora mi dai la conferma, spiegami perchè pur esistendo in commercio le termiche per gli autobus e camion, questi ne sono esentati?
forse perché l'ordinanza è per le vetture dei privati e non per i veicoli commerciali? come qualcuno ha scritto sopra, secondo te quanto contento è un camionista di restare fermo ore? aggiungo: come da tempo dimostri di aver capito ancora meno della discussione, dato che parliamo di un'ordinanza che riguarda le vetture, non di mezzi pesanti o di autobus. mi pare di essere all'asilo, quando si diceva "maestra perché io no e lui si"
sarò pure all'asilo, ma la sicurezza che tanto osanni dovrebbe riguardare, pubblico, privato e commerciale. Quindi DEVE RIGUARDARE TUTTI, soprattutto in un interland dove bus e camion equivalgono il numero delle auto - fatti un giro in tangenziale est.
Ah... Perché siccome l'ordinanza non riguarda tutte le categorie allora non va bene? Guarda che non va vista come provvedimento sanzionatorio a danno solo di alcuni, eh /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Scusa, lo dico scherzosamente, ma se le vostre obiezioni sono queste, mi pare che la metafora dell'asilo di Puccio sia azzeccata...
tanto non ci sono ne se ne ma........oramai l'ordinanza c'e' quindi in tre settimane scarse bisogna adeguarsi........piu' che altro,visto che cmq la cosa ha il suo prezzo,bisognerebbe sbattersi tutti insieme(nel mio piccolo lo sto facendo)per cercare un gommista che faccia dei prezzi corretti rispetto alla media internet in modo da magari convogliare piu' forumisti possibile per dare il giusto compenso a lui e la comodita' a noi della zona.....intendo milanesi varesotti comaschi e novaresi......nel raggio di 50km ci sara' un gommista interessato a noi altri no??
@Puccio Forse l'enfasi ci ha un pò toccato, comunque non era mia intenzione offendere nessuno nè te personalmente - se così ti fosse sembrato mi scuso in primis! Abbiamo probabilmente punti di vista differenti e rispettabili. Alla prossima!!!
Occorrerebbe tenere presente che la gran parte della gente è così tirata con lo stipendio e con i soldi in cassa da poter con difficoltà affrontare la spesa di un treno di gomme termiche. Basti notare quante gomme lisce/sgonfie/piene di bozzi si trovano in generale osservando il parco macchine...
Si, ma sono più propenso a ritenere che gomme lisce/sgonfie/piene di bozzi siano soprattutto frutto di negligenza /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per le gomme sgonfie peraltro direi che non ci sono dubbi, no? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ti faccio un esempio, Giò. Oggi sono passato a pagare il tagliando con i freni della mia belvetta. 560Euro. Una bella legnata, ma non ho assolutamente detto beh. Non perchè sia ricco sfondato.. mi sono seduto nel sentire la cifra al telefono, ma il tagliando era comprensivo di tutti i freni. Le gomme termiche sui cerchi da 18" le ho in cantina, ma se avessi dovuto comprarne un treno avrei dovuto mettere in bilancio Almeno 600 Euro (conservativo, saremo sui 800?). Bene, io vivo ancora con i miei e non ho nessun problema, ma ho la certezza che per una famiglia 1400 Euro da investire per la macchina sono una grossa cifra e purtroppo può capitare di dover rischiare un pochettino per rimandare la spesa. Poi c'è il discorso che giustamente hai detto tu della negligenza: c'è gente che pensa ci sia sempre un'alternativa a dover spendere soldi per gomme/freni/sospensioni: si compra la macchina ultra mega figa e poi sviene quando si rende conto di quanto costi mantenerla in ordine. Trascura certi dettagli, pensa si possa sempre fare in modo diverso. E rischia. Hai mai notato quanto la gente diventi rinc...oglionita quando piove?? Ecco, io me la sono data una risposta: con le gomme lisce la macchina frena poco e male. E in tanti sono terrorizzati da un possibile tamponamento. Perchè poi c'è da pagare la macchina nuova. Quindi, questi sono i dati di fatto. Non se ne esce! Basti pensare a quante macchine passano la revisione con le gomme lisce. Una su tutte? La C2 di mia madre. Angoli andati a putt.... Interno ruota sulle tele. Revisione ok. Quando ho pulito la macchina 10gg dopo mi sono venuti i (pochi) capelli bianchi. Subito dal gommista e treno nuovo. Anche se mancava 1 mese al montaggio delle termiche. Ma su certe cose IO non scherzo e quella è la macchina che porta in giro mia mamma. Pensa a questo: quanti avrebbero fatto altrettanto e quanti avrebbero tirato avanti 1 mese? E lo sai vero che piove tanto tanto in questo periodo?
Condivido ciò che dici /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E' per questo che ribadisco che la negligenza e l'ignoranza sono peggio dei problemi di portafoglio. Anche perché chi ha questi ultimi è giustificato...
ciao a tutti, per quanto mi riguarda è una decisione sacrosanta, anzi dovrebbe essere estesa in tutta italia...personalmente ho sempre usato le termiche ed anche quando ho preso la mia piccola il primo acquisto fatto è stato proprio cerchi+ gomme che tra l'altro, avendolo presi a maggio, ho potuto sceglierli con calma e spuntare un'ottimo prezzo...dalle discussioni letta mi pare che si pensi,come spesso accade, sempre e solo ai propri interessi e mai un po' anche alla collettività...credo che anche in germania, austria, svizzera ecc ci siano persone poco danarose, pensionati che usano l'auto forse 2 volte al mese, eppure leggi simili ci sono da anni a livello statale e tutti si adeguano...purtroppo se c'è una legge deve essere rispettata, a maggior ragione se riguarda la sicurezza propria ed altrui...certo che è un costo, ma anche la revisione periodica "imposta" è un costo, ma allora cosa dovremmo fare, non revisionare + le auto? Inoltre vorrei ricordare a tutti cosa comporterà, al di la delle multe, questo provvedimento in caso di incidente: tutte le compagnie di assicurazione applicheranno sicuramente il diritto di rivalsa (giustamente) su quelli che non saranno in regola, a prescindere da torto o ragione...e poi avremmo voglia di stare qui a dire che le assicurazioni sono delle associazioni a delinquere, ecc....l'unica cosa che rimprovero in questo provvedimento è aver escluso i mezzi pesanti e non aver incluso tutte le strade (questa veramente non l'ho capita....), per il resto mi auguro che venga esteso a tutto il nord....in conclusione posso dire che anche sull'auto di mia moglie ho sempre messo le termiche, certo economicamente 1 treno completo extra per per ogni auto non è stato il massimo, ma di fronte al plus di sicurezza che danno rinuncio volentieri a qualcosa d'altro.
Ciao a tutti, premetto che invernali ed estive hanno tenute e rese diverse in certe condizioni, il problema che però si pone qui a Milano è essenzialmente uno. Guardate cosa si trova sul sito della provincia di Milano: le SP con obbligo di catene a bordo o gomme invernali http://www.provincia.milano.it/mappe2/strade/index.html Ma su tutte le altre strade il pericolo neve? ghiaccio? code? miglioramento della viabilità?? a me sembra semplicemente ridicolo... Io opterò alla soluzione più economica, visto che l'auto la uso prettamente nel weekend con una percorrenza media di circa 2000kM nei mesi invernali: comprando catene da 7mm per i 245/35 R18 che ovviamente non monterò MAI...
essendo un provvedimento della PROVINCIA avrà potere solo sulle strade di sua competenza, se prevedesse che l'obbligo si estende anche alle strade comunali vi sarebbe un vizio del provvedimento, piu precisamente un vizio di competenza...le strade comunali sono di competenza dei singoli comuni, che saranno loro a decidere se adottare un provvedimento analogo con valenza per le proprie strade oppure no...:wink: