Qualche giorno fa, come già anticipato, ho fatto fare il tagliando presso la medesima officina dell'ultimo tagliando. Come pensavo, la vibrazione che avevo citato qualche post fa era causata dal collettore di scarico crepato. L'officina però ha detto che era saldabile quindi ha smontato l'intero collettore, saldato la crepa e rinforzato gli altri "possibili punti deboli". E' stato sostituito inoltre il filtro vapori olio (a quanto pare mai cambiato in 145'000km nonostante a parte l'ultimo tagliando, sia stata sempre tagliandata in bmw) passando dal tipo a spugna (in pessime condizioni) a quello nuovo a decantazione ovviamente. Alla fine le operazioni e i costo sono stati questi: Cambio Olio - Filtro Olio Cambio filtro aria "Pulizia" filtri carboni attivi (ancora belli, non erano da cambiare..) Adittivo pulizia impianto alimentazione Sostituzione filtro vapori olio Smontaggio e riparazione collettore scarico Sostituzione liquido dei freni (ultima volta sostituito nel 2005...) Check-up generale alla macchina Reset vari service Totale poco più di 500€ Come vi sembra come prezzo? L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è stato il discorso delle lamelle. Il meccanico non ha verificato lo stato delle lamelle perchè ha detto che servivano dalle 4 alle 5 ore di lavoro..Non sono un po' troppe? Ha comunque chiamato in conce bmw per informarsi se effettivamente vi siano problemi su questa 5er e il capoofficina bmw ha risposto che mentre sulla 3er era altamente diffuso sui diesel, sulla 5er si segnalano (tnato per dire un numero..) casi su 10 auto ogni 1000...quindi una cifra trascurabile (secondo loro però..lo vadano a raccontare a chi succede ). Volevo chiedervi quindi se secondo voi potrei far verificare lo stato delle lamelle a un mio amico meccanico anche se è un ex dipendente del gruppo VW e non ha mai messo mano in modo significativo su motori bmw... E' una cosa complessa o fattibile da qualunque meccanico senza specifiche conoscienze necessarie? Asus
è una cosa che si può fare con estrema facilità a condizione che si abbia un minimo di conoscenza , quando ho ritirato il mio 530, il meccanico generico vicino casa lo ha smontato pulito e rimontato in un ora e mezza, approfitta a quel punto una volta che lo smonti per cambiare le guarnizioni costano pochi euro.Il prezzo mi sembra onesto tutto sommato.
di che anno è ,euro 3 o 4 ,se è euro 4 sono quelle modificate,il togliere le lamelle su un euro 3 va bene,però ho sentito (pochi casi)che causa un ritorno di fiamma si è bruciato,incendiato il collettore aspirazione.l'ho visto in un'officina e il cliente ha visto il fumo uscire dal collettore è riuscito a spegnere il principio d'incendio .si sono danneggiati pure dei cablaggi.io ho un euro4,ma se avessi un euro3,non toglierei le lamelle ma sostituirei con il collettore modificato............
Ritorno di fiamma su un diesel, perdipiu' turbo..quindi con scarso o quasi nullo incrocio di fasatura.. Ma sei sicuro??
si l'ho visto in una officina,penso che fosse mappata 530d e60,avevo parlato con tipo e mi ha detto che aveva fatto una tirata e in rilascio a visto fumo dal cofano.una volta spento il principio d'incendio,il collettore si è sciolto e anche qualche filo.mi sembra non sono sicuro ma deve essere successo anche a uno del forum!!!!!
Beh, il prezzo che ti hanno fatto mi sembra molto ma molto buono.Eppoi hanno tenuto un comportamento corretto riguardo alla verifica del filtro. Buon per te.
la mia è una delle primissime, quindi ovviamente euro 3 :wink: Vorrei veder lo stato per capire se sono imminentemente a rischio o no, ma mio padre ha già detto che se così non slamella ma monta collettore modificato. tenendo conto che alcuni hanno speso 200€ solo per far saldare lo scarico, penso non sia così male alla fine.. Asus
We, e la puleggia l'hai già cambiata? Sulla mia ho una puleggia modificata, praticamente niente a che vedere con il tipo a parastrappi che affligge le 530d
l'ho fatta controllare e non ha problemi. io non l'ho mia cambiata..non so se l'ha cambiata il precedente proprietario ma non penso che in 80'000km si fosse rotta..che io sappia il problema esce passati i 100'000km o giù di lì.. Asus
no, già modificata......si vede ad occhio nudo che non è la solita con la gomma interna che unisce i 2 cerchi :wink:
Vedere lo stato delle lamelle non ti serve a molto ... a meno che non ne trovi una mezza staccata, come peraltro è accaduto a diversi membri del forum ... ... al massimo ti può far comodo pulirle, ma io non mi prenderei la briga di smontare il collettore per poi lasciarle lì, soprattutto considerando che la macchina senza va solo meglio ... quanto al discorso ritorno di fiamma, se non sbaglio è capitato a german ... ma è una macchina molto modificata ... mappa, fap, egr, scarico ... ... tra l'altro il discorso non quadra perchè quando acceleri le lamelle aprono e averle o non averle non cambia nulla ... è al minimo che chiudono ... Al limite puoi comprare un collettore modificato ... viene 600€ Cmq qua sul forum siamo arrivati a 130 nel club "Slamellati e contenti" ...
No Ack, non ero io ad aver avuto quel problema ma bensi fast530d :wink: Io cmq ora sto girando nuovamente col collettore originale.....in settimana rimonto quello slamellato....le prove non finiscono mai
il tipo che ho visto io no è del forum,mi ha detto che gli è successo in rilascio,se aveva le lamelle,non avrebbe avuto l'incendio,cosi diceva mentre parlava con il meccanico.io sinceramente non le tolgo.io ho provato una senza scendendo la cisa poi ho provato con la mia,tutte due con step.quella senza ho dovuto mettere in manuale con la mia no......
si ho capito che la persona di cui parlavi non era un membro del forum ... ... cmq l'asportazione delle lamelle attenua sensibilmente il freno motore, io ho il cambio manuale e l'ho trovato un beneficio, rimane molto più morbida nelle cambiate ...
è colpa mia ... infatti dopo ho capito ed ho editato il mio messaggio prima di leggere il tuo post di risposta /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />