Marchionne si è dimenticato che Fiat se oggi esiste ancora è per merito dei contribuenti italiani, che la smettesse di dire c.azzate!
I costi di fiat si sono spalmati sulle decine di migliaia di lavoratori che sarebbero finiti appiedati. Marchionne ha detto cose giuste, la rovina di fiat italia sono i sindacati.
Pre-Marchionne sì, ma non mi risulta che da quando ci sia lui Fiat abbia battuto cassa, anzi. Eppoi FGA è un gruppo privato, non un'azienda statale.
In Italia se dici una verità che è politicamente scorretta sei marchiato a vita. Se invece dici cose da libro dei sogni (tipo che Napoli è tutto un fiore, che i lavoratori Fiat hanno una voglia immensa di lavorare) vai bene.
Una sfumatura: Marchionne parla di 1.200,00€ al mese senza precisare se parla di lordo o netto. Se come penso parla di netto commette un errore marchiano. Nel senso: lo so benissimo che a parlare di netto ci si capisce subito ma finchè ogni dipendente, dal più pagato al meno pagato, non ragionerà esclusivamente in termini di lordo (che è poi quello che si fa nelle trattative lavorative degne di tal nome) non avrà mai il sentore di quanto pesa la sua busta paga all'Azienda per la quale lavora. Ed un sistema malato come quello del lavoro in Italia non si sana se le varie sue parti ragionano come elementi distinti e non facenti parte di un tutt'uno
quoto.... io avrei parlato allo stesso modo...l'ho visto molto stufo, e scocciato dei media che gli danno addosso, e stressattissimo dal periodo che si sta vivendo... credo faccia tutto il possibile per la Fiat, poi oh ragazzi è un imprenditore, non regala nulla a nessuno...ed è giusto che sia così...fiat non è un ente statale, lui guarda all'utile. Purtroppo nella sua gestione sta capendo che impronta ha l'auto italiana nel panorama europeo intenazionale...= a 2 su una scala di 10!
E' un grande, non come Steve Jobs, ma è un grande. Chetempochefa comunque è una delle pochissime (l'unica?) trasmissioni che ha come ospiti delle persone serie.
Hai ragione lavoro libero a stipendio libero, quello che prende 1200 euro al mese: io sono disposto a fare il suo stesso lavoro a 900 euro mese
Da sto tizio io auto non ne compro finchè c'è lui. Se se ne và dall'Italia il marchio deve mollarlo: Fabbrica Italiana Automobili Torino.
Se l'azienda non fattura è inevitabile che si tagli il personale. Se il personale italiano non produce, perchè 20 idioti bloccano il lavoro a 1000 persone...dobbiamo parlare di pause alle macchinette del caffè?
La rovina della fabbrica italia, è la seguente, ed è anche abbastanza macroscopica: quando si fondò l'inps 5 lavoravano e 2 erano in pensione;adesso è l'opposto lavorano due e sono in pensione 5. La conseguenza pesa tutta sulle tasche dei dipendenti (che poi sono gli unici a pagare TUTTE le tasse, a parte qualche mosca bianca tra gli autonomi), che sono costretti a pagare una quota dai loro soldi di pensione, che forse li darà un 50% di quello versato una volta in pensione appunto. Ulteriore conseguenza è che come ha detto prima qualcuno, occorre guardare una busta paga lorda non netta, perchè un imprenditore si deve svenare per dare più di 2.000 euro ad un operaio, optando per altre strade... L'unica opzione sarebbe una mezza rivoluzione secondo me abbastanza banale ma che per ovvi motivi non si vuole fare. Basterebbe obbligare tutti i lavoratori, come oggi del resto, a versare soldi per la pensione, ma un lavoratore non dovrebbe essere obbligato a pagare l'inps (cioè buttare via i soldi) ma sceglie lui un fondo cui versare i suoi risparmi oppure li lascia all'inps. Caxxi suoi se dalla sua busta paga non si crea il fondo pensione, farà la fame poi. NOn avete idea di quanti soldi in più di pensione avremmo dopo 35 anni di versamenti su fondo privato Poi nessuno ci tiene a divulgare come per legge anche se dovesse fallire la compagnia assicurativa, i soldi versati non corrono rischi in quanto per legge i soldi vengono versati in un deposito separato non toccabile dalla compagnia o dalla sgr, e si sentono sempre le solite panzane "no non mi fido, poi fallisce ecc ecc." a discapito di una pensione con tenore di vita decente e una più che dingitosissima esistenza.
Ti perdono il sacrilegio per riaffermare quanto hai colto anche tu: il problema del costo del lavoro in Italia è trasversale per tutti i settori. Purtroppo non c'è niente capace di risistemare i conti di qualsivoglia Azienda come dei tagli al personale. Il problema è che, contrariamente alle dichiarazioni di facciata di questo governo, non c'è modo di sgravare le Aziende di parte di quel costo del lavoro in quanto i conti dello stato sono in profondo rosso. Quindi si procederà tagliando il tagliabile e, per chi può farlo, spostando la produzione altrove. Marchionne è uno squalo che sa il fatto suo, ma non è stato lui ad ipotecare il futuro di questo paese bensì 60 anni di malgoverno, a prescindere da chi lo comandava (destra o sinistra, sarebbero tutti da impiccare nessuno escluso) con un solo principio ispiratore: la spesa pubblica in deficit sempre più alta
""Io mi accontenterei che i lavoratori avessero il premio di risultato tagliato a luglio", osserva Airaudo che critica l'idea che "competitività e produttività si recuperino intervenedo sul fattore lavoro". Il segretario della Fiom precisa che a Mirafiori non è già in vigore il sistema di pause di 3 pause di 10 minuti anzichè quello di 2 da venti proposto per Pomigliano e Melfi. "E' curioso comunque - ironizza - che in uno stabilimento che fa tre settimane di cassa integrazione al mese si considerino utili dieci minuti in più di produzione".
ahahahha Ci vuole qualcuno che abbia le OO di fare una rivoluzione, altrimenti si va avanti così, anzi si andrà sempre peggio perchè il sistema pensionistico italiano per come è strutturato è destinato al collasso. Ragazzi io cmq non capisco in italia si pagano le tasse decine di volte in più per ogni operazione (vedi bolli, passaggi di proprietà, vendita immobili (xchè ogni passaggio mi fai pagare altre tasse???), carta bollata per ogni caxxo di cosa, dovremmo essere i più ricchi e coi conti più in ordine...
giusto per avere un'idea marchionne da quando è lì? un paio d'anni? Beh mi ricordo che non è di molto tempo fa, che la Ferrari (nonostante abbia liste d'attesa di 2 anni) ha messo in cassa integrazione i propri dipendenti. http://www.repubblica.it/2009/10/motori/attualita/ottobre-09/cassa-integrazione-ferrari-09/cassa-integrazione-ferrari-09.html
Bhe no...sono 7 anni che è in FGA:wink: la Cig di Ferrari è un discorso a parte che esula dal bisonte Fiat