In teoria hai il collettore modificato, quindo con il gruppo albero/farfalla, compreso in un gruppetto singolo per ogni condotto. Visto che l'insieme sembra bello robusto, io dico, leva le farfalle e fine, l'albero puoi lasciarlo, tanto non oppone resistenza al passaggio di aria e quindi non darà problemi. Oltre che , essendo incernierato in entrambi gli estremi da li non si muove. A pag 24/25 trovi le foto del mio così ti rendi conto.
@Tezze Grazie....!!! la mia Vola...!!! @ Geremia Ho appena fatto il lavoro anche io consiglio la A Primo svitare le vitine e' impossibile e poi l'albero e' fragile e se danneggiato perche' leggermente piegato puo' spezzarsi [rottura x fatica]
Ripeto: sul colletore modificato l'albero è più grosso ed è incernierato bene, troppo difficile che si rompa. Le vitine: prima di svitarle, bisogna limare la ribattitura... poi vengon via da sole.
Slamellati e Contenti Virtual Zone Salve ragazzi. Stasera ho avuto una bella discussione con un mio amico possessore di una e46 station 320d 150cv... Premetto che ha sempre avuto le mani in pasta coi motori, quindi non dovrebbe essere tanto sprovveduto... Ad un certo punto gli metto una pulce nell'orecchio e gli dico... "senti ma lo conosci il problema delle lamelle del collettore d'asprirazione??" Alchè lui mi fa.. "sisi lo conosco bene..".... "ah.. quindi le hai tolte " ...NO... O__O In pratica ha detto di aver escluso l'EGR, in modo che i gas sporchi non ricircolino nel motore.. evitando la corrossione delle lamelle, quindi del loro distacco. Secondo voi è plausibile una cosa del genere o lo allarmo subito di toglierle?? Grazie dell'attenzione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ho una 136cv quindi esente dal problema... ma da quello letto nel forum sembra che il problema lamelle nasce dalla fragilità delle piccole viti che le tengono all'asticella, sollecitate anche dalle vibrazioni del motore. Sicuramente i gas in ricircolo corrodono e amplificano il problema, ma l'esclusione dell'egr non mette fine al problema....
Via l'EGR lamelle salve. Veramente è una vita che lo dico,ma a momenti mi mangiano vivo! Il tuo amico ha perfettamente ragione. Siccome questa tesi presumo non verrà certamente sposata dai più,mi dilungherò forse un poco per chiarire il mio punto di vista. In primis vediamo perchè esistono tali lamelle;ovvero a cosa asservono. Come noto i nostri motori vantano una distribuzione plurivalvole,nello specifico 4 valvole per cilindro. La peculiarità dei motori plurivalvole è quella di poter avere in pratica un maggior flusso di miscela in camera di scoppio anche a regimi elevati,per contro un comportamento più vuoto ai bassi regimi(mi perdonino i tecnici la sbrigativa e imprecisa spiegazione). BMW ha adottato un sistema di alimentazione particolare con condotti di aspirazione differenziati dove le lamelle chiudendosi ai bassi regimi tendono per così dire a simulare il comportamento di un 8 valvole e viceversa aprendosi agli alti regimi permettere un incremento dei giri e di conseguenza della potenza massima come un normale 16 valvole,dando al propulsore una curva di utilizzo più ampia. (questa è la funzione del dispositivo,non certo come qualcuno crede quella di aumentare il freno motore..)(il freno motore si ottiene semmai chiudendo lo scarico) Molti sostengono che la causa delle rotture sia da ricercare nel sottodimensionamento dei fulcri delle lamelle o nel loro fissaggio. In realtà se esaminiamo un qualsiasi vecchio carburatore vediamo che la farfalla è esattamente realizzata come le sopracitate lamelle,anzi,molto meno robusta. Ciònondimeno pur essendo soggetta alle identiche forze dovute alla depressione creata nel cilindro essa non viene certo strappata o risucchiata. Questo indubbiamente basta a confutare Definitivamente la tesi ricorrente per cui le lamelle si rompono causa la loro fragilità o sottodimensionamento. Le cause sono allora da ricercare altrove. Le lamelle si spaccano per 2 cause concomitanti: 1-incrostazioni che non ne permettono il libero movimento per cui nel caso rimangano parzialmente chiuse tendono a venir risucchiate. 2-Corrosione del metallo che le costituisce determinato dall'effetto dei gas di scarico provenienti dall egr. L'incrostazione che le inceppa non è però data solo dai gas dell' egr,ma da questi mischiati ai vapori d'olio del circuito ricircolo vapori . questa mescolanza risulta deleteria in quanto è naturalmente predisposta ad accumulo e porta in breve a pregiudicare il libero movimento delle lamelle. Molto pericoloso anche il fenomeno di corrosione dovuto ai gas dell egr. molti avranno constatato come si mangiano i vari lamierini utilizzati per disabilitare la egr..(non molto dissimili dalle lamelle stesse...) Tuttavia moltissimi obbietteranno che pur avendo disabilitato la egr hanno avuto problemi con le lamelle. NON fa assolutamente testo,in quanto hanno eliminato il ricircolo gas di scarico dell egr magari dopo anni di utilizzo,per cui la funzionalità delle stesse era già compromessa. vorrei esser smentito,ma credo che se mai qualcuno abbia disabilitato la egr su di un motore nuovo non abbia certo lamentato problemi alle lamelle. concludo puntualizzando che questo mio intervento non vuole essere polemico,ma è volto unicamente a dare un contributo a tutti gli utenti che purtroppo vedo aver problemi alle lamelle,visto che servono a migliorare il comportamento e la resa del propulsore. un saluto a tutti:wink: ciao grazie Peppe x aver spostato i post nella sez. giusta
Già nel 97 la vectra aveva lo stesso sistema. Usato anche da mercedes. Introdotto con la Lancia thema VIS. Con un pò di incrostazioni i punti più stressati sono glia attacchi ai fulcri degli alberini e la zona di attacco con le vitine dei flap. Sarebbero corrose proprio le farfalle per prime dato che il flusso inconra la maggior parte della resistenza su di esse. Una volta smontate e pulite erano perfette, segno che non si corrode niente. PS. si corrodono i lamierini in ferro, un qualsiasi lamierino in inox non ha problemi. Egr chiusa ed eliminazione dei flap = da 4/5 a 9 km abbondanti il tempo di riscaldamento del motore. L'egr chiusa dopo l'eliminazione dei flap non serve più. Il collettore si sporca? ogni 100k km lo si smonta e lo si lava con la lancia.
:wink: Io sto dicendo l'esatto contrario. non dico di disabilitare la egr dopo aver slamellato. dico di eliminare la egr e NON slamellare. se leggi bene ciò che ho scritto è molto chiaro il concetto. Inoltre non sono io che affermo che le lamelle si rompono.è la realtà. dico solo che sul motore senza egr non si romperebbero. (fino a prova contraria):wink: tra l'altro non capisco perchè dei due eliminare il componente più utile anzichè quello che realmente crea il problema.
Marzo comprendo il tuo ragionamento, ma posso giurarti che non mi sono accorto minimamente di una perdita in basso di potenza o coppia post slamellamento, mentre ho verificato che c'è meno freno motore poichè le cambiate tra prima e seconda marcia sono più liscie. Considera che ne ho 2 di slamellate, una 2 anni fa, l'altra 1 mese fa, quindi le sensazioni del prima e dopo sono fresche.
Ciao biondo, non metto in dubbio minimamente ciò che dici.Risponde senz'altro al vero. Per quanto riguarda il freno motore non ho mai affermato che slamellando cambi o meno l'effetto.Ho solo specificato che le lamelle sono adottate dal costruttore per ben altri motivi;se lo scopo fosse stato favorire il freno motore ad ogni rilascio(a che pro poi?) si sarebbe intervenuti sulle valvole semmai di scarico. il fatto che molti avvertano un miglioramento dopo aver slamellato è secondo me legato al fatto che solitamente questa operazione viene effettuata in contemporanea ad una pulizia-disincrostazione dei condotti di aspirazione,se non addirittura ad altre manutenzioni e/o migliorie. Potrebbe invece essere benissimo a rigor del vero modesta la perdita di coppia ai bassi regimi,altresì compensata da un poco percettibile ma plausibile aumento nell' allungo,data la rimozione di un corpo pur sempre occludente nei condotti di aspirazione,a tutto vantaggio della fluidodinamica. Ciò non cambia il succo del discorso nè la pertinenza delle mie osservazioni. Preciso che se avessi un motore che ha già viaggiato con egr normalmente funzionante slamellerei pure io, ma se disponessi di un collettore nuovo di trinca conserverei le lamelle ed eliminerei(sottolineo eliminerei,non chiuderei)la egr,come ho fatto sulla mia,a tutto vantaggio della fluidità di marcia senza nulla togliere all'affidabilità. :wink: un saluto
Marzo ti ricordo che sulle euro 4 non si può chiudere completamente pena accensione spia gas di scarico, figurati quindi l'eliminazione della egr. Il tuo discorso ha una logica, ma converrai che tra i 2 mali, meglio il minore.
E' vero,se consideriamo l'accensione della spia un male maggiore del deleterio effetto creato dall'egr. Ho scritto diversi post sulla funzione e sulla presunta utilità di tale spia di segnalazione,credo interessanti. uno che mi è capitato ora di ritrovare è nella sez.serie e 90 ecc. si intitola pulizia egr o qualcosa del genere. l'indirizzo credo sia: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=201692&page=2 post n 30 :wink:
e che lo vieni a dire a me????? che prove hai che è l'egr che le fà rompere? zero. Il componente + utile ( c'è sempre da capire a cosa vista la differenza zero tra prima e dopo) ti può foxxere il motore. Inoltre l'egr su €4 la puoi solo parzializare. Oltre che escludere l'egr = 2-3 km in più per far andare in temp il motore.