Confermo, presa nuova con pack lusso, argento metallizzato e pelle nera Momo , dava una botta che meta' bastava ed avanzava . Tornando IT, ho mappato la mia ex Sportwagon con lo stesso 150cv, ne rullava 190, stupenda ma molto difficile tenerla in strada nelle accelerazioni brusche .
Hai detto bene Puccio, la ripresa era portentosa per l'epoca. Un amico aveva l'E46 320d con gli stessi cavalli e fino a 200 non c'era storia, poi pero' mi salutava .Fine OT.
impressione e realtà caro miami, hai scritto: -tenuta di strada: Spettacolare e qui mi dispiace ma penso che per una 1ER sia molto difficile tenere il passo della 147 ... posso chiederti su cosa basi questa affermazione? ciao
In famiglia avevamo una serie 0 1.6 120 elaborata /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> meccanica e assetto. Andava un piacere, bianco polare: ottima tenuta, sincera e divertente. La mia non scricchiolava... Certo, consumicchiava e bisognava fare la sua mantenzione scrupolosamente, ma un bell'8.5 se lo prende secondo me (per la categoria).
Difficile ha un suo valore intrinseco, ovvio. Intendo dire che per tenere il passo della 147, bisogna sfruttare quasi tutte le potenzialità della 1er, cosa che richiede pratica e dedizione. Contrariamente a quanto si pensa riguardo l'equazione TP= migliore tenuta di strada a priori, cosa che ho sentito dire da parecchie persone senza valutare la controparte. Ciao Giacomo.
più che altro è facile che una serie 1 sia in difficoltà in virtù dell'assetto con cui esce dalla casa
oddio, anche le 147 con assetto "confort" (cioè le restyling senza assetto sportivo) erano davvero in difficoltà /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> al contrario delle serie 0 (prerestyling) che anche senza assetto sportivo erano belle piantate /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Bella discussione :wink: sui consumi del MJet elaborato a livelli di 3.0 ne so qualcosa...attualmente viaggio a quota 194cv e 440nm di coppia...sin dall'inizio ero comsapevole che avrebbe consumato di più ma il piacere di guida e il divertimento aumenta notevolmente....penso che 147 e serie 1 siano quelle che ti trasmettano maggiori senzazioni al volante diciamo...una serie 1 non l'ho mai guidata ma ci sono stato seduto accanto...una pecca di 147 è la seduta alta che a differenza di serie 1 è bella infossata...cmq il 1.9 JTDm 150 si sa che è un gran motore...certo guidato divertendosi consuma ovvio ma andando a velocità costanti nonostante mappa e altre cose riesco a fare i 16/17 km/l...ho fatto i conti il bc non lo guardo tranne per l'autonomia in casi limiti leggendo ce chi ha avuto problemi e problemi...e a volte troppo facilmente si finisce col dire "la solita qualità italiana..." penso che l'esemplare sfigato possa capitare a chiunque....nel 2007 a febbraio ritirai nuova la mia Q2 (vista al motorshow 06 a Bologna in anteprima...amore a prima vista...appena rientrato andai a ordinarla) ho aspettato che si sverginasse per i primi 5000 km...poi ho iniziato a metter mani...in 3 anni sempre perfetta...poche piccole rogne tutte risolte...poi accorgimenti aggiustamenti ma dovuti alle modifiche...ce da dire che ci sto molto dietro...se non è tutto in regola non dormo la notte
lo so lo so...era per scagliare una lancia a favore della 147 nei confronti di chi si era trovato male con lei
infatti qui ne stiamo parlando (quasi) tutti bene /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> IMHO tranne gli assemblaggi, era ed è una macchina fantastica (linea, motore, tenuta di strada, qualità dei materiali)
Io non mi son trovato male, sono solo stato sfigato e ho completamente perso fiducia nel marchio oltre che nell'assistenza Alfa di Bologna che mi fa ridere a crepapelle: un'incompetenza stratosferica, ma ripeto, caso isolato. Altra sfiga della mia Alfa: stavo andando in montagna con morosa, auto appena ritirata dal service alfa perchè si guastò un cablaggio della centralina, vabbè, 1000€ di danno, nevicava che dio la Mandava e puff, tergicristalli in sciopero in autstrada..panico, e come raccontano gli ingengneri informatici amanti di Windows, sono uscito, ho spento il motore e sono rientrato, tutto di nuovo ok. Dopo questa disavventura ho iniziato a mettere gli annunci di vendita poichè non mi fidavo più.
comprensione ciao Vice, capisco qual è la tua sensazione....io però non sono d'accordo sull'equazione che riporti, forse frutto di un luogo comune; ci sono ottime auto a trazione anteriore e ottime a trazione posteriore; lo schema di trazione però non mi sembra legato a quella caratteristica che non chiamiamo tenuta...quindi non mi sentirei di dire che una TP debba avere necessariamente, per questo solo fatto, una migliore tenuta rispetto ad una TA una macchina a TA può essere più veloce , su certi percorsi, di una a TP...questo dipende da numerosi fattori.. non ultimo la bontà del progetto; una modesta utilitaria di oggi ha un tenuta laterale superiore a quella di una supercar di 30 anni fa, senza contare la facilità di guida; però a parità di concezione e potenza una TP sarà sempre pù veloce ( non è casuale che le macchine da corsa vere siano tutte TP o TI) per il fatto che in uscita di curva può accelerare prima e più fortemente...poi entrano in gioco anche la ripartizione dei pesi, baricentro, momenti di inerzia etc etc per la 147( come anche su altre macchine) sono convinto che le impressioni contino di più dei fatti reali; se si intende per velocità il tempo in pista...beh allora il dubbio non dovrebbe esistere , basta cercare su certi siti i risultati delle prove , comparative e non, ma in questi giocano anche le potenze...dei motori poi si può spingere l'analisi alle questioni tecniche.... alla fine mi sentirei di dire che è difficile una parola ultima.... ciò che conta è quello che l'auto trasmette a chi la guida e se un guidatore si sente a proprio agio su una vettura.... il tipo di trazione non è determinante....salutoni
Giacomo quello che dici tu è quello che penso io. Mi riferivo ai luoghi comuni di cui hai parlato anche tu. PS: La Yaris che guido solitamente, nonostante monti delle banalissime 175/60 su cerchi da 14 pollici e sia abbastanza alta, ha un'ottima tenuta di strada se si considera la categorìa a cui appartiene. Condivido quel che tu dici. Una buona serata. Ciao.
Personalmente credo, come già detto poco sopra, che la 147 sia una gran auto. Quando ///Miami Vice dice che una 1er tiene difficilmente il passo è vero al 101%: un passo sostenuto con una 147 lo tiene chiunque, anche una donna... Per essere seguito da una 1er, bè fidatevi che ci vuole un minimo di manico. Per concezione stessa, la trazione anteriore è infinitevolmente più semplice da portare al limite rispetto alla posteriore... Insomma, con il 147 non è difficile andare forte, questo la rende realmente efficace; con la serie1... no.
Anche questo è vero. Che poi la 1er nasca in origine tendenzialmente sottosterzante è altrettanto vero. IMHO le BMW sovrasterzanti fin dall'origine sono poche. Pensa che la mia E28 è sicuramente più sovra di una 1ER ma ogni tanto tira fuori qualche bell'esibizione di sottosterzo. Il problema è che mi sono trovato qualche volta a cercare di gestire un sottosterzo che poi si è tramutato repentinamente in sovrasterzo, lasciandomi molto sorpreso...