Nel mio caso tutto bene quel che finisce bene: il chiodo si è messo di traverso nei tasselli del battistrada, quindi non ha provocato la foratura. Quindi runflat o non runflat... era la stessa cosa!! E' rimasto un pò il battistrada rotto in quel punto, ma al controllo della pressione era tutto ok. Meglio così!!
Allora sono fortunato xchè il sistema non l'ho mai inizializzato dopo i controlli pressione, però le 2 volte ke ho forato la spia s'è accesa. E' scritto sul libretto ke va rifatta l'inizializzazione? In India .......... Gheven è un fachiro.:wink:
si certo, c'è scritto...ogni controllo pressione (ovviamente se la pressione non si è toccata perche era ok non si fa) e ogni cambio gomme va inizializzato...
Visto che almeno una volta ogni 30-40.000 Km un chiodo se lo beccano tutti, comincio a pensare che qualcuno di voi giri da mesi con un paio di chiodi e non se ne sia mai accorto...
Allora, anche io ho avuto più di una volta la necessità di estrarre chiodi dal pneumatico... Se il chiodo/vite entra dritto per dritto, fora e tappa il buco nello stesso momento la pressione scende pochissimo in molto tempo... sicuramente non ho mai trovato il chiodo dopo un giorno e la pressione era 0,4/5 bar sotto il valore... Sono convinto anche di aver fatto mesi con chiodi infilzati... e nulla di esageratamente anomalo, visto che controllo ogni uno/due mesi la pressione... e ogni volta riscontro differenze minime... In relazione alla tua domanda ti rispondo che se la diminuzione di pressione come nella fattispecie sopra descritta è lenta RUNFLAT o no cambia assolutamente niente. Invece se il danno è grave e la pressione scende velocemente la differenza è che con RUNFLAT arrivi al gommista più vicino... altrimenti no. Ignoro la reazione della macchina con una foratura/squarcio a 100 km/h... con RUNFLAT... immagino invece se accadesse con una normale... e qui possiamo chiedere a chi è accaduto... e potrebbe essere motivo di ragionamento. Io personalmente penso che quel 20% di differenza di costo tra un treno RUNFLAT e uno no... si possono tranquillamente investire in carro attrezzi se dovesse accadere di forare. L'incidenza statistica della foratura nel mio caso tende a zero... perciò... so bene cosa fare...
In ogni caso stamattina sono ripassato dal gommista per chiedere una ruota di scorta, visto che una volta al mese faccio tutta l'A3 dove manco le corsie di emergenza ci sono... Abbiamo provato con un cerchio in ferro ma... occupa molto spazio nel bagagliaio!! Molto meglio un ruotino: più sottile, magari chiuso in una borsa con cerniera... me lo procurerà presto. anche più facile da agganciare in qualche punto del bagagliaio... poi per questo ci pernserà mio padre che è un inventore... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ok grazie, ricordavo d'averlo letto solo x il cambio gomme o foratura. Non dimenticare anche il crick, se no il ruotino serve a poco.
Dai, ma non fatemi ridere: il ruotino di scorta per un chiodino... Pliiiiizzzz! /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Gheven forse tu non sai che sulla sa-rc non ci sono solo chiodi... ma viti, pezzi di ferro, massi... come saprai è un cantiere all'aperto dove lasciano viaggiare le auto. Una volta mi ritrovai sulla strada il cartello divelto dei lavori in corso. Roba che se lo prende un moto... non ci voglio nemmeno pensare. Manco la corsia d'emergenza c'è... E fidati, un ruotino di scorta è l'accorgimento minimo che possiamo avere al seguito. Non capita... è andata bene... Ma dovesse capitare...
Esatto: a me è successo proprio in moto, ma sulla VA-MI. Be', ma allora meglio viaggiare in aereo ché è piú sicuro. Cioè, bisogna anche soppesare rischi e benefici... [/QUOTE]
Non ti nascondo che infatti la maggior parte delle volte faccio PA-NA e viceversa in nave con auto imbarcata. Però, specie d'estate o primavera, è piacevole viaggiare in auto. Ed è un peccato rovinarsi un viaggio nel caso di un guaio alle gomme. Cioè... se il problema è meccanico, pazienza! Ma la foratura è l'inconveniente più probabile per chi viaggia. Anzi, ripensandoci, già ho trascurato la cosa nei 3-4 viaggi che mi sono fatto questa estate! Mi è andata bene...
La foratura è un evento normalissimo e non distruttivo. Il problema sono le buche che ti fanno scoppiare gli pneumatici. Ma se guardi dove metti i piedi, il rischio è minimo.
io ho bucato 2 volta la 206 (stessa ruota nn rf) e 2 volte la z4 (stessa ruota rf) nella 206 una volta la gomma si è afflosciata avendo un chiodone infilato...la seconda volta pur avendo il chiodo inserito nn si sgonfiata.. sulla z4 una volta ho trovato un buco e la gomma si è sgonfiata,ha resistito un po' di piu' (me ne sono accorto xchè alla guida era "strana")...l'altra volta xchè sentivo tak tak e dopo un po' ho controllato trovandoci una vita dentro...
SUccesso oggi a me Sento uno strano rumore provenire dall'anteriore, all'inizio penso al peggio tipo catena distribuzione partita. Mi fermo controllo le gomme e vedo che c'è una bella vite piantata nella gomma. Partono le imprecazioni perchè le gomme sono nuovissime con neanche 500km comprate d pochi giorni. L'ho fatta riparare in 5 minuti 10 euro. mi rode un pò perchè la gomma è nuova, ma il gommista mi ha detto che è come nuova Per la cronaca monto pirelli pzero rosse non runflat, e la gomma non ha ceduto nulla e fino a che non ho sfilato il chiodo aria non ne è uscita. Dopo questa avventura metterò una ruota di scorta nel bagagliaio, visto che i geni non riescono a trovare un alloggio per le ruote di scorta, in queste macchine sempre più grosse sempre più larghe e sempre più alte. ma il posto per la ruota nn c'è
E' un must... anch'io l'unica volta che ho bucato avevo appena montato gomme nuove! Che sfiga! Ci sono kit di riparazione, alcuni che promettono di non rovinare il pneumatico e di risolvere il problema foratura in modo definitivo ma... vatte a fidà!