Infatti. Ho già detto troppo...potrei essermi compromesso la sua amicizia "reale" Per la Porsche, potrei, prima di finire tutti i miei giorni, prima di andare nell'aldilà, prendermi una carretta simile: Farei dei sacrifici per averla...
Grazie mille mi hai dato davvero una mano in settimana la porto...!!! Non è neanche una spesa eccessiva....
Qualcuno sa anche quanti cavalli posso ottenere con una centralina sul 2.5 tds 143 cv? 170 ci arrivo ? qualcosa di piu?
bene abbiamo alzano la macchina sul crick...e la ruota anteriore sinistra si muove e balla destra sinistra e leggendo qua nel forum sembra proprio che siano andati i silent blok o i braccetti????? Settimana prossima devo fare il tagliando + questa altra spesa dei silent blok + forse i braccetti....non vado in conce bmw ma dal mio meccanico di fiducia quanto doveri piu o meno spendere senza farmi stoccare??????? Ultima cosa ...le ruote anteriore sono diventati dei palloni...si sono stra arrotondate con il peso ...normale???? Grazie mille a tutti!!!
No hanno lavorato male e si sono ovalizzate. Devi cambiarle. Bracci e silent per l'avantreno lo metti a posto con 200€ tutto (materiale + manodopera)
mi aggiungo solo ora, quotando molti degli interventi qui fatti (eccetto quelli relativi a improbabili e bellissime 530i e 540i... ). La e39tds non è vettura da drifting, ma gran signora viaggiatrice da viaggi in suplesse. Ha prestazioni adeguate alla mole, al rango e all'epoca in cui venne lanciata. I consumi sono accettabili guidando leggeri mentre salgono velocemnete cercandone i limiti, comunque alti in termini di velocità massima. Per le condizioni dei silent block e dell'avantreno in generale, puoi dare uno sguardo al mio reportage in firma per renderti conto di cosa stiamo parlando. Per le prestazioni: la tds non ha turbo a gemetria variabile per cui le uniche modifiche su cui può contare un upgrade della centralina sono l'incremento della mandata di gasolio (con conseguente fumosità allo scarico a meno di montare un intercooler maggiorato) e anticipo di iniezione (che può essere ottimizzato esemplare per esemplare ma comunque in modo lieve. La prima verifica che ti consiglio (oltre al VADEMECUM di Becker) è il test di efficienze del debimetro, primo responsabile del calo di prestazioni. In generale, se non tocca i 220 di tachimetro, c'è qualcosa da verificare.:wink: