Si,perchè praticamente sull'alimentazione ci son stati aggiornamenti quasi ogni anno sul 200E!la tua era a carburatore,quella di mio padre,del '91,era iniezione meccanica,mentre quella che ha adesso,del '92,ha una iniezione mista diciamo,è meccanica come la vecchia,ma gestita elettronicamente da una centralina!ha anche la sonda lambda ed il kat,ma non è una iniezione elettronica come quelle di adesso,o come quella del 520 E34!comunque le iniezioni meccaniche non paciugate di elettronica lavorano benne eccome!Angelo vedrai che continuerai a trovarti bene!:wink:
anche tu col papà fissato con le Mercedes eh(che palle..)? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> pure mio papà ha avuto la 200E..nell'89........mi sembra fosse iniezione elettronica................ma ricordo che all'epoca mercedes ti faceva scegliere tra la sua collaudatissima e ipersicura iniezione meccanica oppure la nuova elettronica che consentiva qualche risparmio..........cmq che chiodo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> mi ci sono divertito come un matto però il primo anno di patente /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> era ferma e abbandonata xkè non la voleva nessuno..allora l'ho lavata,l'ho svuotata,le ho dato qualche rinvigorita qua e la e mi ci divertivo a fare pratica e a PROVARE a farla scodare..............provare infatti...anche xkè con le MB fare la "leva" di freno a mano non si può,si può fare col piede ma non è semplice...aaaaappperò come andava via sul bagnato....
c'era la 200, 200E e 200E-16 oltre alle rarissime 200E-24 per il mercato belga /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> A quel tempo...dannato W124
Oggi mi sono dedicato al fai da te. E' venuta fuori sta roba. Sarebbero delle luci di posizione a led della " Lampa ". Che ve ne pare?
Non lo lavo perchè avrei paura di danneggiare qualcosa ma è comunque simpatico da vedere anche perchè non è scatolato come i nuovi motori. Oggi ho sostituito 2 luci abbaglianti " H1 " ed ho messo delle posizioni a led; nonostante io non sia bravissimo ad operare, cambiare le luci abb e mettere quelle a led è stato facilissimo, tanto che non mi capacitavo di esserci riuscito /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> .
hai fatto bene..ha me hanno sempre detto di non lavare ma il motore..........puà riservare sempre delle sorprese sgradevoli..
Ahahah /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Le nuove auto le hanno fatte PRO-BESTEMMIA... Praticamente devi fare a botte per cambiare una lampadina...
beh fate conto che,se nn erro,sul serie 1 cabrio con i fari posteriori a LED è un bel casino...mi hanno detto in concessionaria che x cambiare gli stop posteriori,se in una sfortinata coincidenza si bruciano,bisogna cambiare tutto il faro...ed è una spesa mica da poco................
Non sembrano male le nuove luci di posizione! Per gli anabbaglianti cosa hai usato? La mia e30 è stata prodotta a fine '83.
Era veramente un ottimo 1.8 con l'iniezione meccanica e la farfalla di aspirazione sdoppiata!berlina confortevolissima,erogazione del motore quasi sportiva,sound bello pieno!ottima auto per l'epoca!