turbo | BMWpassion forum e blog

turbo

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da dome.90, 4 Ottobre 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. dome.90

    dome.90 Aspirante Pilota

    15
    0
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    10
    bmw X5
    io sono grande appassionato ma di motori non ci capisco proprio nulla quindi sopportate le mie domande :biggrin:

    pensavo: tutti i top di gamma dei motori benzina di quasi tutti i modelli bmw sono turbo con twin scroll (vedi z4 sdrive 3.5i, 550i, 335i ecc...) ma allora per quale motivo il motore dell'M3 è aspirato?
     
  2. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    La filosofia di Motorsport è sempre stata fedele all'aspirato, ma anche le prossime ///M verranno alimentate da motori turbocompressi... per questioni di consumi ed emissioni... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. Lvpvs

    Lvpvs Presidente Onorario BMW

    6.295
    222
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    278.256
    320ci m54 - Ducati 1198s
    E' un cambio di direzione che hanno preso negli ultimi anni, prima erano aspirati :wink:
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    motori turbo e aspirati

    si tratta di filosofie progettuali differenti ma anche di economia di costruzione, p.e un sei cilindri sovralimentato costa molto meno di un 8 cilindri aspirato a parità di potenza...

    sui consumi la cosa è meno evidente e dipende da numerosi fattori;

    bisognerebbe paragonare p.e un motore sovralimentato da 1.4 litri( 120 cv) con un motore aspirato da 1.8 o due litri di pari potenza....difficile fare previsioni, solo prove....possono permettere di dire una parola definitiva.

    altro elemento è il fatto che con una sola base di partenza è possibile coprire( con poche modifiche) , una gamma di potenze molto vasta;

    un esempio sono i motori 1.4 sovralimentati; partono da circa 120 cv e possono arrivare a 180 cv; se si dovesse produrre un motore aspirato per questa gamma di potenze occorrerebbero due o tre motori di cilindrata diversa( 1.6 1.8 2,0 litri) con gli oneri che ne derivano;

    è chiaro che per il costruttore questo costituisce economia di costruzione, per l'utente invece i risparmi all'acquisto non ci sono o sono piccoli , mentre gli eventuali problemi di affidabilità di un motore sovralimentato sono a suo "carico" ;

    e vediamo quotidianamente ,anche su questo forum, che i difetti denunciati su alcuni motori sovralimentati( in particolare diesel) sono numerosi, saluti
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. dome.90

    dome.90 Aspirante Pilota

    15
    0
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    10
    bmw X5
    si ma a questo punto mi sorge spontanea una domanda: per quale motivo non montano un motore turbo su tutta la gamma? anche su quelli più piccoli tipo 320i, 118i ecc... non sarebbe un guadagno a livello di prestazioni e di soldi risparmiati dalla casa?
     
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    previsione fondata

    esatto caro dome, la prossima serie avrà i motori sovralimentati con questa gamma( prevista):

    -116 I: cilindrata 1.6 l potenza 136 cv;

    -118 I: cilindrata 1.6 l, potenza 154 cv;

    -120 I: cilindrata 2.0 l, potenza 184 cv

    etc etc

    saluti
     
  7. spaggioracing

    spaggioracing Presidente Onorario BMW

    5.831
    183
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    4.847.741
    Bmw 116d F20
    Infatti sulle prossime serie 1 e 3 saranno tutti sostituiti da turbo benzina!
     
  8. JAJO

    JAJO Presidente Onorario BMW

    10.380
    410
    24 Ottobre 2008
    Reputazione:
    69.323
    123d E88
    era ora!
     
  9. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Ma anche no. :confused:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. Lvpvs

    Lvpvs Presidente Onorario BMW

    6.295
    222
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    278.256
    320ci m54 - Ducati 1198s
    Concordo
     
  11. dome.90

    dome.90 Aspirante Pilota

    15
    0
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    10
    bmw X5
    oh bene allora qualcosa ho capito :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ma invece i diesel sono e sono sempre stati tutti turbo?
     
  12. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    diesel sovralimentati

    caro dome, attualmente sì, tutti i diesel sono sovralimentati...che io sappia;

    in passato invece no, ma ormai sono parecchi anni; mi sembra di ricordare che gli ultimi diesel non sovralimentati siano stati il motore 1.5 d della Citroen saxo e un motore VW montato sulla lupo o polo; ma con beneficio di verifica; andando più indietro nel tempo mi pare alcune versioni della mercedes 190 D e pure BMW serie 3....

    ciao
     
  13. manigrassog

    manigrassog Primo Pilota

    1.015
    63
    28 Marzo 2010
    Reputazione:
    26.997
    Bmw 525 tds
    Mi accodo a questa discussione per farmi una domanda: Che differenza ce tra turbina e compressore ? Se ho capito bene il compressore ti da maggiore spinta ai bassi regimi, mentre la turbina lavora a regimi piu alti! Giusto??
     
  14. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    traverso

    ciao, io direi anche senza girarsi....

    scherzi a parte,torniamo alla tua questione

    turbina e compressore sono un solo insieme; nei motori diesel il compressore è di tipo centrifugo e viene azionato appunto dalla turbina grazie all'energia contenuta nei gas di scarico;

    nei motori a benzina invece ci sono diverse soluzioni:

    -stessa situazione dei diesel e cioè turbina che muove un compressore centrifugo;

    -compressore volumetrico mosso direttamente dal motore tramite una cinghia;

    in passato sono state tentate altre strade per la sovralimentazione( se non ricordo male si parlava di un sistema denominato "comprex") ma non credo si sia andati oltre la fase sperimentale, ciao
     
  15. dome.90

    dome.90 Aspirante Pilota

    15
    0
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    10
    bmw X5
    approfitto della discussione per fare un'altra domanda inerente: bmw sul benzina sei cilindri ora monta il motore N55 che si differisce dal sostituito N54 per la presenza di un unico turbocompressore a differenza delle 2 turbine presenti nell'altro...

    mi chiedo: ma qual'è il miglioramento? non sono meglio 2 turbine differenti una che agisce sui bassi regimi e una più grande su quelli altri?
     
  16. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    differenze

    caro dome, dal punto di vista pratico poca differenza; tempo fa avevo postato le curve di coppia e potenza dei due motori;

    non ricordo quale fosse la fonte , forse Bmwblog...

    dal punto di vista costruttivo, semplificazione( un solo turbo, valvole, raccordi etc), costo, peso( una diecina di kg) e poi il motore con una sola turbina mi sembra abbia l'alzata variabile delle valvole, valvetronic;

    infine penso che ne guadagni anche l'affidabilità, salutoni
     
  17. dome.90

    dome.90 Aspirante Pilota

    15
    0
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    10
    bmw X5
    ma il motore n54 dal 2009 è uscito di produzione oppure alcuni modelli, quelli più sportivi, acnora lo montano?
     
  18. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    N 54

    mi sembra sia ancora utilizzato sulle versioni più potenti Z 4 35 Is e 335 Is

    ciao
     
  19. dome.90

    dome.90 Aspirante Pilota

    15
    0
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    10
    bmw X5
    oggi mi è passato sotto mano un deplian della serie 1 però il prerestaylin... e leggendo le caratteristiche del motore ho scoperto con mia sorpresa che il valvetronic era già presente dal 2004 sulle versioni benzina di questo modello! ma il valvetronic non è stato inserito con il nuvo N55?
     
  20. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    valvetronic

    caro dome, hai ragione, mi era passato di mente..

    in realtà fu introdotto dalla BMW nell'estate del 2001, prima sui 4 cilindri successivamente anche sui 6;

    poi ci fu un periodo di "riflessione," sembrava fosse stato abbandonato in favore dell'iniezione diretta( BMW sosteneva che vantaggi dell'uno e dell'altro non si sommassero), ma da qualche tempo è tornato alla grande su diversi motori a 6, 4 e forse anche su alcuni 8 cilindri...ma di questo non sono sicuro, mi sembra addirittura che fosse adottato anche sul 12

    ciao
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina