Salve ragazzi. Avevo una precedente versione di BMW X3 dove appena accendevo i fari (non xenon) si regolavano automaticamente nell'altezza. Ho adesso una X3 più recente, versione 218cv 6m euro4 con fari allo xenon, nella quale invece appeno accendo le luci non succede un bel nulla. Vorrei sapere se esistono in effetti fari che non hanno nessun tipo di regolazione (all'interno dell'abitacolo c'è la rotella 0-1 ma anche con questa non succede nulla) oppure sono i miei fari che hanno qualcosa che non va (che so un fusibile o qualche collegamento non funzionanate). Nel caso dov'è questo motorino che li sposta in automatico?? Essendo in garanzia originale ultimi due mesi (2+2) vorrei sapere per eventualmente farli sistemare in conce. Grazie
ho il tuo stesso modello e sulla mia non esiste nessuna rotellina e quando li accendi si vede la regolazione automatica. Meglio che la porti a vedere
La rotella 0-1 era presente anche sulla mia precedente X3 con regolazione comunque automatica dei fari. Farò come dite...stamattina vado in conce con la speranza che tra i loro 2 milioni di impegni trovino un minuto per controllare i miei fari. Vi faccio sapere
se fotografi e posti la rotellina la vediamo. io l'unica rotellina che ho quella di regolazione dell'intensita luminosa del cruscotto.
Allora ragazzi vi aggiorno e vi chiedo consiglio. Macchina in conce e dall'esame del telaio abbiamo visto che tra gli optionals della vettura non vi erano ne i fari allo xeno ne il navigatore professional, esattamente i due punti dove ho problemi. Allora per i fari: montati ovviamente successivamente ma alla ca*** di cane, cioè senza cablaggi, modulo luce sensori altezza (si deve anche cambiare l'organo comando luce - mettere quello senza rotellina) e quant'altro. In pratica collegati e fatti funzionare comunque regolarmente. Per i relativi lavafari, in conce hanno incluso nel preventivo tutto il "KIT montaggio successivo" per la cifra di 182 euri+IVA. Ma io a casa ho visto forzando i coperchietti a tinta del paraurti, che gli spruzzi sono ben presenti al di sotto...quindi mi domando perchè non funzionano??...allora vado a "scavare" e noto che vicino la vaschetta dell'acqua manca l'apposita pompetta a pressione che serve proprio ad spingere l'acqua sui fari. In conclusione il totale BMW è 785 euri più manodopera. Vi chiedo: perchè gli spruzzini non escono anche forzandoli con le mani??...c'è qualche meccanismo che senza la predetta pompa non si aziona o sono proprio bloccati?? (in conce ho provato con un'altra X3 e con le mani uscivano). Mi conviene spendere questi soldoni o lascio tutto così com'è?? Dulcis in fundo, secondo il tecnico BMW il mio ingresso AUX originale posto nel posacenere posteriore non funziona solo perchè è stata sostituita la radio originale business con la professional...ma dico siamo fuori di testa??? vi sembra una spiegazione logica questa?? ma me ne devo veramente andare dall'elettrauto dietro casa??
Bhe, per gli spruzzini non so', io non ho mai estratto a mano i miei e penso che cmq escano solo se tutto e' collegato a dovere. L'impianto lavafari e' un'impianto ad alta pressione, con pompa e vaschetta specifica (da 6,5lt) infatti perché i lavafari funzionino, ci deve essere appunto una determinata pressione nell'impianto. Non li puoi usare due volte consecutive ma devi aspettare qualche decina di secondi in modo che la pompa ripristini la giusta pressione. Confermo quanto ti hanno detto per la radio, io avevo lo stesso problema dopo che ho messo il navi pro in postmontaggio. Per far funzionare l'aux occorre mettere un condensatore e tutto dopo funzia a dovere, puoi trovare molte discussioni sull'argomento.
Ma perdonami...un condensatore dove?? dove posso trovare le istruzioni di quello che mi dici in modo tale da girarle al mio elettrauto?? hai anche tu il caricatore cd sotto il bracciolo??(sai perchè mi hanno detto che ad esempio per montare la presa usb bisogna necessariamente smontarlo e quindi escluderlo) comunque grazie per la risposta
Ciao, stesso problema dopo aver installato il navi pro in postmontaggio, in conce non sapevano come fare e aux non andava. Occorre mettere un condensatore sul cavo che collega la radio alla presa aux e tutto funziona. Chiedi se può aiutarti l'utente Smerki. Confermo anche per il caricatore cd, o quello o l'interfaccia iPod, non tutte e due (io ho un caricatore che era stato smontato per mettere l'iPod USB).
Grazie ancora per la risposta...comincio a capire. Ma dopo avere messo il condensatore (magari quasi sotto la scatoletta del posacenere dove c'è l'ingresso AUX (immagino che tu lo abbia fatto) dalla modalità "mode" vedrò anche finalmente AUX??? Non è che per caso hai lo schema anche abbozzato a penna da te?? Grazie e perdonami l'ignoranza...
Il posto è quello (sportellino posteriore accendisigari) ma non l'ho fatto io direttamente e non saprei proprio che componenti utilizzare. Uno che lo sa fare impiega 5 minuti e dopo con il tasto mode vedi anche l'AUX (è solo un'ingresso audio e non un segnale dati, puoi solo regolare il volume di ingresso ma con un lettore audio qualsiasi e un cavetto ascolti tutta la musica che ti pare, con la presa usb ed un ipod o iphone vedi i titoli delle canzoni sullo schermo e le scegli con i comandi della radio ma devi togliere il caricatore e far mettere la presa usb da uno che lo sappia fare). Cmq, per tornare sul tread (mi sa che sono fuori argomento), con gli xenon originali ti mettono anche il sensore pioggia e lo specchio centrale che si oscura automaticamente in funzione della luce, non so' se sono obbligatori ma fano parte del pacchetto originale. Non penso che il Kit che ti propongono comprenda anche queste cose (dovresti sostituire il parabrezza...). Io se gli xenon funzionano bene e si autoregolano quando hai la macchina a pieno carico (rischi di abbagliare tutti), non farei assolutamente nulla. I lavafari li uso solo per allontanare i numerosi lavavetri dei semafori L'hai presa usata la X3 3.0d 218? Anno e Km? Come ti trovi con quella belva di motore? Io ultimamante pensavo di prendere un tremila usato anzichè il 2.0d 184 cv nuovo...è un po' che ci penso...
Guarda...lo specchietto interno è in effetti autoanabbagliante. Tuttavia il sensore pioggia non c'è. Gli xenon purtroppo non si autoregolano (sono privi dei sensori di carico) e pertanto potrebbero dare fastidio. Per gli spruzzini, ripeto, manca solo la pompa a pressione che viene posta di fianco alla vaschetta acqua. Del resto la macchina è 11/2006, 80.000 km tagliandati e volaaaa...noto una enorme differenza dalla precedente versione a 204 cv (5 marce) che ho avuto per 4 mesi. Non esagero dicendo che attacca al sedile nonostante abbia cambio AUT 6m. Sino ad oggi non ho nemmeno avuta la necessità di portarlo in posizione SD.