Ciao, dopo il post di presentazione, dove chiedevo informazioni per la 116d, ho deciso di cambiare modello . Ho trovato una 118i, 3porte, in pronta consegna, la porterei a casa a circa 22.000€. Ecco le caratteristiche: nero metalizzato, interni Network Cranberry, bracciolo anteriore, pdc post., senore pioggia, cruise control, volante sportivo+multifunzione, fendinebbia, clima autom., pachetto portaoggetti e luci, service basic di 5 anni. Cosa ne pensate? Il concessionario per "convincermi" mi ha dato in prova una cabrio 118i, allestimento M, super accessoriata, che machinetta ! Questo weekend si fa un bel giretto, e lunedi la riporto indietro ...
Prendi il 116d. Qualsiasi esso sia. Poi rimappi a 180cv. Il 118i è invendibile, salvo sul cabrio. Inoltre è veramente fermo. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Le motorizzazioni a benzina che hanno senso sono 116i (rigorosamente da fare a gpl) e 135i. Fine, forse giusto giusto il 130i, ma io eviterei.
facendo brevi tratti di 7-10km più volte al giorno, mi sto indirizzando più sul benzina, le varie 130i o superiori neanche non le prendo in considerazione, i costi di gestione sono troppo alti...
Pensi differiscano tanto dalla 118i?? Bollo e assicurazione... 500 euro in più all'anno a dire tanto, 1,35€ al giorno, 50€ al mese. A dire tanto. :wink:
...si ok in più le visite più frequenti dal benzinaio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
In realtà nemmeno il 116i ha più molto senso visto che l'attuale 122cv non è gasabile! Se non fai troppi km/anno vale davvero la pena di pensare al 130i
per fare 7 km al giorno? con un pieno vai vanti due mesi sul 130i se dovete fare 2000 km al mese cosa vi prendete, il mitico "ciao" della piaggio? cioè insomma, posso capire chi fa 4 pieni al mese da 80 euro
Io Esatto...tanto vale andarci pesi...18000 km l'anno non sono poi pochissimi però se scegli benzina tanto vale stare sul 6 cilindri ihmo!
Anche se fossero soli 50 euro al mese in piu', per un impiegato o un operaio significherebbe magari non poter uscire a mangiare la pizza il sabato sera... Comunque ho appena dato un'occhiata sul sito dell'agenzia delle entrate: il bollo per un118i viene 278 euro, mentre il bollo per un 130 viene 626 euro...quindi solo di bollo sono 350 euro annui, dubito proprio che per il premio assicurativo ci ballino soli 150 euro in piu'. Non tralasciando il costo superiore all'acquisto di un ipotetico 130i (da quello che ho capito il ragazzo è interessato al nuovo o al massimo ad un pronta consegna, ed un 130i lo pagherebbe certamente dipiu' di un 118i), bisogna pure aggiungere che qualsiasi manutenzione, dal semplice cambio gomme al semplice cambio olio, non parliamo poi di varie ed eventuali manutenzioni straordinarie, sarebbero certamente piu' onerose per il 3.0. Quindi il costo di mantenimento di un'auto non va calcolato solo in base al consumo di carburante: sappiamo tutti che con un uso sporadico, e magari in modalità nonno, anche con un 130i si riuscirebbe a non consumare un'esagerazione, ma bisogna tenere conto di tutti gli altri aspetti che renderebbero un'auto del genere difficilmente mantenibile da una persona che percepisca uno stipendio nella media...ed i fatti mi danno ragione, visto che ben pochi comprano auto 3.0 a benzina.
e' indeciso tra un 116d o un 118i nuovo e gli proponete un 130i usato..per me nn sta piu' leggendo il 3d
Se è per questo la gente si compra dei diesel per fare mille km al mese. Questo non vuol dire niente, è pura e semplice ignoranza. Quando avevo il 330cd la gente rimaneva male che mi fermavo a far gasolio e facevo 15km/l, come le loro fantastiche golf 2.0 tdi... Però loro erano fermi a differenza mia. :wink: Altro esempio, l'altro giorno parlavo con un conoscente e gli dicevo che avevo appena preso il 135i. La sua prima battuta è stata: ah, chissà quanto costa cambiar le gomme... Nel 123d avevo la stessa gommatura... E devi vedere che faccia fa quando ha scoperto che un treno di gomme buone (falken fk-452) le pago meno di 500 euro montate, e sto qua ne spende 700 per un alfa 147! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> La gente purtroppo è ignorante (nel senso buono del termine)... paga l'olio BMW 35 euro al litro, il royal purple costa la metà, si lamenta che spacca i differenziali e in 150mila km di manutenzione BMW da 800 euro a botta non hai mai cambiato l'olio... è buffo. Veramente. E poi parlano di costi di gestione, che ogni 3x2 li prendono x il culo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
quoto Muccio sul fatto che il 118i è invendibile quindi è da portare alla morte, mentre il 116d si rivende molto bene, in caso uno decidesse anche solo dopo un paio d'anni di cambiare auto x qualsiasi motivo, questo è sicuramente da tenere in considerazione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">