/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Il buon Michele mi ha dato dei preziosi consigli e per il prossimo oil change userò questo prodotto: http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/lubrificante_motore_auto/lubrificanti_auto/xtc_c60_10w40.html#1
Se un motore è ben tenuto e non presenta problemi non c'è ragione di mettere in circolo intrugli dalla dubbia efficacia che si depositano in giro per il motore in modo non uniforme e, prima o poi, sono soggetti a distacco. Se, come nel caso di Miami Vice, ci sono sintomi di usura, non è certo un trattamento al teflon che sarà in grado di riportare il metallo che è andato perso o i guidavalvola consumati. Personalmente ho visto un filtro dell'olio intasato da uno di questi rimedi miracolosi, e tanto mi è bastato, oltre all'opinione di un'officina di rettifiche che opera da oltre 30 anni. Tra l'altro, mi permetto di far presente che questi prodotti promettono una riduzione dell'attrito tra le parti lubrificate, anche molto elevata. Ora, se ragionare a percentuali fa effetto -anche se bisogna vedere come vengono svolti i test, ma sennò ci dilunghiamo troppo-, c'è da tener ben presente che già l'olio porta il coefficiente di attrito a valori pressochè nulli: altrimenti il motore gripperebbe. Ad esempio il coefficiente di attrito dinamico tra acciaio e acciaio lubrificato è di 0.05, mentre quello tra acciaio e teflon è di 0.04: bella differenza, siam sempre su valori talmente bassi da essere difficilmente apprezzabili:wink:. Un coefficiente di attrito bassissimo, anche se venisse dimezzato, porterebbe davvero a vantaggi reali e percettibili?
Gran olio. Funziona una meraviglia... Filtro olio?? Siamo sotto i 10 euro, cambia anche quello... Differenziale e cambio li lasci di 28anni?? Io cambierei anche quelli di oli (che con molta probabilità sono ancora gli originali), tanto saranno si e no 2 litri in tutto.
Il filtro olio, come consuetudine, lo cambio ogni 10.000km insieme all'olio motore. L'olio del cambio e del differenziale li ho cambiati 9.000km fa. Mi state confermando l'efficacia del Bardahl, bene.
Come non detto allora, perfetto. Mi raccomando, XTC C60 10w40. Stai attento che fanno anche il Synt, il quale non ha il Fullerene. :wink: QUESTO è il prezzo più basso di ebay, te ne servono 4 litri abbondanti (quindi prendine 5), te la dovresti cavare con poco più di 50 euro spedito /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non sono in grado, allo stato attuale delle cose, di decifrare l'eventuale usura che ha subito il mio propulsore. 9.000 km fa circa, all'atto del tagliando, il meccanico di fiducia ha dato un'occhiata alle parti interne del propulsore e pare non abbia riscontrato alcun sintomo di usura, tanto da chiedermi esplicitamente di fare un buon uso della vettura dato l'ottimo stato. Le prestazioni pare lo confermino, motore sempre pronto e reattivo ( purchè si trovi nel range di coppia e potenza ottimale sia chiaro... ) con consumi che, rispetto al momento dell'acquisto, sono diminuiti sensibilmente ( dai 70 km con 10 euro di gas al limite sono passato a circa 100km ). Non sto insinuando che il tuo discorso sia errato ma come detto precedentemente e mi pare sia il caso di ribadirlo, il meccanico ha parlato di tollerenze negli accoppiamenti del motore, quindi mi esplicava anche il consumo massimo di olio che secondo la casa, per quel propulsore, dovrebbe essere massimo di 1000g x 1000km, dopodichè sarebbe segnale di usura o di anomalìe.
1kg ogni 1000km?! Alla faccia delle tolleranze bmw! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Grazie. La dicitura " C60 " è sufficiente a indicare la presenza dell'allotropo " fullerene " /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> .
Tale consumo l'ho riscontrato con 35/40 ° esterni con uso molto prossimo al limitatore /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Imho la salute di un motore si misura o col calibro -ma devi smontarlo, non guardare- o con prove precise, tipo verifica del rapporto di compressione. Detto questo per un m20 1kg/1000 km non è normale, nemmeno i bialbero alfa romeo dell'epoca a 300mila km arrivano a tanto. Certo, un po' sarà il gpl, un po' sarà l'usura e senz'altro non è a rischio la salute del motore per ora, ma è facile che i guidavalvola stiano rendendo l'anima a dio.
Solitamente quando i guidavalvole (e i segmenti di tenuta) stanno rendendo l'anima a dio, si vedono delle antipatiche fumate azzurre dallo scarico, che Angelo non ha mai notato. E assicuro che sono molto molto visibili. Spero per lui, quindi, che il consumo d'olio che ha rilevato fosse solo occasionale e dovuto ad altri fattori (coppa non al massimo, alti regimi e temperature, etc.)
Non necessariamente, in casi non gravissimi l'olio brucia e basta, senza tanta fumosità che, magari, nemmeno si vede nello specchietto in marcia.
Ritengo però che in queste condizioni non "estreme" si riescano a fare molto più di 1000km/litro. Voglio dire, sicuramente il motore ha i suoi anni e la sua usura, ma da quello che descrive Angelo non credo che sia già in avanzato stato di decomposizione.
proprio perchè angelo dice che va bene credo che sia una cosa non drammatica, certo è che un'occhiata seria la farei, iniziando a misurare il rapporto di compressione.
I nuovi propulsori Bmw a benzina non sono certo migliori in tal senso,dalle voci scocciate dei vari proprietari che sento in giro...stanno sui 400-500gr di consumo di olio x 1000km!
Alfetta 2000 quadrifoglio oro,ad iniezione elettronica,130cv,un pistone crepato a metà,l'altro bucato! L'altra era un'Alfetta sempre 2000cc ancora a carburatori,motore spompatissimo...olio Sint 2000...
Ohi, mi spiace. La prima non mi pare riconducibile a problemi di lubrificazione, più facile che l'iniezione sia andata "a gallina", causando detonazioni con gli effetti che descrivi. La seconda...boh. Comunque capisco che dopo queste due esperienze, nel dubbio, uno metta la croce sopra al Sint.
La mia è una considerazione suscettibile di molte critiche, altrochè /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> . Sento comunque il bisogno di precisare che le prestazioni del motore sono di tutto rispetto per l'età e per la potenza ed il consumo di olio varia anche in base alle temperature ( ieri, con 20° circa e con una guida attenta ma non del tutto scrupolosa ho percorso 500km e l'astina indicava una quantità d'olio simile a quella misurata dopo il rabbocco ) come è giusto che sia. Penso dunque che se fosse soltanto un problema di tolleranze, le temperature avrebbero influito in minor misura, sarei tentato inoltre dal dedurre che i consumi di olio non dipendano esclusivamente dalle tolleranze ma anche da altri fattori secondari ( carico del propulsore, temperature, scalate ). E sulle scalate apro una parentesi, dato che mi son trovato a percorrere un tratto in forte discesa in cui ho fatto spesso ricorso al freno motore e, in questo caso, il consumo di olio, complici anche le elevate temperature registrate durante la sessione, si è rivelato elevato ma sempre nei limiti dei 1000g x 1000km.