Recensione dopo i primi 3.000 km | BMWpassion forum e blog

Recensione dopo i primi 3.000 km

Discussione in 'BMW X1 E84' iniziata da blue tulip, 25 Settembre 2010.

  1. blue tulip

    blue tulip Aspirante Pilota

    19
    0
    2 Aprile 2010
    Reputazione:
    10
    bmw x1 sdrive 18d
    Provo a fare una recensione della mia x1 dopo i primi 3.000 km

    Esterni
    La x1 ha una linea non banale, nè scontata che la rendono "meno vista". Spicca il frontale aggressivo, pobabilmente migliorabile con la griglia cromata.
    Secondo me, considerata la linea, i colori che più si addicono sono nero, bianco e metallizzato spacegray, quest'ultimo anche meno delicato per lo sporco.
    Tra gli accessori suggerisco vivamente i sensori di parcheggio (la visibilità posteriore non è il masimo) e gli specchietti ripiegbili elettricamente (con caratteristiche anti abbaglianti)

    Interni
    Curati e sobri evidenziano qualche plastica economica di troppo, tuttavia in punti meno appariscenti; criticabile è pure la cappelliera, degna di auto di minor pregio (e costo)
    L'impressione rimane quella di un'auto elegante e, anche senza l'effetto scenico del navigatore, l'impatto e molto positivo.
    L'impianto stereo business è di mediocre qualità. Se non ci si preoccupa del consumo della batteria interna, l'ipod può essere tranquillamente collegato alla presa aux (il relativo cavo costa pochi euro), l'unico difetto è però un volume un poco basso.
    Il bagagliaio è sufficiente per 3 persone.
    Personalmente trovo grave l'impossibilità di fornire l'auto di un ruotino (mi sono pentito di non aver perso le runflat)

    Guida
    Nonostante i 143 cv della mia x1, la potenza è più che sufficiente per una guida in città o tranquilla (nel rispetto dei limiti) in autostrada; rimane comunque un paarmetro soggettivo in funzione allo stile di guida.
    Sterzo preciso e non così pesante come temuto (ma la mia x1 è a due ruote motrici) , anche nelle manovre.
    Frizione un po' dura nel traffico.
    Nonostante la cilindrata ed il peso, l'auto consuma poco; 16,7 km/l in autostrada e 15,1 km/l in città.
    Sospensioni rigide ma non troppo fastidiose in città. L'auto è maneggevole nel traffico.

    Altre osservazioni
    Lo start-stop mi da' un po' di ansia e spesso lo disattivo.

    blue tulip
     
  2. apok

    apok Kartista

    133
    6
    18 Febbraio 2010
    Reputazione:
    2.257
    BMW X1 18d Sdrive Futura
    guarda che non so quante case facciano il ruotino da 17'...

    una curiosità x la funzione star e stop ti da ansia??
     
  3. blue tulip

    blue tulip Aspirante Pilota

    19
    0
    2 Aprile 2010
    Reputazione:
    10
    bmw x1 sdrive 18d
    E' una questione psicologica.

    quando sei in mezzo al traffico, sottoporre il motore a continui spegnimenti e riaccensioni temo che possa usurare il meccanismo di accensione e sottoporre la batteria a sforzi inutili, con il rischio che prima o poi l'auto non si riaccenda più!

    Ma probabilemente è un timore senza senso.

    blue tulip
     
  4. apok

    apok Kartista

    133
    6
    18 Febbraio 2010
    Reputazione:
    2.257
    BMW X1 18d Sdrive Futura
    beh se te lo mettono vuol dire che è stato testato...
     
  5. piero330

    piero330 Direttore Corse

    1.888
    94
    27 Dicembre 2008
    Reputazione:
    5.519
    X1 23Xdrive
    Come dice giustamente blue tulip, sottoporre il motore a troppe accensioni la batteria potrebbe risentirne provocando partenze sempre piu' "sforzate", anche perche' tutta l'elettronica della macchina dipende dalla batteria e potrebbe, ad un certo punto, smettere di funzionare, cosa poco felice soprattutto per le centraline. Per evitare cio', a parte batterie piu' potenti, esiste uno stabilizzatore di tensione che mantiene costante la tensione di tutti gli accessori di bordo. Sul diesel il sistema start-stop ha tutti gli elementi che lo compongono sovradimensionati infatti per accendere un motore diesel, il cui rapporto di compressione e' molto elevato si ha bisogno di pressioni di iniezione nella camera di combustione molto elevate e il motorino di avviamento deve avere una potenza tale da permettere l'accensione nel piu' breve tempo possibile altrimenti il sistema non avrebbe senso e in piu' l'alternatore deve essere potenziato e funziona da accumularote di energia restituendola in fase di rilascio. Secondo me solo una grande caxxata perche' il sistema funziona quando i giri raggiungono il minimo e col cambio in folle e come tutti sanno, a minimo, un diesel consuma moooolto meno carburante di un benzina.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Settembre 2010
  6. newkanan

    newkanan Kartista

    217
    8
    10 Marzo 2008
    Reputazione:
    3.638
    BMW X5 E70 3.0d
    ..quoto in pieno..:wink:..e anche io non sopporterei un continuo accendi e spegni dell'auto, anche se fossi strasicuro che cio non comporti nessun problema..mi darebbe proprio sui nervi..:mrgreen:
     
  7. Sirswatch

    Sirswatch Collaudatore

    439
    30
    14 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.285
    Scusate, ma per chi non ha scelto l'opzione runfllat almeno è di serie il kit di riparazione con il compressore ?
     
  8. stedony

    stedony Presidente Onorario BMW

    7.457
    1.406
    13 Agosto 2009
    Reputazione:
    80.534.779
    Lexus ux 300h
    Si è di serie
     
  9. apok

    apok Kartista

    133
    6
    18 Febbraio 2010
    Reputazione:
    2.257
    BMW X1 18d Sdrive Futura
    raga è vero può essere fastidioso...però tutto l'amperaggio sia studiato in modo da nn creare problemi alla batteria!!se è stato inserito avrà i suoi vantaggi o no?
     
  10. piero330

    piero330 Direttore Corse

    1.888
    94
    27 Dicembre 2008
    Reputazione:
    5.519
    X1 23Xdrive
    Non si tratta di amperaggio, ma di mantenere la tensione sempre sbabilizzata per non causare danni alle centraline che gestiscono gli impianti di bordo, e' l'alternatore che restituisce energia alla batteria per i continui accendi-spegni del motore, accensioni che devono essere molto veloci per cui anche il motorino di avviamento deve essere irrobustito a dovere, per quanto riguarda i vantaggi secondo me sono minimi perche' in un motore diesel al minimo la miscela aria-gasolio e' magrissima e consuma molto ma molto meno del benzina. I soldi investiti nel progetto le case li recuperano facendo pagare il sistema start-stop una cifra tot a chi acquista l'auto, invece chi acquista l'auto, quanti start-stop dovra' far fare alla macchina per recuperare il valore del costo del sistema visto che i vantaggi sono minimi rispetto ad un benzina? Penso proprio tanti e per me e' piu' la spesa che l'impresa.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. newkanan

    newkanan Kartista

    217
    8
    10 Marzo 2008
    Reputazione:
    3.638
    BMW X5 E70 3.0d
    =D>..anche per me..

    poi chi acquista l'auto lo convincono di consumare/inquinare meno.. e via..:-k

    ricordo la storia delle cinture d sicurezza al posteriore..alla fine le hanno fatte diventare di serie, per quanto minima sia la spesa, tutti le paghiamo, ma vorrei sapere quanti realmente le usano..:-k
     
  12. stedony

    stedony Presidente Onorario BMW

    7.457
    1.406
    13 Agosto 2009
    Reputazione:
    80.534.779
    Lexus ux 300h
    Spero per voi le usiate le cinture..
     
  13. RamRobot

    RamRobot Collaudatore

    282
    13
    22 Dicembre 2009
    Reputazione:
    44.684
    Bmw M140i F20 Mini One F56
    Concordo su quanto detto da Piero sui consumi.

    Io lo disattivo sistematicamente ogni volta che accendo l'auto e peccato non poterlo eliminare del tutto.

    Anch'io credo che , nonostante i test che possono aver fatto le case costruttrici , tali sistemi a lungo andare provocano un'usura anticipata dei componenti quali batteria , motorino d'avviamento , alternatore per non parlare delle "sollecitazioni" alle parti elettroniche con ripetuti avviamenti.
     
  14. piero330

    piero330 Direttore Corse

    1.888
    94
    27 Dicembre 2008
    Reputazione:
    5.519
    X1 23Xdrive
    Ti ringrazio dell' "appoggio", forse pero' l'esempio cinture e' fuori tema, io alle bambine le metto sempre, agli adulti consiglio di farlo poi sta' a loro se metterle o meno:wink:
     
  15. newkanan

    newkanan Kartista

    217
    8
    10 Marzo 2008
    Reputazione:
    3.638
    BMW X5 E70 3.0d
    ..ok..ok..sulle cinture lasciamo perdere..sicuramente io sono un caso a parte..:wink:
     
  16. newkanan

    newkanan Kartista

    217
    8
    10 Marzo 2008
    Reputazione:
    3.638
    BMW X5 E70 3.0d
    ..parlavo di quelle ai sedili posteriori..personalmente non le vedo usare a nessuno..ma vabbè..è un esempio che non c'entra niente..:redface:
     
  17. piero330

    piero330 Direttore Corse

    1.888
    94
    27 Dicembre 2008
    Reputazione:
    5.519
    X1 23Xdrive
    Ok, questo non e' il 3d adatto:wink:
     
  18. newkanan

    newkanan Kartista

    217
    8
    10 Marzo 2008
    Reputazione:
    3.638
    BMW X5 E70 3.0d
    chiedo scusa per l'OT
     
  19. stedony

    stedony Presidente Onorario BMW

    7.457
    1.406
    13 Agosto 2009
    Reputazione:
    80.534.779
    Lexus ux 300h
    Sono necessarie più che utili a quelli che siedono dietro.. Io ho un'amica che a20 anni si è ritrovata su una sedia a rotelle e sono 15 anni che é così e solo perché non aveva le cinture e ha picchiato con la testa sulla cappotta rompendosi una vertebra..
     
  20. Lory_71

    Lory_71 Kartista

    55
    3
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    45
    BMW X1 xDrive23dA Futura Xline
    quoto al 100%

    per il discorso dello Start/Stop....a mio parere è davvero una "ca....ta pazzesca" (come direbbe Fantozzi).

    Il fatto è che tutte le case automobilistiche "devono" uscire con progetti tecnologici che vadano nella direzione del minore impatto ambientale in termini di emissioni, vedi le "ibride" che pare saranno il futuro (mah, speriamo di no)...tutte le case sono sotto scacco da parte delle politiche, più o meno condivise a livello mondiale, orientate a un occhio di riguardo verso l'ecologia, nell'ambito di un discorso molto più ampio non senza ipocrisie e forzature (nucleare ad es.)...ora, io credo sarebbe molto più serio impedire a furgoni, autobus e camion vecchissimi di strainquinare, semplicemente stabilendo che oltre x anni di vita debbano essere pensionati.
     
    A 2 persone piace questo elemento.

Condividi questa Pagina