Prevede del 10w40 se non sbaglio (monta motore M20 giusto? ). @Angelo: io sinceramente eviterei l'xtr 10w60 (che poi è il bardhal xtr 39.67)... Piuttosto, sempre in casa bardhal, punterei a un XTC C60 5w40. Dovresti spendere anche meno e sei un po' più sicuro a freddo, che contando il gpl non è male come mossa...
Anche io volevo mettere dentro un castrol 10w60, ma mi è stato detto da chi ne sa più di me che sarebbero stati soldi buttati. Da quello che so, un buon 10w40 (ad esempio mobil1) è perfetto per l'M20B20.
Ma bardhal non è mai buttare soldi, purchè si scelga l'olio giusto. Per il resto ho detto una cazzata ahahah!
No beh, non volevo discutere della marca dell'olio (benchè mi abbiano parlato bene di Mobil1 e di un'altra marca che ora non ricordo) quanto della gradazione. Io ora come ora ho dentro castrol magnatec 10w40.
Sono d'accordo: a volte si fa l'errore di ritenere che il lubrificante più raffinato, costoso e "sportivo" sia il migliore, ma non è così perchè dipende dal motore dove va e, nel nostro caso, il 6L in questione mi sembra tutto fuorchè un motore bisognoso delle stesse cure di un M. Imho sempre bene attenersi a quel che dice la casa. Se mamma bmw dice 10w40 non vedo perchè andare a complicarsi la vita, tanto più che l'età e i km sconsigliano esperimenti in tal senso. Scegli un buon lubrificante, anche semisintetico e vai tranquillo. Personalmente consiglio il caro, vecchio Agip sint 2000.
E' quello di serie, è OK. Infatti alla fine comunque vada la soluzione ottimale è sempre rimontare l'olio che di cono le case. Magari se 100% sintetico e con un API fatto per il verso, ma come gradazione SAE mantenere la default! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
E invece no!se il motore gli consuma olio usando del 10W-40,è inutile rimetterci dentro dell'altro 10W-40!si prova a cambiare gradazione,salendo al 5W-50 della Mobil,ottimo a freddo e bello viscoso a caldo,oppure al 10W-60! L'agip sint 2000 poi lo sconsiglierei proprio...
Ora uso del Rothen 10w40 totalmente sintetico e ne consumo in media tra i 500 e i 1000g x 1000km. Poichè con un 10w60 sintetico di buona fattura difficilmente andrei ad arrecare danni al propulsore, pensavo di effettuare un tentativo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> .
io invece ora userei del buon olio di oliva non sintetico per friggere due patate......ho fame.......
Il sint 2000 è un ottimo lubrificante a base sintetica, costa il giusto e si trova dappertutto. Non tutti i motori richiedono il "super olio", soprattutto dopo che sono andati a minerale o semisintetico per gli scorsi 20 anni, con conseguenti morchie che un olio moderno ed altamente detergente potrebbe togliere. Tra l'altro il sint 2000 ha ottime prestazioni. Sul cambio di viscosità potrei essere d'accordo se l'impiego avvenisse in climi torridi, dove un w40 potrebbe rivelarsi inadeguato o, comunque, se i consumi del motore fossero contenuti. Ma Miami Vice ci dice: il che significa che sono problemi derivanti da usura -che siano i guidavalvole o le fasce poco importa, il concetto è quello- e che l'uso di un lubrificante più viscoso non risolve nulla. Sui danni al propulsore non sarei così categorico: la pompa dell'olio non ti ringrazierà, per niente, così come rischi di lubrificare peggio zone delicate. Ripeto: non è un motore da corsa, se il problema è il consumo, meglio aggiungere olio della sua gradazione che doverne aggiungere un po' meno della gradazione sbagliata: lo aggiungerai comunque:wink:.
Mio padre ruppe 2 motori Alfa 2000cc proprio di 20 anni fa,e usava il Sint 2000!e dopo 10.000km,quando lo tiravi fuori,l'olio era nero come il carbone!non lo abbiamo mai più adoperato,solo Castrol o Mobil da allora! Ma si sa,ogni olio è bello a mamma sua....
Esatto: ogni olio è bello a mamma sua. Il sint 2000 è un ottimo lubrificante, ma non è adatto, ad esempio, proprio ad alcuni motori Alfa Romeo, twin spark pratola serra in testa, per i quali è caldamente raccomandato il selenia racing 10w60 per via dell'elevatissima velocità media dei pistoni, che raggiunge, per capirsi valori molto simili a quelli della F355 -motivo per il quale il 2 litri t.s. rompe irrimedibilmente se ci si diverte in operazioni suicide tipo spostare più in alto il limitatore di giri: oltre i 7200-7400 le bielle sfondano il blocco e vanno a fare un giro per strada...:wink:-. In sostanza i pratola serra vogliono lubrificanti con ottima resistenza a elevate pressioni e temperature generate dalle parti in movimento, motivo per il quale, in realtà, gran parte degli olii in commercio non vanno bene, pur essendo, magari, sintetici 100% e rispettando le migliori specifiche esistenti. Ciò detto mi spiace che tuo padre abbia rotto due motori del biscione; cosa erano, i bialbero classici o i T.S. prima maniera? km? cause?
Continuo con un 10w40 totalmente sintetico probabilmente. Devo accertarmi che il consumo d'olio non dipenda dalla viscosità ma dagli accoppiamenti un pò approssimativi ( stiamo parlando di un motore di 28 anni... ), pertanto come suggerito da voialtri l'uso di un olio w60 potrebbe rivelarsi sprecato e addirittura inappropriato ( anche se sugli oli non mi è chiaro qualcosa soprattutto tra 10w40 e 10w60 ).
come gli scarafaggi (Scarrafoni)? quindi se mettessimo Scarrafoni nella coppa dell'olio che viscosità avremmo??