olio motore dall astina livello olio motore | Page 2 | BMWpassion forum e blog

olio motore dall astina livello olio motore

Discussion in 'BMW Serie 3 E46' started by toninospaghetto, Sep 6, 2010.

  1. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10,655
    215
    Feb 27, 2004
    Reputation:
    18,749,687
    420d F36 190CV
    sicuramente è il filtro vapori olio...

    sul 150cv mica si deve togliere il collettore...
     
    1 person likes this.
  2. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5,287
    233
    Dec 9, 2007
    Viterbo
    Reputation:
    21,641,087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Ah no? :-k

    Ormai l'ho fatto 2 anni fa e lo feci insieme allo slamellamento... se mi dici così allora ti credo, ricordo male io.

    Misà hai ragione, bisognava levare tutti i carter come per cambiare il filtro dell'aria, si si hai ragione ho preso un granchio io.

    Meglio così! :mrgreen:
     
  3. toninospaghetto

    toninospaghetto Aspirante Pilota

    11
    0
    Sep 6, 2010
    Reputation:
    10
    320d e46
    =D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>GRAZIE A TUTTI!!!!!

    Problema risolto, cambiato il filtro vapori e il problema e' risolto.=D>=D>=D>=D>=D>:haha:haha:haha:haha:haha
     
  4. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9,243
    849
    Mar 6, 2009
    Reputation:
    349,486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    ottimo...la riprova che il filtro vapori olio serve e può causare problemi se intasato! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20,852
    4,194
    Mar 20, 2010
    Reputation:
    1,763,613,961
    bmw E87 ex bmw E46
    Consiglio per il prossimo tagliando

    :cool: Ho letto con piacere che hai risolto il problema.

    Avendo lo stesso tipo di auto vorrei consigliarti un'operazione semplicissima per evitare una inutile spesa.

    E' vero che il filtro secondo la casa non necessiterebbe di frequenti sostituzioni,ma ti assicuro che se lo smonti dopo10.000km è già abbastanza pregno; e considerando che costa circa 50 euro e magari è di difficile reperibilità molti soprassiedono.

    Appena acquistai la mia auto mi procurai tutti i ricambi necessari al tagliando,compreso il filtrino(grazie alle indicazioni prese nel forum).

    Con mia sorpresa però smontatolo mi accorsi che sebbene completamente intasato sarebbe bastato immergerlo in un bicchiere di benzina per poterlo riutilizzare.

    Da allora in occasione del tagliando annuale che faccio alla macchina,quando smonto il filtro dell'aria ne approfitto per togliere anche il cilindretto filtrante,che riposto in un bicchiere di benzina,quando è ora di rimontare tutto è già pronto per essere strizzato e asciugato.

    Praticamente ogni 10000 km è come se lo sostituissi.

    (facendo queste operazioni si può cogliere l' occasione per verificare anche lo stato della guarnizione arancione sfiato vapori olio,situata nella stessa scatoletta del filtrino;si può inoltre già che ci siamo dare una pulita al debimetro con alcool isopropilico o prodotto spray A SECCO per pulizia di componenti elettronici.Possiamo poi controllare che le tubazioni che vanno al filtro o all intercooler siano buone ecc.)

    Un altro consiglio:Il condotto di plastica nera che è calettato sulla chiocciola della turbina e va verso l' intercooler (quello dove tramite un tubo nero più piccolo confluiscono i vapori olio),è imboccato sull'uscita turbina solamente a pressione(la tenuta dovrebbe esser assicurata da una specie di nervatura interna al manicotto,ma col tempo e col calore diventa precaria)tende a staccarsi se solo inavvertitamente ci sbatti dentro con una mano. Meglio assicurarlo con una fascetta a vite,prima che la pressione di sovralimentazione cali e uno diventa pazzo a ricercare la causa magari cambiando sensori pressione vari ecc,quando invece il difetto è la scarsa tenuta del manicotto,solo che è difficile accorgersene,perchè sembra perfettamente collocato e invece non tiene bene.:wink:

    Poi naturalmente dagli da bere solo olio buono:razz:
     
  6. toninospaghetto

    toninospaghetto Aspirante Pilota

    11
    0
    Sep 6, 2010
    Reputation:
    10
    320d e46
    Grazie per il promemoria utilissimo, anzi gia' che ci sono penso proprio che quel filtro lo posso riadattare con qualche altro tipo che mi ritrovo , e' spolo un impregnante a quanto pare.:-k:-k:-k:-k:-k:-k
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20,852
    4,194
    Mar 20, 2010
    Reputation:
    1,763,613,961
    bmw E87 ex bmw E46
    Non ho ben capito..invece che lavarlo vuoi adattare qualche tessuto filtrante che ti ritrovi?

    é possibile,ma bada che dovrebbe poi risultare ben sigillato come l'originale,inoltre deve avere le stesse caratteristiche di permeabilità di quello montato di serie,pena il ripresentarsi del problema oppure insufficiente potere filtrante(nello specifico anche ridotta decantazione,ossia separazione vapore dall'olio,che verrebbe risucchiato e bruciato in camera di scoppio aumentandone il consumo e sporcando tutto il condotto aspirazione,in particolare l'intercooler che data la sua conformazione interna favorisce il sedimento dell'olio risucchiato,con conseguente riduzione dello scambio termico e quindi resa leggermente inferiore).

    Se mantieni il filtrino originale ben lavato ti assicuro che avrai i condotti praticamente asciutti,io li controllo ad ogni tagliando e sono ok:wink:
     

Share This Page