Salve amici appassionati volevo chiedervi in vista di rimappatura centralina e scarico completo inox volevo sostituire i miei collettori con quelli della super sprint, ma oggi guardando il motore ho notato che ci sono ben 4 sonde lambda ... Due appena vicino al motore e altre 2 prima dei catalizzatori Dove le metto una volta montato i collettori ??? Che problemi potrei avere se gli stacco dalle spine ?
Ma sei sicuro che ci sono 4 sonde sui collettori ? Mi sembra strano...dovrebbero essercene due sui collettori e due a valle dei catalizzatori
Le altre 2 (sonde monitor) sono dopo i catalizzatori. Le prime, di regolazione, sono prima dei cat. Sul collettore Supersprint hai i 4 fori, sui primi 2 naturalmente inserisci le prime 2 sonde di regolazione (occhio a non scambiarle con quelle di monitor perchè sono proprio diverse), mentre più in là metti quelle di monitor, ma qui ti si presenterà il problema della spia motore. Se vuoi che non ti si accenda hai varie alternative più o meno costose.
I motori m54 hanno tutti i catalizzatori integrati nel collettore di scarico. Le sonde lambda sono 4, 2 sui kat e due a valle dei kat. State confondento i kat con il primo silenziatore. Comunque i collettori SS hanno i quattro fori, ma il problema è che senza emulatori o "mini-kat" la spia dei gas di scarico vi resta bella che accesa.
Infatti mi pareva fosse così ... E non è solo un problema di spia accesa. Anche l'erogazione del motore peggiora Io non li toccherei
La rimappa è d'obbligo, altrimenti la modifica non ha senso. Imho ci vuole anche una coppia di alberi a camme più spinti per fare le cose per bene. Poi bisogna vedere se si vogliono eliminare i kat oppure montarne di sportivi. Comunque contatta l'utente Rox: lui ha un 330 xi touring con colli, alberi e mappa e, mi pare, sta sui 260 cv con grande soddisfazione.
E' solo spia accesa... anche se è meglio non farla accendere. In ogni caso basta emulare il segnale delle secondarie con un timer o installare dei distanziatori sulle sonde e la spia non si accende. Il timer inganna la centralina per tot. tempo, la quale quindi dopo un pò registrerà un errore di segnale anomalo della sonda, ma la spia non si accende mai. Ci vuole un segnale oscillante fra 0,3 e 0,7V circa ogni 1-2 secondi. Per un pò inganna, dopo alcuni errori vengono registrati, perchè la centralina ad es. in fase di cut-off si aspetta 0V e invece il timer in maniera casuale fornirà sempre una tensione. Ma questi errori non influenzano la carburazione, anche perchè le sonde sul M54 non sono wideband e quindi in open-loop (quando si acciacca) non vengono proprio considerate...
eh si, e se la vecchietta (tra un pò si festeggiano i 200k) fosse più leggera sarei ancora più soddisfatto... ma non si può avere tutto
Si lo so che non influenzano la carburazione anche se si accende la spia Io parlo di fluidodinamica . Sulla mia ho provato ad eliminare i catalizzatori e ai bassi si perde parecchio nonostante sulla mia i cat siano montati sui tubi primari e non sui collettori Se i catalizzatori sono addirittura montati sui collettori , quindi molto vicini al motore, la loro eliminazione sicuramente si sente non poco, e non in positivo
Mah, ti dirò, sulla mia ai bassi non c'è stato nessun calo, però devi considerare anche che contestualmente all'eliminazione del barilotto del catalizzatore hai un disegno completamente diverso dei collettori, più lungo e singolo per ogni cilindro, e una sezione molto inferiore a quella che avresti svuotando semplicemente il kat. Quelli del S54 sono già ben disegnati in origine, quelli M54 sono tutt'altra cosa: che diventano:
beh, dai, è un ottimo risultato! Già che ci siamo, è un po' che mi frulla un'ideuzza... Non è che gli alberi stock del 330 sono utili per rivitalizzare il fratellino minore da 2.5 litri? Provenendo io dai motori Twin Spark, dove la modifica più redditizia ed economica per il 1.6 è l'adozione degli alberi del 2.0 anticipati di 3°...
Assolutamente credo proprio di si... e se ti interessano ce li ho incartati lì morti, te li darei a prezzo simbolico. :wink: Il problema è il lavoro, sappi che non è propriamente una passeggiata e servono attrezzi specifici...
Occhio perchè gli assi a camme sono una cosa delicata , soprattutto col Vanos. Ci sono due parametri fondamentali : Alzata : se l'alzata è maggiore non vanno assolutamente bene . Le molle di richiamo vanno a pacco e si spacca tutto. Inoltre si rischia il contatto pistone/valvola Tempo di apertura : con il Vanos se il tempo di apertura delle cammes ( che dipende dal loro profilo ) aumenta molto si rischia di nuovo il contatto tra pistoni e valvole , e si spacca tutto . Come lavoro non è difficilissimo , ma servono attrezzi giusti e molta attenzione , soprattutto nella messa in fase. Io sulla mia li ho cambiati da solo. Ho messo quelli del CSL che hanno pari alzata e un tempo di apertura leggermente superiore all'aspirazione. Ripeto : occhio che gli assi a cammes siano compatibili Per il resto non è così complicato Si rimappa ( bene ) e via..
Si, naturalmente va valutata la compatibilità, ma non credo siano così differenti... infatti più che la compatibilità, valuterei l'utilità. Bisogna trovare i dati tecnici degli alberi e confrontarli fra loro e magari con la versione a catalogo della Schrick... così si va a colpo sicuro. Il lavoro è complesso sopratutto per gli attrezzi e le dime necessarie, oltre che per lo smontaggio ingranaggio per ingranaggio di tutta la parte di comando che sta dietro al Vanos. Io ho speso circa 500€ fra dime e attrezzi specifici... poi basta seguire alla lettera il TIS e non si sbaglia. Tu come hai fatto per gli attrezzi e la messa in fase? Officina Bmw?