Scusa eh, ma quindi cosa c'entra l'acqua? Come mai si è bruciata la pompa del gasolio? Non ti viene il dubbio che, per garantire ben oltre 2000 bar di pressione rail, la pompa del gasolio deve sempre lavorare al massimo con conseguente aumento dello stress meccanico? Ripeto, l'acqua c'entra ben poco in quello che ti è successo. Poi sei un pò contrastante con le precedenti dichiarazioni, dove imputavi a BMW una scarsa correttezza commerciale, ed ora ringrazi e stimi la best 4?
LEGGI BENE..nn sono io a parlare di correttezza commerciale..ho dato una risposta a ciò ke mi si diceva..e cmq una volta smontata la pompa"bruciata"c'era presenza d'acqua..nn dico nulla di contrastante..la mia linea è abbastanza lineare..
A questo punto, se realmente la colpa è stata un pieno di gasolio innaffiato, fai mente locale di dove ti rifornisci ed evita, la prossima volta, ovviamente, di rifornirti a tale pompa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
sei stato fino a ora a parlare di modulo e poi salti fuori con l'acqua nel gasolio. hai infamato l'assistenza bmw dicendo che è commercialmente scorretta e poi ringrazi la best4.. ho letto bene tutti i tuoi interventi.. la tua linea è lineare in quanto linearmente allineata.. L' utenza potenziale prefigura la ricognizione del bisogno emergente e della domanda non soddisfatta in maniera articolata e non totalizzante evidenziando ed esplicitando a monte e a valle della situazione contingente un indispensabile salto di qualità. L'effetto di slittamento temporale utilizzato con le opportune limitazioni di significato nell'implicita affascinante ipotesi di un superamento della stessa teoria della relatività attraverso un'opportuna definizione della metrica costituisce, a ben guardare, un attendibile e realistico punto di riferimento e una nuova, individuane dei meccanismi di produzione di energia non termica la cui importanza teorica è stata confermata recentemente in modo inequivocabile.
Anche secondo me è quello il problema. Io proverei con una superc.azzola prematurata, vedrai che si risolve tutto :wink:
i latini dicevano: "verba volant, scripta manent" che ti devo dire.. io faccio riferimento alle cose che te hai scritto.. poi se scrivi una cosa e ne pensi un'altra non è mica colpa mia.. magari i 4000 euro risparmiati in bmw potresti investirli in un corso serale di italiano.. i soldi spesi per la cultura, son sempre spesi bene..
in conclusione in garanzia ( 2 o 2+2 che sia) il modulo magari e' da evitare, ma a maggior ragione la rimappa.. o no?
@ AR147 sul 123d la pressione massima rail è 2000 bar , montando un modulo regolato alto , a che livelli stellari la manda secondo te?
2 info utili a questa discussione: - la prima: gli iniettori piezo hanno il grosso vantaggio di non scaldare; un problema dei vecchi solenoidi era il surriscaldamento quando erano pilotati con elevati duty-cycle per lungo tempo (in ETCS avevamo questo problema) e la rottura avveniva, spesso, ad iniettore aperto con ovvia fusione del pistone corrispondente. Ora, i piezo, se stressati da alti tempi non hanno nessun problema ma elevatissime pressioni di alimentazione portano al blocco meccanico per fortuna, quasi sempre, in posizione di chiusura - la seconda, già detta più volte: per calcolare la pressione rail necessaria ad un determinato incremento di potenza (essendo l'unico parametro su cui si è intevenuti) bisogna sapere che quest'ultima è quasi lineare rispetto alla QUANTITA' di gasolio immesso che, a sua volta è legata alla pressione con un coefficiente di radice di 2 (0.707); per esempio incremento potenza 15% (da 204 a 235CV), incremento quantità gasolio 15%, incremento pressione rail 15/0.7=21% quindi 2000*1,21=2420bar!! Visto questo potete capire che è normale essere a rischio rottura già a 235CV.
Non posso che quotare, grazie per l'intervento Ice /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Faccio notare che: 123d modulato: 240 cavalli letti al banco -> 2500 bar pressione rail 120d modulato: 206 cavalli letti al banco -> 2232 bar pressione rail Ci sarebbe da dire che il calcolo andrebbe fatto tenendo conto dell'effettivo incremento di potenza e non partendo dai valori dichiarati dal costruttore ma in ogni caso ciò che emerge è che le pressioni rail (ma già si sapeva) sono sin troppo elevate a mio parere.
Quindi già in un 118d modulato prendendo come base i valori teorici e supponendo un aumento di potenza del 20% (forse esagerato) si arriva a prex intorno ai 2050 bar giusto? Ma da quello che ho capito gli iniettori a solenoide sopportano maggiormente quest' aumento di pressione rispetto ai più sofisticati piezoelettrici.... è così?
Da come ho capito io si, sopportano meglio l'aumento di pressione gli iniettori a solenoide, però soffrono maggiormente l'allungo dei tempi di iniezione, da come dice Ice71... Giusto ragazzi oppure ho capito male?
ti chiedo una curiosità: come mai con iniettore bloccato in posizione di apertura non interviene la valvola limitatrice di portata agli iniettori?non si trattava di motori common rail forse?grazie! piccola riflessione: la best4 specifica che per parti "lubrificate" si intende lubrificate da olio motore??perchè se no, e pompa gasolio e iniettori ecc, sono esclusi...bah! scusa, ma la pompa alta pressione è a VALLE del filtro.... come mi diceva il mio amico tassista l'altra notte (mercedes e220 2004 con 700k km) "zweite motor..aber erste getriebe"!!! qua ce ne sono parecchie di e200/220 diesel con più di 1 milione di km, col PRIMO motore....così, era una nota di costume!ciao
Esistono anche motori a benzina /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> In ogni caso Luca saprà essere più dettagliato in quanto sinceramente non so rispondere con competenza a questa domanda. Gli iniettori e relativi accessori non sono coperti da Best 4, non so come mai abbiano passato l'intervento in garanzia. Per parti lubrificate si intende componenti meccaniche lubrificate con olio motore. Infatti....anche secondo me non può essere l'acqua all'origine del danno a meno che non abbia rifornito proprio con una quantità così grande di acqua a tal punto da intasare completamente il filtro del gasolio. Ma la vedo molto dura.....
Pensi che per come ho rimappato io la mia 118d portandola a 170 cv gli iniettori ora lavorino in una fase "critica" per quanto riguarda i "duty-cycle" che dici tu?? non so di quanto siano stati aumentati i tempi di iniezione,ma se puoi rispondermi tenendo conto di quanto vengono aumentati in linea di massima per ottenere un incremento di 25cv complessivi.
è bastato uno che scrivesse iniettori rotti a causa del modulo che poi si è rivelato che è una somma di problemi e qua si è scatenato il putiferio modulo si modulo no rimappa si rimappa no..... su 10mila serie 1 vendute 1 rompe gli inietori non vuol dire che sono tutte da rifare ci sta una paranoia assurda in questa discussione veramente
Come fa lui a saperlo? Solo Sandro ti può rispondere su come siano stati ottenuti i 170 cavalli, comunque ti posso dire personalmente (non so se l'hai capito ma lavoro con lui) che si è lavorato sopratutto sui tempi di iniezione piuttosto che sulla pressione rail ed incrementando anche la pressione di sovralimentazione. I tuoi iniettori sono ben lontani dal limite critico.