io stò sempre continuando a camminare con le spie che si accendono e mi rendo sempre di più conto che la macchina va perfetta .... ogni mia richiesta di accellerate, sterzate veloci, sterrato, la esaudisce ottimamente quindi continuo a cercare di capire cos'è realmente. Un meccanico mi ha detto addirittura che a volte la spia DSC si accende per una lampadina bruciata o difettosa. Io chiedo sui forum, in giro e a chiunque capiti perchè non sono convinto che il ripartitore sia rotto. Sarà pure tempo perso ma da quando l'elettronica ha preso sempre più piede con estrema facilità ormai ci si affida ad un pc e con tanta estrema facilità si sostituiscono pezzi , costosissimi, che forse non erano guasti. Scusa per lo sfogo ma entro fine mese dovrò farla revisionare e forse la porterò in concessonaria bmw e mi farò fare una diagnosi seria (se di serio c'è qualcosa).
posso raccontare la mia esperienza... son andato a cambiare le gomme differenziate.. appena uscito dal piazzale del gommaio subito sono iniziati gli strattoni... sopratutto in partenza ho pensato immediatamente alle gomme....tornato subito dal gommaio questo mi ha detto che non sapeva che pesci prendere.... io non ho insistito (probabilmente avrei dovuto farmi rimettere su quelle vecchie per provare) invece sono andato in BMW... la diagnosi: ripartitore rotto parlando col capofficina ho espresso le mie perplessità: si e' rotto da solo a macchina ferma ? gli ho detto che per me erano le gomme... pero' era sicuro che fosse un problema al ripartitore.... sostituzione prevista per circa 2.000 euro.... non fidandomi e pensando sempre alle gomme ho preso tempo.... ed ho trovato su ebay un treno di gomme + cerchi da 17" una volta montate lo strattone e' subito sparito.... ovviamente il capofficina BMW e' rimasto a bocca aperta..... la spiegazione piu' probabile sembra questa: in fase di partenza il ripartitore e' chiuso, per cui collega l'asse anteriore con il posteriore se i diametri delle gomme dei due assi sono diversi il ripartitore va forzare le gomme differenziate sono fisiologicamente diverse nel diametro: anteriore 235/50 18 per 692,2 cm di diametro posteriore 255/45 18 per 686,7 cm di diametro i 5,5 centimetri di diametro normalmente non danno problemi, anche se e' sempre presente una certa 'forzatura' nel mio caso, probabilmente, le gomme erano un po' fuori tolleranza,... misurate con il metro le anteriori erano un po' piu' grosse e le posteriori un po' piu' piccole... la differenza totale andava intorno agli 8 cm per cui il ripartitore cercava di forzare due ruote di differente diametro a girare nello stesso modo su asfalto asciutto.... da questo gli strattoni inutile dire che adesso giro solo con i cerchi da 17" NON differenziati.....
se ricordo bene qualcun'altro aveva già lamentato un inconveniente analogo dovuto al cambio pneumatici. Personalmente concordo con le tue argomentazioni mentre credo che la differenza didiametro dovuta ad usura sia troppo piccola per essere significativa.
solo una curiosità visto che ormai è un mese e mezzo che cammino con le spie che si accendono appena si inizia la marcia ...... ma nell'eventualità dovesse essere il ripartitore cosa si può ancora rompere? se il ripartitore è rotto cosa può succedere ancora? che si blocca la trazione?
che può succedere........diciamo che se il ripartitore non funziona bene, potrebbe gripparsi l'albero e provocare un danno maggiore al sistema di trazione e qualora in queste condizioni prosegui con la marcia del veicolo si potrebbe incendiare la parte sottostante della scocca a causa dell'alta temperatura del ripartitore e della frizione del veicolo. Spero tu possa recarti quanto prima ad eseguire una diagnosi approriata del mezzo
Ho trovato questa discussione per farti capire meglio le dimensioni del problema: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=176964
grazie mille al più presto provvederò penso quando farò la revisione a fine settembre ...... sapete per caso il costo della revisione in bmw? saluti
Sta cosa delle differenziate mi lascia allibito! Cioè...le differenziate sono alibretto??Se si, chiedo : le differenziate montate rispettavano le misure del libretto??Se si: non esiste.Mamma bmw dovrebbe dare una risposta.O no?? Altra cosa: immagino che lo stesso problema dovrebbero darlo anche un paio di distanziali da 1 cm montati solo al posteriore.Eppure ho un paio di conoscenti che di problemi non ne hanno. Come la spieghiamo sta cosa??
in quel racconto trovo molte discordanze; se tu monti delle gomme scritte sul libretto non credo assolutamente tu abbia problemi.
purtroppo questa e' la storia... probabilmente le gomme che mi avevano montato (Yokohama) erano un po' fuori tolleranza... con le altre (Dunlop) nessun problema...
non credo sia un problema di gomme il tuo. hai fatto una diagnosi di recente? ti hanno cancellato gli errori in memoria difetti dopo che le spie si sono spente?
Cioè, fammi capire: hai montato gomme differenziate rispettando le misure del libretto.Unja volta montate, il ripartitore è andato?? Corretto?? Se fosse così, per me è una storia che non sta in piedi.
No... non e' cosi'.... una volta montate le gomme nuove (con misure a libretto) il ripartitore ha cominciato a dare strattoni in diagnosi non veniva fuori nulla e non si e' mai accesa nessuna spia pero' togliendo il famoso fusibile lo strattone spariva... per cui il capofficina ha dato la colpa al ripartitore... una volta sostituite le gomme sono spariti gli strattoni..... in diagnosi non c'e' mai stata nessuna anomalia... secondo me era solo un problema meccanico...
yes... quelli originali di fabbrica style 114 ma la colpa secondo me non era dei cerchi, ma delle gomme... con le Dunlop nessun problema