Domanda semplice: - M3 con EDC in modalità comfort e M3 senza EDC si sente la differenza di comfort ? - M3 con EDC in modalità sport e M3 senza EDC si sente la differenza di assetto ? insomma è un accessorio irrinunciabile o no ? so che se ne è già parlato ma non mi è ancora chiaro: un' M3 senza EDC ha un assetto simile a quale delle tre configurazioni dell'EDC o cos'altro ? io non vorrei dover cambiare subito gli ammo perché troppo duri, o troppo morbidi:wink: :wink:
...Beh penso sia ovvio che si senta...Irrinunciabile? E' un di più che può far molto piacere...Io sulla mia boxster ho il PASM che è l'ecquivalente Porsche dell'EDC e devo dire che ora che ce l'ho lo reputo indispensabile, soprattutto per lo stato delle nostre strade in modalità comfort e quando poi vuoi la "tavola" metti sport...Oltretutto vi è una regolazione continua per cui passa da un morbidissimo ad un duro anche in funzione della velocità e dei parametri dinamici per cui io lo lascio sempre morbido e poi ci pensa lui... ...Comunqu il soft è più morbido dell'originale e il duro è più duro...
L' EDC si sente e come, a parer mio opzional da tenere in considerazione al momento dell' acquisto..:wink: Un mio amico ha un M3 cabrio senza EDC da quello che ho capito e' molto rigida, pero' non ci sono mai salito quindi non saprei dirti quanto sia rigida e a che regolazione dell' EDC possa assomigliare, probabilmente sara' una via di mezzo tra normal e sport..
Dipende, IMHO non sono paragonabili i due sistemi, perchè non solo rispondono a tarature diverse ma sono anche ammortizzatori costruiti in maniera diversa. La M3 normale è sostanzialmente rigida ma per me troppo poco frenata quando vai veloce. L'edc in sport è perfetto su strada ad alta velocità ed è molto confortevole quando lo metti su soft e ci vai a spasso. Se il tuo obiettivo sarà quello di andarci in pista, non sarai soddisfatto dell'assetto normale, mentre dell'edc ne vedi i limiti quando inizi ad usare gomme molto performanti. Va da se che se risparmi i 1500 euro dell'edc e ti fai fare un assetto su misura sarai più soddisfatto ma non avrai la possibilità di avere più regolazioni facilmente intercambiabili.
senza edc ma cerchi da 18 su strada normale? a confort come siamo messi??? senza troppe pretese con le kw si ottiene gia' un buon assetto?
Se dovessi tornare indietro penso che non lo metterei. Farei un upgrade successivo con un set di sospensioni (tipo KW o Moton) e terrei le sospensioni su un assetto medio-confortevole. Quando vado in pista lo vado a tarare con la risposta che voglio. Sinceramente mi sono reso conto di usarlo pochissimo. Giro all'80% dei casi in confort, compreso quando giro al Ring. E poi è sempre un po' di elettronica in meno da gestire /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io ho l'EDC e ti posso assicurare che la differenza si sente perchè sulla stessa strada l' auto ha 3 comportamenti diversi uno sottosterzante ma morbido(Comfort) uno neutrale (Normal) e uno sovrasterzante in uscita (Sport)
le differenze si sentono eccome, pero' (almeno io personalmente) difficilmente guido veloce su strada. Non ho mai sentito l'esigenza di indurire le sospensioni su strada, lo faccio in pista all'evenienza. Oltretutto in Sport il comportamento è piuttosto rigido anche in estensione e la M tende un po' a saltellare. Per questo dico che se dovessi tornare indietro non metterei l'EDC ma investirei in un set di Kw Clubsport che consento regolazioni in estensione e compressione. Pero' capisco anche che io della M ne faccio un uso piu' estremo :wink:
Personalmente la differenza la noto alle alte velocità. Con l'EDC attivato al massimo (tutti e due i LED accesi) l'auto si attacca in terra e diventa una tavola. In presenza di asfalto non proprio uniforme poi e vero che, come dice "enricob", l'auto tende leggermente a saltellare, ma questa cosa l'ho provata solo le poche volte che sono andato oltre i 270 kmh. La sensazione è come se ci fosse una forza enorme che schiaccia l'auto in terra e, ad ogni minima variazione di pendenza dell'asfalto, percepisci un brevissimo ed immediato sobbalzo seguito, grazie all'EDC, all'immediato schiacciamento di nuovo a terra. Veramente impressionate.
Perchè i 272 kmh dovrebbero essere poco più di 250 kmh effettivi... di fatto, slimitata, questo mostro arriva intorno ai 330 kmh (io non ci sono ancora arrivato ) che reali dovrebbero essere poco oltre i 300 kmh.
Anche perchè il filtro ce l'ho lo scarico lo monto sabato stavo pensando a che centralina montare...consigli? Fino ad ora la mia scelta ricade su romeo ferraris....dichiara 312km/h
Si, e proprio la scorsa domenica ho raggiunto per la prima volta il mio massimo di velocità col tetto aperto (vetri alzati e senza aver montato il paravento posteriore)... in sesta fino a quasi 280 kmh, shift lights sul rosso e poi settima, ma ho dovuto subito rallentare... sembrava d'essere dentro una tromba d'aria... da paura!!!
Io credevo che i 309 km/h della tua immagine xsonale fossero veri...mi sto chiedendo da giorni come avessi fatto a non essere stato risucchiato nel vuoto! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />