cari Amici, ho un quesito da porvi. L'altro giorno, nel mio box, ho acceso la mia X6 (3.0 D cambio aut. - 9.000 km) dopo circa 10 giorni di inattività e ... posizionata la leva del cambio su Drive la macchina stentava a muoversi. Il motore saliva di giri, ma il movimento era sproporzionatamente lento rispetto ai giri del motore. Uscito dal box per chiudere la serranda, il problema è poi scomparso. I giorni successivi non ho riscontrato più l'inconveniente. Dopo qualche giorno di inattività, a freddo, la macchina parte con fatica, poi subito dopo chiusa la serranda del box l'inconveniente scompare. Sapete darmi qualche spiegazione? Devo portare la macchina in officina? Grazie a tutti.
ciao caro il tuo stesso problema mi succedeva con la X3 sd, come te dopo qualche gg che non la usavo .. quando mettevo in moto x uscire dal box faceva lo stesso tuo difetto .. ma dopo 2 minuti era tutto passato , credo che sia il circuito dell'o;io che deve andare a temperatura adesso ho preso la X5 4.0.d ... ma ha solo 600km ... non lo so' se potrebbe fare lo stesso difetto ....
E' normale e capita a tutti, finchè non si scalda un pò va su di giri, preparati che st'inverno a freddo pare che vada a 5 cilindri :wink:
Pare che il problema scompaia con la serranda chiusa, a parte gli scherzi quoto steverm, lo stesso faceva la mia E53 del 2006.
a volte capita anche che si inchioda il freno a mano....tiratina e rilascio e torna tutto a posto......capitato a me oggi dopo aver lavato la vettura 1 settimana fa e averla riposta subito al box senza spostarla ......(la uso molto vero?). :wink:
Vero, e' la rugine che si forma tra il disco e la pastiglia, lo ha fatto spesso anche a me un po' con tutte le macchine che ho avuto, se si parte in questa situazione si sente un tock secco, la prima volta che l'ho sentito il cuore mi e' caduto sul sedile fino a che non ho realizzato, con le Audi era una tortura continua in quanto hanno il freno di stazionamento elettrico.
Si lo so, ho risposto a Daniele riportando l'esperienza di cosa succede se si attaccano le pastiglie ai dischi, e' stato un piccolo off topic.
Grazie Teomat, è un aspetto che temo, in quanto le altre automatiche che ho avuto non hanno mai dato questo inconveniente. Prudenzialmente potrebbe essere il caso di sostituire l'olio del cambio al prossimo tagliando (nel mio caso tra 10.000 km)? Oppure è meglio intervenire subito (tenuto conto della spesa ragionevole dell'intervento)?
Fallo controllare magari il livello e' basso, nel caso fosse da sostituire non aspettare il tagliando fallo e basta. Ma a chilometri come stai messo?
Si, è la soluzione più indicata, un controllo in officina ... la macchina è in garanzia, 1a immatricolazione aprile 2009 km attuali 15.000.
E' normale che dopo una settimana di fermo capiti questo, indipendentemente dalla temperatura. Non è colpa dalla qualità dell'olio ma dal fatto che il circuito, durante il fermo prolungato, si scarica e ci mette un attimo a ricaricarsi. Quando l'olio è tutto in circolo e torna in pressione normalmente sparisce il "difetto" :wink:
Non vorrei contraddire nessuno, ma la mia 30d dell' aprile 2009 con 26000km è stata ferma 14 giorni in garage e alla ripartenza non ha avuto alcun tentennamento nè di motore nè di trasmissione..... io suggerirei, come ha giustamente detto Brando, di portarla in Bmw per gli opportuni controlli.....magari anche un' aggiornata al sw potrebbe giovare.....:wink:
la mia sta ferma come minimo una settimana poiche la uso solo nel tempo libero e non ho mai riscontrato niente, nemmeno in inverno che a volte è stata ferma molto di piu. io andrei in conce e la lascerei li ferma prima di fargliela provare