Mi diceva Manu al ring che ha provato il 135 (quindi con i 6 pompanti) e l' ha trovato inferiore all' impianto monopompante dell' M3.......mi fa strano......che abbia provato un impianto spompo o quello dell' M3 è davvero superiore Dai Lele se fai il bravo te la vendo tra un paio d' anni Ma anche le e46 e se non sbaglio anche le e46
ci sarebbe da vedere per quanto tempo ha stressato l'impianto e che pastiglie montava... onestamente ho i miei dubbi, nonostante a dirlo sia uno con manico da vendere.
Mi sono accorto di essermi espresso male......il test è avvenuto in pista in Italia (forse Misano ) e anche lui pensava ci fosse un problema con l' impianto perchè mentre i freni dell' M3 reggevano 5/6 giri quelli del 135 appena 3 Però ha detto che si è divertito un casino che la macchina gli è piaciuta molto e che era soddisfatto di aver bastonato tutti quelli che giravano con l' M3
ATTENZIONE: Questo sito contiene materiale esplicito per adulti. WARNING: This website contains explicit adult material. ACHTUNG: Diese Website enthält ausdrückliche jugendfreies Material. AVERTISSEMENT: Ce site contient du matériel explicite pour adultes. /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
penso ci sia poco da approfondire....ma solo da aspettare: con il tempo sapremo per bene quali parti saranno cedevoli sull'e92. Ricordo pero' che le e92 di base son molto piu' piene di elettronica, tutte dalle 4 cilindri in su....Dopo è chiaro che piu' nuda e semplice è la macchina, meno cose possono rompersi o dare grattacapi. Pero' tra elettronica di base e motore con materiali particolari , 8 cilindri al posto di 6, 32 valvole al posto di 24, due bancate, 4 vanos... e relative pompe olio..variabili contro ....meta' di sta' roba.....Quando la frittata capita, la fattura se non è il doppio, poco ci manca. Per il fattore consumi, non sara' decisivo o da smart per la e46...ma mi sembra molto difficile dire che la e46 e la e92 siano vicine....almeno per chi le abbia avute entrambe e abbia provato ad andare anche ad andature civili .....e sfruttare marce lunghe e bassi giri
Quindi tengono l'impianto frenante della m3? a sto punto le ipotesi sono 2: -L'impianto a 6 pompanti della 135i è tutta scena -Vogliono fare economia
E’ già da un po’ che BMW sta facendo delle economie, non diminuendo i prezzi delle autovetture. Come motori BMW non ha più sviluppato nulla di performante ed interessante dopo il 10 cilindri M5/M6 ed il relativo V8 della M3 e92 che è il V10 segato di due cilindri. Ora sugli aspirati Ferrari, con il motore della 458 da 9000 giri e 127CV/litro, e Porsche con il motore della GT3 RS queste case automobilistiche sono decisamente avanti a BMW come sviluppo, investimenti e tecnologia. E non dimentichiamoci della Nissan GT-R
va beh non si puo' neanche paragonare M3 con tutto il rispetto a ferrari 458 e porsche GT3. Sono due segmenti diversi e con costi decisamente diversi. E' come paragonare lo sviluppo di una punto abarth con quello di una M3....:wink:
credo che non sia forse troppo calzante per quanto riguarda i motori, ma per la scelta delle economie io credo non possa dirsi nulla... mi sto accorgendo che la mia è completamente ricoperta da pellicole del cavolo che si spellano al minimo tocco (vedi tunnel centrale) (addirittura si sta spellando la parte dove c'è il comando delle luci )
Non ho grossa esperienza perche' l'M3 che ho acquistato usata e' la prima M3 che ho. Quello che posso dire e' che ogni volta che entro o la vedo da fuori penso: Ma come cacchio e' possibile che abbia 8 anni!??!?! Se vedo altre auto con 8 anni alle spalle vedo che sono "vecchie" sia come interni che come esterni, come rumori etc etc. La mia non cigola, ha gli interni perfetti etc etc. Sicuramente e' stata tenuta molto bene e il fatto che 4 anni sia sta ferma per un fermo amministrativo ha aiutato pero' cacchio non sembra un auto di 8 anni. I sedili sono perfetti. La 147 che avevo anni fa con sedili in pelle comprata nuova e usata in maniera maniacale l'ho venduta con 50000 km e 5 anni di vita ma non era da mettere vicino. Si vedeva che era usata mentre l'M3 che ho ha la pelle poco diversa ad una M3 nuova questo significa si che e' tenuta bene ma anche che i materiali sono robusti. Tu dici che le ultime sono piu' al risparmio?
senza dubbio a livello di styling soprattutto le bmw (più per gli interni và) mantengono una godibilità estetica anche per gli anni successivi credo per un'impostazione "minimal" senza troppi orpelli... poi stai comunque facendo un paragone con un' M3, in cui già parti un gradino più in su come allestimenti e magari hai quel pò in più di qualità al tatto rispetto ad una e46 "base". Io parlo della mia esperienza...il tunnel centrale è rivestito da una pellicola nero opaco, stessa cosa per il cassetto portaoggeti sul cruscotto e della Y del volante...ora io sono uno superattento ma la pellicola nella parte sottostante il bracciolo si è sollevata perchè avevo lasciato un oggetto metallico in auto al sole in quel piccolo vano e surriscaldanosi (senza il contatto diretto del sole, eh!) si è creata una bolla...il tasto che apre il vano portaoggetti del cruscotto si è spellato perchè la prima volta l'ho aperta toccando un pò con l'unghia (cortissima che mi ritrovo) (adesso lo apro quasi arpionando col polpastrello il tasto in modo da non genereare attriti )...la Y del volante non ne voglio neanche parlare...l'alluminio del pomello del cambio se ne è saltato...io credo ci sia un pò di risparmio utilizzando plastiche economiche e dandogli quel tocco di piacevolezza e robustezza rivestendo con patine del cavolo...almeno scrivete nel manuale d'uso NON TOCCARE