Dubbi sulla "contropressione" allo scarico | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Dubbi sulla "contropressione" allo scarico

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da feb120d, 27 Agosto 2010.

  1. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, per quanto riguarda il vantaggio intermini di potenza praticamente nulla se un un leggero miglioramento sull'andamento della curva...MA...i VERI vantaggi sono:

    • allontamento del fattore sottovuoto: i filtri in carta normali (fatti di piccoli fori) tendono a chiudersi velomente per via dello sporco, dell'umidità e per la maglia che viene messa prima del filtro che blocca non poco il passaggio dell'aria
    • la turbina respira meglio e l'aria ha qualche grado in meno di temperatura
    • il flusso passante è nettamente superiore a quelli in carta
    C'è da dire che il primo punto è importantissimo: infatti le turbine spesso lavorano con pochissima aria (a causa dell'intasamento del filtro) e rischiano di fare la stessa fine di un fon a cui si è tappata l'uscita: lavora di più e si surriscalda.

    Gli incrementi di potenza e coppia (salvo rari casi in cui le aspirazioni sono volutamente tappate a causa delle normative cee) sono veramente modesti...al massimo si aumentano tali valori nei bassi e medi regimi ma non come valore massimo = la macchina riprende meglio.

    Ciao :wink:
     
  2. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    PS: dimenticavo una cosa importante...visto che la BMW ha allungato i tagliandi fino a 30.000km...il montaggio del filtro a pannello sportivo permette di arrivare a tale soglia allontanando il rischio di dannose otturazioni
     
  3. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    io ho stappato il dpf sulla mia e61 218cv e senza rimappa in basso era mezza morta, sfiatata, poi da un certo regime in poi partiva a razzo. Abbiamo rimappato e la vettura e' diventata un missile, la ripresa ai bassi e' tornata seppu forse con meno elasticita' sotto i 1500 rpm ma adesso quando dai gas sembra un motore diverso.....una ripresa e una coppia pazzesca rispetto a prima......frizione demolita in pochissimo tempo!
     
  4. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.899
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Io non sono un grande fan dei pannelli sportivi, specie se vanno oliati. Preferisco sostituire ogni 20.000 km (insieme all'olio e al relativo filtro) il filtro aria con un componente in carta.
     
  5. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, per quanto riguarda il filtro a pannello oliato...ci sarebbe da dire molte cose (bisogna vedere quanto olio viene messo e se si lascia asciugare).

    Per quanto riguarda l'utilizzo del filtro in carta...personalmente...preferisco eliminarli per via dell'altro filtraggio garantito anche dal "paglierino" pre carta. :wink:

    Ciao :wink:
     
  6. federico_p

    federico_p Collaudatore

    285
    4
    29 Settembre 2008
    Reputazione:
    53
    116ì
    ma per i benzina aspirati invece? che ci dite di bello? avere uno scarico più aperto in fondo da qualche risultato o è solo rumore? :mrgreen: e un filtro a secco aiuta?
     
  7. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    Il tuo è solo un pregiudizio, forse in passato qualcuno ti ha fornito informazioni distorte e tu le hai metabolizzate.

    Io sono esattamente il contrario di te, dei filtri sportivi ne sono un fautore e li uso da oltre 10 anni, l'ho montato anche sulla clio di mia moglie, ovvio con risultati limitati in funzione di quelle che sono le caratteristiche dei motori.

    Mi rivolgo a tutti coloro che possiedono la 1er, togliete il filtro dell'aria stock ed esaminatelo :evil: Un vero mattone formato da due blocchi, nella parte superiore è posizionato il classico filtro di carta, nulla di che, la parte inferiore che lo sostiene c'è un blocco di materiale plastico tipo polistirolo.

    Mi spegate quanta aria entrerà nei vs cilindri ed a che velocità dal momento che schiaccerete il vs acceleratore ?

    Il motore in queste condizioni non da certo il meglio della sua potenzialità è appositamente studiato dai tecnici della Bmw forse anche per ridurre i consumi, ma sopratutto per ridurre le emisioni di CO2, meno aria meno emissioni !

    E non è assolutamente vero che occorre pulire i filtri sportivi con appositi olii e prodotti similari, sono estorsioni commerciali, anzi,a lungo andare, sono dannosi al debimetro che potrebbe danneggiarsi oltremodo dalle particelle di tali prodotti staccatisi dai filtri trattati in tal modo.

    Ripeto, li uso da tantissimo tempo, per la loro pulizia basta una leggera soffiata con compressore ad aria per togliere le polveri superficiali, mettere il filtro a bagno nella benzina verde ( usando magari uno di qui contenitori di alluminio che si usano in cucina ), spennelando il filtro negli interstizi per favorire lo sgliglimento dello sporco, sciacquare con acqua e far asciugare prima di rimontarlo. Consiglio l'operazione di sera, così al mattino seguente si può tranquillamente rimontare.

    In merito alle tante favole che girano sulle prestazioni presunte dei filtri sportivi, sono state messe a confronto prove con filtro stock vs quello sportivo a mezzo banco-rulli, risultato a favore dello sportivo con incremento di 1,5 cv ( valore medio ), certo sembrerebbe un dato irrisorio se messo a confronto con i 177cv della 1er, se poi consideriamo che aprendo l'aria condizionata si assorbono dai 3 ai 5 cv, qualcuno può essere scettico sulla loro utilità, ma ciò che tale filtro migliora è la curva di coppia, anche se mi rendo conto che occorre una certa sensibilità per accorgersene, poi c'è anche da considerare il discorso economico, l'acquisto è definitivo (50/60 euro).

    Per ultimo, chi lo volesse montare e sentire " con sensibilità " i suoi effetti, usi l'auto per due-tre giorni per dar modo all'autoadattività della centralina di dare il benvenuto al nuovo ospite :wink:

    Saluti
     
  8. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, come ho indicato prima...i vantaggi ci sono anche per gli aspirati ma...sono più limitati (rispetto ai turbo benzina o ai turbodiesel :sad::sad:).

    Le contropressioni sono sempre presenti ma un fattore determinante è il disegno dello scarico! Infatti DEVE assolutamente essere il più dritto possibile e le curve devono essere addolcite! In questa maniera l'effetto estrattivo generato dall'esterno aumenta migliorando il rendimento ai medi ed alti regimi.

    Per i motori 2000 bmw benzina (afflitti dal classico buco fino ai 2-2500giri) l'unica cosa da fare è quella di lavorare molto sugli anticipi (ovviamente senza esagerare altrimenti la macchina mura agli alti). I plurivalvole non sono fatti per girare in basso...quindi l'unica alternativa è quella di cambiare lo stile di guida e farli girare alti (sfruttando, anche, i vantaggi derivanti da uno scarico con minor contropressione).

    Un mio vecchio amico mi ha detto una frase importante: NON è la macchina a doversi adattare a te ma TU alla macchina! Se la macchina lo richiede DEVI adattare il tuo stile ad essa!

    Spero di esserti stato di aiuto?!

    Ciao
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Condivido molto questa frase:wink:

    Io la mia per esempio,una volta presa,ho avuto la presunzione di guidarla come un diesel (che avevo avuto fino a prima)...ero oramai abituato ad avere riprese incisive dai bassi e guidavo sempre con quello stile.....capendo di non poterlo più pretendere,ho sperimentato i vantaggi degli allunghi:mrgreen::mrgreen:...sembrerà ovvio ma non è cosi:lol:
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    beato te

    :sad: Beato te,io ho dovuto fare il contrario,prima avevo un turbo benzina 4 cilindri 20 valvole(limitatore a 7000 giri che tra l altro prendeva senza problemi).ora ho il diesel.......
     
  11. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Cosa avevi?:-k
     
  12. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.899
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Mah, io di pregiudizi ne ho pochi, e sono uno a cui piace sperimentare, verificare le cose tramite prove empiriche. Sicuramente, quando si tratta di metter mano alla meccanica, preferisco scegliere un componente originale, a meno che non ci sia un altro prodotto REALMENTE più efficace. Il filtro dell'aria, sui turbodiesel, quanto fa? Quasi niente? Niente? E perchè dovrei mettere un componente che va oliato il giusto (con il rischio di creare danni al debimetro), e dalle dubbie capacità filtranti? Le nostre auto lavorano con turbocompressori la cui girante lavora in prossimità dei 200.000 giri/minuto, ritengo che il filtraggio perfetto dell'aria sia fondamentale per salvaguardare l'affidabilità.

    Posso capire chi lo installa sul proprio motore a benzina aspirato, dove i vantaggi diventano tangibili e non ci sono cose delicatissime che girano a 200.000 giri/minuto, ma rimango del parere che metterlo su un turbodiesel non sia tutta questa furbata. Piuttosto preferisco cambiarlo più spesso, 15.000/20.000 km rimettendo un filtro in carta pari all'originale, che sicuramente non sarà il massimo come portata d'aria, ma almeno salvaguarda come si deve tutta l'aspirazione, turbo compreso.
     
  13. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao Rensport, premesso che NON voglio assolutamente farti cambiare idea...vorrei sottoporre alla tua attenzione alcune cose:

    1) le turbine che girano a 150.000giri/min hanno bisogno d'aria...quindi più essa viene trattenuta dal filtro più è causa di problemi.

    2) i filtri in carta hanno solo il vantaggio di costare poco (nel breve periodo) mentre quelli in cotone oliato permettono di essere utilizzati per moltissimi kilometri (anche se necessitano di manutenzione)

    3) la turbina che lavora con poco ossigeno diventa come un fon a cui tappi l'uscita: gira veloce ma crea elevate temperature...per poi rompersi definitivamente. Quando vengono testate le turbine esse lavorano SENZA filtro per messimizzare la respirazione (sia che esse escano da Garrett sia che esse vengano utilizzate nelle sale prove motori)

    4) non è assolutamente vero che i debimetri si sporcano di più! Infatti ho verificato un misuratore d'aria dopo 50.000km su una macchina che ha eseguito SOLO i tagliandi...ed era sporco lo stesso! Questo per farti capire che difficilmente può rimanere pulito...anche con la carta. Utilizzando i filtri in cotone può sporcarsi di più (forse) ma NON ho mai trovato debimetri sporchi d'olio...se i filtri vengono lavati ed oliati a dovere. Purtroppo è brutta creanza RISPARMIARE e si puliscono i filtri con acqua e aria compressa...causando la rottura delle maglie = aumento dello sporco sul misuratore d'aria

    5) I filtri che vengono utilizzati sulle auto sono concepiti per un vasto campo: le macchine devono avere lo stesso equipaggiamento se vanno in posti con molta polvere oppure in montagna, se vanno in paesi pieni di smog oppure puliti...quindi il filtro in carta è un giusto compromesso ma NON è la soluzione migliore (per me)

    6) molte turbine si rovinano anche perchè non hanno sufficiente aria e tendono a piegare le palette per cavitazione

    7) i filtri in carta odierni...hanno anche la maglia pre filtro che garantisce un amaggiore pulizia...MA...tende a bloccare ancora di più l'aria

    ...questi sono alcuni punti su cui riflettere :wink:. Ovviamente l'utilizzo del delle macchine è il più disparato ed ogni indicazione fatta deve essere interpretata in base al tipo guida e di strade percorse.

    Ciao
     
  14. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    ...perdonami Rennsport, mi stavo dimenticando una cosa importante:

    per quanto riguarda i filtri dell'aria posso dirti che i migliori rendimenti ci sono! Infatti se l'aria viene filtrata meno la temperatura tra pre e post materiale è assai differente (più fresca). Essendoci più comburente si ha una migliore esplosione con conseguente aumento di coppia e potenza (dove originariamente mancava). Certamente il filtro NON garantisce potenze elevate ma è un aiuto sia sotto il profilo dell'affidabilità sia sotto il profilo del recupero di qualche "pony" :mrgreen:

    Se poi vogliamo discutere se è meglio il filtro in cotone o in spugna, etc...allora è un'altro discorso...ma...posso assicurarti che la differenza esiste tra quello in carta e quello in cotone. :wink:
     
  15. Micky89

    Micky89 Kartista

    173
    3
    2 Marzo 2009
    Reputazione:
    17
    BMW 118d 170cv
    Riflettendoci non posso che condividere pienamente =D>=D>=D>
     
  16. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46

    Così come esitono notevoli differenze tra un pannello e un CDA ad apsirazione diretta:wink:

    Anche li,dicono che il montaggio (consigliato comunque con kit specifico per posizionarlo e accordarlo nella zona più fresca possibile),determina spesso bruschi cali di coppia ai bassi regimi:-k
     
  17. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    Non è per contraddirti, ma l'applicazione dell'olio sul filtro sportivo appena lavato ha la sua valenza per coloro, come hai accennato, che percorrono abitualmente strade dal fondo polveroso, l'olio in questo caso è di supporto al filtro per trattenere al meglio anche particelle micron di polvere, ma ha anche la controindicazione di limitare in parte l'afflusso di aria.

    Comunque, chi volesse optare per l'applicazione dell'olio, poichè si corre il rischio per i non esperti di esagerare nella quantità con reali rischi per il debimetro, consiglio di acquistare quelli in commercio in formato spray.

    Vista la mia esperienza ormai decennale in materia e non avendo mai avuto problemi, resto dell'idea di optare per una pulizia " semplificata " come descritta precedentemente, magari riducendo gli intervalli di tempo della manutenzione del filtro, in funzione anche dei kilometri percorsi :wink:
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    piccola(RE)off topic

    :cool: audi A4 18T quattro,pensa che sul libretto la velocita max riportata era quella calcolata al regime di potenza massima(220km/h al regime di 6450 g/min.)Solo che all atto pratico in autostrada saliva a sfiorare i 7000;toccando quasi 240 effettivi.E pensa che era la primissima versione da 150cv,da cui è derivato poi anche il tuo motore....Immagino che tra il diesel e la tua ci sia la stessa differenza che passa tra un motore a 4 tempi ed uno a 2 tempi.....Divertiti tu che puoi!:lol:
     
  19. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    E si,tra l'altro essendo anche stata una delle prime,aveva restrizioni minori e quindi era più libera:biggrin:

    Il mitico Turbo 20v VW:wink:...efficiente e dalla proverbiale affidabilità (ma quanto beve#-o:lol:)

    Sono uscite un sacco di declinazioni per moltissimi modelli di quel motore=D>

    Il top il 225cv che monto su,era stato messo anche sulla S3 e su una Seat che non ricordo:-k

    In effetti cerco di godermi la macchina il più possibile,e se posso e le condizioni lo permettono,non mi riservo di stirarala a dovere:mrgreen::mrgreen:
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    via il prekat

    Un altro quesito riguardo l eliminazione del (solo) precatalizzatore: potrebbe tra gli altri vantaggi ridurre anche la tipica fumosità di quando dai la schiacciata di gas?(fumosita non derivante da iniettori difettosi ecc. ma da un voluto aumento di iniezione combustibile)?#-o#-o#-o
     

Condividi questa Pagina