Salve a tutti, oggi mi è capitato di rimorchiare con la mia bmw x3 3.0d del 2005 (con cambio automatico) una macchina impantanata nella sabbia...dopo l'operazione di traino tramite fune che ho usato senza strappi per 50 metri circa... sono rientrato a casa senza problemi mi sono fermato per 5 minuti ma ripartendo in una leggera salita si e' accesa la "spia gialla di anomalia cambio" e l'auto dopo aver zoppicato in 2ª o in 1ª slittava e non camminava piu'......ho spento il motore per 30" e poi sono ripartito senza problemi...CHE NE PENSATE? (il cambio è nuovo ha percorso solo 5000 km senza mai un problema... l'olio lo misi io personalmente con il meccanico è acquistato in bmw è del tipo previsto e il livello e' quello previsto 9.2 lt) RIPETO... CHE NE PENSATE DEVO ASPETTARMI LA ROTTURA DI QUALCOSA?GRAZIE..
ha detto che ha il cambio automatico. In realtà i problemi potrebbero esserci se si viene trainati. Trainando non dovrebbe dare noie...a meno che in fase di partenza traino il sistema non abbia rilevato condizioni inusuali poi resettatesi allo spegnimento accensione.
In realtà sulla Smart mi aveva fatto un problema simile ed erano i dischi della frizione... ...sinceramente ignoravo che la x3 montasse un automatico "tradizionale" e non robotizzato
si, si tratta di un tradizionale a convertitore di coppia, prima c'era il 5 marce sulle ultime c'è il sei e si va per il nuovo a 8 marce e doppia frizione.
aggiornamento del software della centralina di gestione del cambio, è un problema noto; la tua ha il cambio GM automatico 5 marce. Una vettura se trainata con le 4 ruote in terra non ha nessun guasto successivo, l'importante è che non venga trainata con un asse sollevato e questo è un problema comune a tutte le vetture 4 ruote motrici.
Quale? ...ASSOLUTAMENTE ERRATO: ci sono limitazioni da rispettare. Leggasi il libretto uso e manutenzione!!! max 70km/h e max 150 km percorrenza...(leggete i libretti invece di aprire bocca a ...!!!) Cmq non è il tuo caso in quanto tu stavi trainando e NON viceversa
sarei curioso di vedere chi viene trainato a velocità superiori..........giusto un pazzo......anche perchè in autostrada è vietato il traino di qualsiasi veicolo in panne :wink:.
Anche 150km nn sono pochi...contando che se sei a motore spento sei anche senza servo guida e freni.....
beh sai com'è quando le informazioni vengono riportate in modo scorretto o incompleto è d'obbligo puntualizzare anche perchè il nostro amiconon parlava di esere trainato ma di trainare..o sbaglio ? Cmq se l'hanno scritto sul libretto un senso ci sarà...o no? Se poi te la prendi perchè vieni corretto è un problema tuo...fai più attenzione a ciò che scrivi :wink: dani, dani lo sai che con me devi essere preciso eheheheh
non si tratta di andare acercare chi lo fa e giudicarlo, si tratta di sapere cosa non fare per evitare di danneggiare il cambio. (ti piace il mio avatar..o metto il cranchi???)
.....contento tu....non aggiungo altro anche perchè l'argomento della discussione è diverso e non voglio spammare inutilmente.:wink:
Signori vi ringrazio non vorrei scatenare una discussione inutile cmq anche oggi non ha dato nessuna anomalia...la mia domanda è.... devo aspettarmi un danno per aver "sgommato" trainando una macchina impantanata ?
stasera consulterò la sibilla e verificherò il volo degli uccelli sul colle sacro...come dire...chi può saperlo? :wink:
Ok grazie ... preghero' che il cambio nn strappi piu' almeno per i prossimi 100.000 km e che la spia rimanga spenta per il resto dei suoi giorni...
controllo livello olio cambio Ciao, siccome mi sembri esperto in materia, volevo chiedere come si controllo il livello olio cambio automatico della bmw x3, modello 2005 5 marce, ho cercato sul forum ma non sono riuscito a trovarlo. mi sebra di aver capito che bisogna interrogare la centralina di gestione cambio, è così o c'è un altro metodo?
Salve ... devo farti una premessa...l'olio del cambio automatico non andrebbe controllato perchè se non ci sono perdite non và aggiunto, inoltre la BMW lo dà garantito per tutta la durata del cambio...comunque in alcuni casi di anomalia puo' essere cambiato olio e filtro (che si trova dentro la coppa)... il livello dell'olio nel cambio lo puoi controllare mettendo la macchina sul ponte e aprendo il tappo laterale del cambio (mi pare dado 17 ke serve a riempire il cambio con l'olio) lo puoi aggiungere solo con una siringa per olio e un pezzo di tubicino (l'albero di trasmissione è proprio li' davanti e disturba) .... ....quando l'olio esce fuori è pieno... questa operazione è un po' piu' complicata se devi rimettere tutto l'olio se hai aperto la coppa o hai messo un cambio nuovo.. in tal caso l'olio va aggiunto e a intervalli và accesa la macchina sul ponte e va mosso il cambio sino al raggiungimento di 9.2 litri su cambio nuovo... ............se invece hai aperto solo la coppa ...considerando che il radiatore non si svuota completamente e neppure il convertitore ecc... devi aprire il tappo mettere l'olio sino al rabbocco chiudere far girare... aprire il tappo mettere l'olio sino al rabbocco chiudere far girare... aprire il tappo mettere l'olio sino al rabbocco chiudere far girare... aprire il tappo mettere l'olio sino al rabbocco chiudere far girare... sino a quando apri e il livello non necessita piu' di rabbocco perke' l'olio esce fuori subito appena apri il tappo... Ti consiglio vivamente ...vista la procedura lunga e la doccia d'olio ke ti aspetta... non toccare l'olio se il cambio è ok...Spero di essere stato chiaro ...Buon lavoro...
Chiarissimo, grazie tanto. Comunque non ho smontato il cambio o altro, è solo che saltuariamente, trovo delle gocce di olio per terra e ho visto sotto la macchina, in corrispondenza della leva del cambio ci sono dei leveraggi e c'è un paraolio che perde. però non sempre, perdeva 2 mesi fa poi non ha più perso ora perde di nuovo. Il cambio funziona perfettamente non ho problemi. Per questo ero preoccupato di controllare il livello.