Ciao a tutti, tempo fa chievo informazioni circa dei difetti alle luci posteriori. mi è stato correttamente consigliato di controllare i cavi che passano tra le cerniere. Mi sono armato di pazienza e dopo aver smontato mezza macchina ho risolto il problema. Leggendo altri post, ho visto che non sono l'unico ad aver avuto questo problema. e ci credo: i cavi che dall'auto giungono nel portellone dell'E61 sono uniti da del nastro isolante telato e sono appoggiati facendo una curva anche abbastanza stretta ad un pezzo di telaio di lamiera molto affilato. Quando questo è stato progettato non si è pensato che quella lamiera poteva fungere da lama? infatti i cavi erano tagliati di netto (e non uno, ma almeno il 70%). era così difficile prevedere un pezzetto di gomma o plastica a protezione di quella parte così delicata? Possibile che in un'auto che costa come 4 utilitarie ci si perda in simili sciocchezze? Sono un vero amante del marchio e ho quasi sempre posseduto una bmw, però certe cose, come per esempio i difetti nelle turbine e nei compressori degli ammortizzatori, preferirei non vederle visto che sostituire o riparare costa un occhio della testa. SAmu
questo secondo me non è una scusante, anzi: se i miei concorrenti fanno quasi tutti un determinato errore, visto che la soluzione è così semplice ed economica perchè non dovrei cercare di apportarla ai miei prodotti per far sì che il nome del mio marchio sia sempre un grandino sopra? Il così fan tutti è sempre seccante in ogni settore. Non voglio criticare gratuitamente un marchio che amo e che penso di non abbandonare mai per le tante cose positive che ho sempre riscontrato, ma costruttivamente sarebbe bello avere una linea diretta dai clienti verso i costruttori in modo da risolvere nel tempo gli errori di progettazione più banali.... ma questa è forse fantascenza.. SAmu
ho avuto lo stesso problema una decina di giorni fa lato sx. non mi meraviglio se la stessa cosa accade sul lato dx. ci ho gia' dato un'occhiata e non promette nulla di buono. far passare i cavi in quella cerniera metallica e' un azzardo totale, era meglio il classico soffietto in gomma simile a quello delle portiere.
nel mio caso luce retro inattiva, oppure fendinebbia inattivo la luce di posizione o stop nelle touring non sono nel portellone per cui non sono soggette a rottura di cavi.... magari ad altro!
anche la c4 che usa mio padre stesso problema una volta non andava il tergi dietro una volta i fari e 2 mesi fa non si apriva il baule elettroserratura.ho smontato porta baule e i fili in alto erano tranciati
esattamente quel messaggio. era iniziato con luce targa dx, poi fendinebbia, in seguito retromarcia e poi anche la luce targa sx ogni tanto faceva contatto. visto che devo farmi 3000 km in giro per l'europa ho deciso di tentare di risolvere il problema e i cavi non erano danneggiati.... erano proprio tranciati per circa l'80 per cento degli stessi (sono 10/12 cavi) rimanendo legati con il nastro telato alcuni facevano contatto, altri erano rimasti abbastanza uniti e alcuni completamente morti.
ps: non penso di essere l'unico a cui da un fastidio impressionante quel "tin" del computer che segnala un'anomalia... e alla fine sembrava un albero di natale
.. Con tutte le volte che apro il portellone per caricare e scaricare merce mi preparo' al peggio allora ..
perfetto ho il medesimo problema sulla mia auto con 35.000 km. faro antinebbia destro inattivo. posso chiedere se qualcuno postasse delle foto per effettuare lo smontaggio nonchè la riparazione dei vari cavi? grazie in anticipo. al limite se mi suggerite su quale cerniera passa il faro posteriore destro posteriore e su come si smonta la stessa....
Per chi ha come me questo prolema ho inserito 2 link utili da cui prendere informazioni. Notate bene che nel secondo link al post nr. #11 c'è un collegamento per scaricare un file in pdf con istruzioni in inglese con le relative foto. Utilissimo Link 1 http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?228205-bagagliaio-automatico&p=5689803#post5689803 Link 2 http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?210597-apertura-inspiegabile-lunotto-posteriore.&p=4910398#post4910398
Dato che ci sono...raccondo la mia esperienza.. Ad un certo punto non funziona più la chiusura centralizzata via telecomando.. Leggo i vari post e faccio l'operazione da solo a casa.. riparo i fili rotti (stagnatore e termoretraibile) e proteggo i conduttori che presentano l'isolamento (e non conduttori) tranciato.. E ora funziona tutto...speriamo bene!
Ciao a me compare errore solo luce stop sia dx che sinistra che però funzionano mentre non funziona proprio lo stop centrale. Noto invece che la luce di posizione posteriore tende a cali di luce. Secondo voi potrebbe essere un problema sia ai cavi che ai portalampade ? Grazie