è poi ci lamentiamo della nostra giustizia

Discussione in 'Ingiustizie' iniziata da redi-one, 29 Agosto 2010.

  1. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.871
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    queste notizie se pur tragiche,mi fanno credere, che poi l'italia non sia così messa male, come noi tutti crediamo......

    voi che ne pensate.....



    IL CASO

    Francia, giovane muore in carcere
    Alla mamma diceva: "Mi maltrattano"


    Daniele Franceschi, originario di Viareggio, era stato arrestato a marzo con l'accusa di falsificazione e uso improprio di carte di credito. Nelle lettere la denuncia di soprusi. Lo zio: "Ci vietano di vedere il corpo"

    [​IMG] Una veduta di Grasse

    VIAREGGIO (LUCCA) - Nel marzo scorso era finito in manette con l'accusa di falsificazione e uso improprio di carta di credito in un casinò della Costa Azzurra. Cinque mesi dopo, Daniele Franceschi, 31 anni, carpentiere di Viareggio, sposato, separato e padre di un bambino di 9 anni, è morto in una cella del carcere di Grasse, nell'entroterra di Cannes, in circostanze tutte da chiarire. Lo riferiscono oggi alcuni quotidiani locali, che riferiscono anche che la famiglia di Franceschi ha ricevuto la notizia della morte, avvenuta ufficialmente per arresto cardiaco nella notte tra martedì e mercoledì scorsi, solo tre giorni più tardi.

    I familiari di Franceschi sono già arrivati in Francia e sono assistiti, riferisce la Farnesina, dal consolato generale italiano di Nizza. La mamma dell'uomo, accompagnata da uno zio del giovane e dalla cugina, non ha potuto vedere la salma del figlio perché é in corso un'inchiesta. ''Mia sorella è già in Francia, ma le autorità non le permettono di vedere la salma di mio nipote prima dell'autopsia. Lei è andata comunque perché vuole essere 'vicina' al suo ragazzo''. Marco Antignano, zio di Daniele, racconta i momenti concitati e dolorosi che la sua famiglia sta vivendo dopo aver appreso, con tre giorni di ritardo, del decesso. La madre di Franceschi, Cira Antignano, riferisce il legale Aldo Lasagna, ha presentato un esposto informale alla Farnesina.

    ''In questa vicenda molte cose non quadrano'', ha aggiunto Marco Antignano. ''All'autopsia non potrà partecipare nessun medico di nostra fiducia, né italiano, né francese - spiega -, la motivazione ufficiale è che la procedura di nomina sarebbe stata troppo complessa. In più, i tempi si sono accorciati perché l'esame autoptico, prima fissato per martedì, è stato anticipato di un giorno, a domani''. Antignano ricorda che in questi cinque mesi il nipote aveva atteso invano il processo. ''C'erano state alcune udienze, sempre rimandate - dice -. Era complicatissimo andare a trovare mio nipote. Mia sorella era riuscita ad entrare in carcere solo
    due volte, ogni volta l'avevano controllata in una maniera non solo minuziosa, ma anche umiliante. Il ragazzo era tranquillo ma parlava e scriveva di soprusi, di ore di lavoro estenuante. Recentemente, si era rifiutato di lavorare oltre il dovuto in cucina. Subito dopo, se ne era pentito temendo ritorsioni. Aveva paura che lo mettessero in una cella con qualche detenuto 'difficile'. Raccontava che ce l'avevano particolarmente con gli
    italiani, forse, diceva, a causa del calcio''. Sono state fornite, inoltre, racconta lo zio, versioni discordanti sull'ultimo giorno di vita di Daniele. ''Io ho parlato con il direttore del carcere, dopo la notizia della morte, e lui mi ha spiegato che l'avevano controllato in cella alle 13,30, e Daniele stava bene. Poi, alle 17, durante il
    controllo seguente, l'avevano trovato morto. All'avvocato francese che ci assiste, è stato invece detto che, siccome Daniele non stava tanto bene, l'avevano portato in infermeria e gli avevano fatto l'elettrocardiogramma. Dato che il risultato era stato negativo, l'avevano riportato in cella. Ma mi chiedo:
    non era il caso di trattenerlo e controllare l'evolversi della situazione? Chiunque, anche un detenuto, ha diritto ad un'assistenza umana''.

    L'uomo nel corso della sua detenzione aveva scritto diverse lettere alla madre, raccontando anche di aver subito soprusi, maltrattamenti e di non essere stato curato quando aveva la febbre molto alta. Domani è in programma l'autopsia all'istituto di medicina legale di Nizza. Franceschi era andato in vacanza in Costa Azzurra nel marzo scorso con alcuni amici. Il gruppo aveva deciso di trascorrere una serata al casinò, ma quando Franceschi si era presentato a pagare le fiche esibendo una carta di credito, gli addetti si sono accorti che qualcosa non andava e hanno chiamato la gendarmeria, che ha arrestato l'italiano.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Agosto 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. Lore Pt

    Lore Pt Amministratore Delegato BMW

    3.534
    166
    31 Gennaio 2007
    Reputazione:
    7.669
    Ex 320ci e46,320d e91,123d now Z3 2.2i
    ...Altro caso Cucchi.:rolleyes:
     
  3. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.871
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    qui c'è anche l'aggravante...che da noi per un reato del genere in attesa del processo ti mandano a casa.................................li erano passati 5 mesi......e ancora non era stato giudicato........
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Agosto 2010
  4. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    ricorda tanto anche a me il caso Cucchi ..
     
  5. farnci1

    farnci1 Amministratore Delegato BMW

    3.185
    62
    1 Dicembre 2004
    Reputazione:
    32.831
    linea 37 blu
    solidarietà alla famiglia.

    ma credo sia ovvio che queste cose non accadono solo da noi,poi in un carcere straniero è cmq molto difficile,sopravvivere,i francesi poi che non mi stanno molto simpatici....,le forze dell'ordine ci vanno giù pesante,almeno in quelle occasioni in cui li ho visti in azione,ricordiamo ad esempio nelle rivolte delle periferie(banlieue),dove diverse morti risultano sospette,e messe subito a tacere,ricordo in particolare il caso di alcuni ragazzini,che inseguiti dalla gendarmerie,furoni raggiunti e non se ne salvò nessuno.

    in questi casi bisogna secondo me tenere la bocca chiusa e sopravvivere.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Agosto 2010
  6. BOSTON

    BOSTON Collaudatore

    349
    7
    17 Agosto 2006
    Reputazione:
    363
    320CD
    Se però non ho capito male dovrebbero aver nel frattempo acconsentito alla presenza del medico di parte all'autopsia.

    E almeno questa sarebbe una buona notizia.......
     
  7. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Sono l'unico che pensa che lì la giustizia funzioni ?
     
  8. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Io la penso in modo opposto. Nessuno deve morire in carcere. Nessuno deve essere trattenuto in carcere senza processo.

    .
     
  9. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.871
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    ieri ho letto una parte della lettera inviata a sua madre......parlava di situazioni incresciose...
     
  10. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Però ammetterai che questo tipo di carcere è un grosso problema per chi può pensare di far del male.
     
  11. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Non ho statistiche sul sistema carcerario francese ma ne ho su quello americano, e non mi pare che lì la delinquenza sia un problema risolto.
     
  12. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.871
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    bè ci sono alcuni casi dove la custodia cautelare è d'obbligo....per la gravita del reato....o la reiterazione dello stesso...
     
  13. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    salvo i casi da te citati ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    a cui si aggiungono nel nostro ordinamento la possibilità di inquinamento delle prove e il pericolo di fuga
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Settembre 2010
  14. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.871
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    tu leggi nel pensiero maestro...:mrgreen:

    aggiungo..che vengono in secondo piano, ma è giusto citarli....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Settembre 2010
  15. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.552
    12.382
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    da un estremo all'altro... qui abbiamo i carceri senza porta, ma almeno per i reati minori c'e' il processo per direttissima e il giorno dopo si ha una pena.... che poi non viene scontata.....

    Li sbattono dentro uno per 5 mesi senza neanche un processo..... e se la carta invece che rubata fosse stata prestata... un irregolarita ma non certo da mesi di carcere..... ma spero e immagino che la cosa sia dovuta alla nazionalita' straniera, per evitare quello che succede qui dove se uno straniero viene arrestato e poi messo in liberta in attesa di giudizio ecc... sparisce cambia nome ecc....

    Che poi in carcere i detenuti vengano trattati male ecc beh mi sembra giusto e normale mica sono in hotel.
     
  16. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Che non abbiano i comfort di un resort va bene, ma che muoiano per mancanza di cure...
     
  17. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.552
    12.382
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    sulla mancanza di cure, sono d'accordo, queste devono essere prestate, sopratutto per chi e' dentro per reati minori e non violenti....anche se lasciar soffrire un po' (senza arrivare al rischio morte) un assisino uno stupratore un pedofilo e in generale chi ha fatto veramente del male ad altri, forse non e' moralmente corretto ma ci potrebbe anche stare.
     
  18. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.871
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    sul primo punto non è proprio come dici tu...........anche in italia le sentenze vengo messe in atto con misure restittive....

    in ultimo la pena deve essere rieducativa non afflittiva.......non serve a nulla trattarli male... violenza chiama violenza......

    ps....nella rieducazione......e compreso anche il lavoro...
     
  19. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.552
    12.382
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Hai ragione non e' proprio come dico io, le porte i carceri ce le hanno eccome, il problema e' che son difficili da aprire anche quelle d'ingresso....

    Ovvero prima che in italia uno venga messo dentro per i reati minori deve averne collezionati veramente parecchi fra condizionale indulto ecc.... quindi spesso e volentieri i piccoli criminali vanno avanti per anni ad "esercitare" prima di finire dentro.

    Quanto a rieducazione ecc.... beh forse ci vorrebbero 2 tipi ben distinti di carcere e di pena, uno rieducativo e con un trattamento soft per i crimini sul patrimonio o che comunque non incidono sulle persone ed uno duro, punitivo e afflittivo per i reati maggiori e sopratutto per tutti quelli contro la persona.

    Poi sulla rieducazione del carcerato..... se ad uno viene dato l'ergastolo ovvero pena a vita, che cosa cavolo bisogna spendere soldi energie e altro per cercare di rieducarlo tanto e' gia stato appurato vista la pena che non e' adatto a vivere in una societa civile.
     
  20. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.871
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    primo punto continuo ad non essere d'accordo in carcere si finisce e come....

    sul secondo punto,trovi la mia condivisione,è una bella proposta,molto concreta, che giustamente tiene conto del reato commesso,per rinserire il recluso nella società civile..

    terzo punto e ultimo la pena dell ergasto.. escusi alcuni casi,non implica l'accesso ai benefici della legge Gozzini..quindi quando un ergastolano chiede un beneficio, si fa il calcolo su una pena di 30 anni...sottraendo la pena gia espiata.....

    quindi a tutti gli effetti, ne può usufruire, come un qualunque detenuto.....
     

Condividi questa Pagina