Come suggeritomi eseguo sempre,dopo ogni lavaggio,decontaminazione con clay e lubrificante asciugando via via e il risultato è ottimo.Mi sorge,però,un dubbio dopo l'operazione su citata è indicato un ulteriore risciacquo con successiva asciugatura tramite panno microfibra adatto allo scopo?
non è necessario: basterebbe pulire con un panno in micro ogni pezzo dopo il claying così da non avere la necessità di un lavaggio finale.
approfitto di questo 3d per portare il mio elogio ai prodotti Meguiar's: ieri ho acquistato il panno Water Magnet su consiglio del negoziante e confesso che ero un pò diffidente circa le presunte qualità tanto decandate dal commerciante Ebbene oggi dopo aver lavato l'auto ero proprio curioso di usare il nuovo panno....bè non ci credevo neanche io, ho asciugato perfettamente tutta la vettura in meno di 5 minuti, cosa impossibile quando usavo la pelle di daino. Impressionante poi il fatto che non è servito strizzarlo nemmeno una volta!! Costa un pò di più ma lo consiglio vivamente :wink:
Un ottima accoppiata è con il Cobra Gold Plush Xl...che lo passo dopo aver asciugato bene per togliere ogni tipo di goccia o alone lasciato!!
WD 40 :wink: tampona per qualche minuto poi toglilo con movimenti circolari, cmq con resina non troppo invecchiata una volta riuscii ad eliminarla in quei lavaggi fai da te con il get insaponante caldo e poi spruzzando il rimuovi resina/insetti della arexons davvero un buon prodotto, poi per ovviare ad un prossimo problema simile con una buona cera lucidante protettiva tipo meguiars
ciao ragazzi, non conoscevo questi prodotti ma sentendo i vostri pareri entusiasti vorrei provarne qualcuno, in particolare mi interesserebbe qualche trattamento che "difenda" la vernice dalle caccxhe degli uccelli, perchè sulla mia 1er ogni caccxa di uccello lascia il segno sulla vernice anche se tolto dopo 20 secondi.... grazie mille
per la protezione della vernice va bene in genere un buon prodotto di qualità alla cera di carnauba, io ti consiglio synpol. pensa che dopo due settimane che l'ho usato ha nevicato 5 cm sulla macchina ed alla prima frenata è scivolata in blocco da tetto e cofano
lacuradell'auto.it mi ha consigliato l'Aquartz, sapete come è e se si può passare a mano tipo un normale polish? Grazie
se la tua BMW è nuovissima secondo me è sufficente dopo il lavaggio e asciugatura applicare la cera sprey MEGUIAR'S ULTIMATE DETAILER, forma una pellicola che protegge il trasparente e quando la lavi ti facilita non poco l'asciugatura
una buona cera è quello che fà al tuo caso! e per un' ottima protezione io consiglio una combo hard+soft!:wink:
C'è qualcuno che puo' darci delle risposte reali di quelli che sono i risultati dopo l'applicazione di m101 e m201; pero' passati con la manualita' di uno non addetto ai lavori?
Aquartz non è un polish ma un protettivo io ti consiglio di usare una lucidatrice (se non hai esperienza una rotorbitale, così non fai danni) Dare il 105 e 205 a mano è una bella fatica...
Ti sarai certamente confuso con l'M105 e M 205... comunque; son prodotti che lavorano bene solo con il ciclo a macchina, manualmente perdono... tenendo conto delle tue spacifiche (trasparente BMW, e applicazione a mano) nel caso di swirl (micrograffi superficiali) il mio consiglio è di lasciar perdere il 205, è più un rifinitore che un polish, e di andare di M105 senza timori! :wink: applicato con applicatore manuale o panno L.C...
Mi sono fatto un week end a lucidare l'auto (nera) ed è venuta incredibile, (molto utile il Tis per smontare le griglie anteriori e mascherina). Pur avendo l'auto spesso cerata l'estate con moscerini e resina l'aveva un pò opacizzata, quindi l'ho lavata, usato un polish (della holts) per togliere un pò di residui, usato lo scratcX per levare qualche swirl e riga, poi passata con cera nxt ai polimeri (che così mi sigilla anche qualche imperfezione), dopo un giorno un sottile strato di gold class liquida, e già era bellissima. Ma l'eccezionale è stato dare un ultima mano con la Gold Glass solida un altro mondo!! una brillantezza incredibile. Lo sapevo che la solida era incredibile ma davvero è uno specchio !! Preferisco farmela a mano perchè la lucidatrice (ho una valex da 40 euro) non mi convince. Comunque sembra più lucida di quando l'ho presa, peccato qualche paio di scrostature sul cofano da sassolini. Non so se riverniciarlo tutto o provare un ritocchino.
vuol dire usare una combinazione di due cere, una dura ed una morbida... è vivamente consigliato usare la stessa marca, per avere omogeneità di risultate, specie alla prime armi, ed è una tipologia di lavoro che permette di aver una maggiore durata e un risultato sensibilmente superiore rispetto a 2 mani di cera generica... esistono in commercio cere sia specifiche per ogni tipo di colore, che generiche, quindi non ti resta che scegliere!
ciao a tutti, cosa mi consigliereste per far dare un effetto bagnato allo schwarz zaphire della mia bimba, senza usare orbitanti ?