Data la durezza delle immagini, che non capisco cosa c'entrino nel thread visto che si stava parlando di auto stock incendiate nella normale marcia cittadina, vi riporto le condizioni del pilota: "Giorgio Bartocci è stato dimesso dal reparto dei grandi ustionati dell'Ospedale Sant'Eugenio di Roma. La buona notizia è che ha potuto tornare a casa dopo il terribile incidente di Brno del 22 maggio. Le condizioni del pilota romano sono migliorate più rapidamente del previsto, per cui i medici che lo avevano in cura sono stati concordi nel dire che poteva essere dimesso. Per Giorgio inizia una seconda vita in cui potrà dimenticare quel terribile crash con la Gallardo durante la prima gara del week end di Brno del Blancpain Lamborghini Super Trofeo, il monomarca della Casa di Sant'Agata Bolognese. Ricordiamo che Bartocci era in testa alla corsa alla conclusione del primo giro quando ha perso il controllo della vettura andando oltre il cordolo bagnato per la pioggia della notte, mentre la pista era asciutta e si è schiantato contro lo spigolo del muretto box. L'impatto è stato devastante: la macchina si è spezzata in due e ha subito preso fuoco. Il pilota romano è stato salvato dal coraggio di Fabio Babini, il compagno di squadra che doveva dividere l'abitacolo della Gallardo con lui, e da Manfred Fitzgerald, l'uomo che oltre a curare lo stile del marchio segue con grande passione anche il Super Trofeo. I due uomini coraggiosi hanno estratto Bartocci prima che venisse spento completamente l'incendio dal momento che i soccorsi sono stati gravemente tardivi. Ora si volta pagina: Bartocci può guardare al futuro con ottimismo, il letto di sofferenza è alle spalle..." ......... concedendo l'OT nell' OT, non sono previsti impianti di estinzione automantica in certe competizioni ?
600 giri in più sono troppo pochi per colmare il divario di potenza. Ma è la coppia che è decisamente più alta... +35% In effetti penso siano proprio i materiali a fare la differenza. Per quanto riguarda il GT2... bè non centra proprio niente con la E92 di serie. Ho visto girare al Mugello in Luglio quella di Meloni...
Se il dato è reale, la cosa più impressionante della 458 è la coppia specifica, ovvero la coppia per litro. Sui motori aspirati si può lavorare per spostare la curva di coppia in alto o in basso, ma il picco massimo non varia in maniera significativa. Il valore della 458 è stratosferico.
L'iniezione diretta ti consente di tenere la carica piu' fresca... non e' un vantaggio da poco!:wink: Mi sa proprio che e' un dato reale! La coppia della 458 e' davvero mostruosa, merito di riempimenti eccezionali, con valori specifici molto elevati. In genere i 10kgm/litro sono un ottimo valore di coppia specifica, 12kgm/litro e' roba da motori da competizione. Se giri molto in alto e' piu' "facile" avere valori di coppia elevati, perche' aumentano le inerzie dei gas in aspirazione che si possono sfruttare proprio per aumentare il riempimento nel cilindro. Per sfruttarle al meglio pero' devi avere fasature specifiche, che mal si sposano col funzionamento a bassi regimi... in un motore da competizione non e' un problema, ma in uno di produzione si! Eppure Ferrari e' riuscita a fare un motore da 12kgm/litro per una vettura di serie... complimenti!!!
Con la 360 Challenge e la F430 sempre nel Challenge, se non cambiavi il motore ogni 3/4 gare eri sensibilmente indietro come potenza. Questo lascia capire quanto sia l'usura quando vengono richieste continuativamente le prestazioni. La coppia può essere incrementata sfruttando risonanze in aspirazione e scarico e più si investe in tali reparti più aumentano i valori della stessa ed i range nei quali è sfruttabile. Le restanti provocazioni nei post precedenti non meritano risposta.
salute a tutti ragazzi, per quanto riguarda il valore di coppia specifica( ovvero PME) ricordo che la versione CSL aveva un eccezionale 11.6 kgm/ litro...il che per un motore relativamente "semplice" e di progettazione non recentissima è indice di rendimenti elevatissimi; sul motore ferrari, certamente anche l'iniezione diretta( come qualcuno ha ricordato) contribuisce....ma stabilire la misura ...è difficile. in definitiva forse l'elemento determinante è il rendimento volumetrico ottenuto con una distribuzione e un sistema di ammissione aria avanzati; dimenticavo l'impianto di scarico il quale deve essere in grado di evacuare quantità gas combusti notevoli senza creare eccessive contropressioni
...caspita! Ma sensibilmente quanto? Piu' di 10cv? Sbaglio o si parlava in teoria di una sola revisione motore a fine stagione? Ricordo male?
Al Mugello con motore fresco e rodato contro uno con 4 eventi sulle spalle c'èerano 5km/h alla speed-trap.
voglio vedere se con le nostre bmw ci facciamo tutti i venerdi sabato e domenica al nurburgring, al massimo, come ne risente il motore..
Concordo xfettamente. E comunque ritengo che i due motori in questione abbiano in comune solo il numero dei cilindri e la loro diaposizione,nient'altro Ma del resto l'uso delle due vetture e' un'altro
esatto, le ferrari non sono per niente compromessi.. è pura sportività di eccellenza ricordiamoci che non accetta assolutamente motorizzazioni diesele e suv come il sportivissimo marchio porsche ad esempio
Quella di Meloni non è una GT2 , tuttavia per quanto riguarda il motore è anche meglio di una GT2 . Col loro programma di sviluppo del motore si dovrebbe arrivare a 550 cv a fine stagione , a circa 9200/9300 giri. Non hanno limitazioni particolari come in GT2 , quindi la potenza massima ricavabile è un pò più alta
quella di Meloni come tutte quelle dell'endurance hanno dei motori che fanno pena e pietà!!! c'era solo una di prima divisione che era degna di nota ma ora non faccio nomi... ragazzi ma state scherzando o fate sul serio??? guardatevi i porsche gt3 della porsche CUP girano molto ma molto + veloci delle auto dell'endurance, una m3 e92 gt2 (cioè quella che corre nell'alms) non si calcola nemmeno una gt3 che per chi non lo sapesse è in configurazione GT3. Ragazzi state confondendo una macchina da 200.000 euro con una da 400.000. Mpower3246 invece di ascoltare i meccanici di WeD (di cui non voglio esprimere giudizi...) parla con chi cura l'elettronica motec a tutte le auto dell'endurance, comprese WeD e vediamo cosa tira fuori quel motore....oppure senti con il motorista... Ripeto non confondiamo la "*****" (auto endurance) con la cioccolata (auto classe gt2 gt1)
Stavo per scriverlo io:wink: La differenza, per chi l'ha provata, del V8 della 458 rispetto a tutti gli altri aspirati non sono solo i 9000 giri (valore anche della potenza massima, cioè significa che tira ancora come un forsennato) ma anche la spinta che ha a 3000 giri; la mia fino a 4000 giri è fiacca mentre con la 458 puoi permetterti di far della montagna andando forte e senza passare i 4000.....trovatemelo un altro motore così
adesso verrà fuori che il motore della 458 è più usabile e fruibile, consuma meno, e emette meno Co2 del motore della m3.
Se tu la provassi capiresti di cosa parlo, anche come consumi non credere ci sia una grean differenza, la 458 pesa meno ed ha un'aerodinamica un "pochino" migliore direi
Varrà poco, ma già l'M3 E36 3.2 potevi fare montagna sfruttando tranquillamente terza e quarta stando sui 3000 giri, l' E46 non da meno.