Ciao a Tutti, vi racconto questa: Circa 8mesi indietro, e con la macchina presa usata dal conce BMW con la garanzia di UN anno , si accendono delle spie e in Bm mi dicon che devon cambiare un blocchetto sotto il volante che registra gli angoli di sterzata e che da impulsi per il controllo di stabilita' in curva e controlli di trazione.... Lo si cambia in Garanzia!! Benissimo dico io.... Ieri stesso problema!!!! torno in Bm e glielo dico.... Loro mi rispondono: "Ma lo hai pagato?" Io " NO " e loro " e allora se quel pezzo te lo abbiamo fatto passare in garanzia e tu NN hai pagato Nulla, IL PEZZO NN HA NESSUN TIPO DI GARANZIA!!!!!!! NN CI VOGLIO CREDERE!!!!! Ma la legge nn dice che se un pezzo viene cambiato si hanno 2Anni di Garanzia??? E' possibile che se io nn l'ho pagato perche' rientrava nella garanzia dall'acquisto dell'auto usata quel pezzo a distanza di 8 mesi nn ha garanzia???? Mi sembra di sognare........
sarà imbarazzante ma i pezzi cambiati in garanzia non hanno garanzia, anche se in teoria la dovrebbero avere, li dipende il rapporto con il concessionario che in qualche maniera potrebbe farlo passare, i sistemi ci sono, a me sul 525d cambiarono il parabrezza rotto da un volatile, era difettoso e me lo hanno risostituito.
Ma nn ci voglio credere!!!!!!!!!! Cioe' se io pago il pezzo nuovo, me lo garantiscono per 2 anni, se invece lo stesso pezzo nuovo lo sostituiscono in garanzia...... nn mi viene riconosciuta alcuna garanzia???? Ma com'e' possibile????????? Un'Avvocato ne puo' sapere qualcosa????
Garanzia ricambi.... Purtroppo i ricambi impiegati per le riparazioni in garanzia non hanno garanzia "propria", ma servono a portare a termine la garanzia originale del bene acquistato, quindi in caso di guasto ripetuto possono essere sostituiti anche più volte, ma comunque fino al termine della garanzia originale. Diversamente, acquistando ( e pagando.... ) il ricambio al di fuori della garanzia, il ricambio stesso gode allora della sua garanzia, a partire dalla data di acquisto....
e' successo anche a me la stessa cosa ci sono passato io a settembre. Auto usata del 2007 ritirata il 29 maggio 2010 e il 20 giugno mi si accendono tutte le spie del dsc del indice di foratura e bisognava cambiare il blocco sotto il volante che registra l'angolo di sterzata. A forza di litigate me l'hanno fatto passare in garanzia avendo preso l'auto neache venti giorni prima da quando mi e' sorto il problema. Per ora dopo due mesi ancora nn mi si e' ripresentato il problema. Spero' non si ri presenti piu' altrimenti altro che garanzia gli lascio l'auto!
si confermo ! se avevi speso anche un solo euro il ricambio sarebbe stato in garanzia 24 mesi e cosi in ogni conc anche non bmw ps comunque è strano che una SZL si rompa dopo solo 8 mesi !!!!!!!!!!!
E' molto, molto strano quello che dite, nel dubbio ho fatto una ricerca rapida e ho trovato questo (da approfondire !) : "Il rapporto di garanzia con l'Officina per la manutenzione e la riparazione dell'auto. Il decreto legislativo n. 24 del 2/2/2002 ha modificato il codice civile, recependo nel nostro ordinamento la Direttiva Europea 99/44, in materia di garanzia sui beni di consumo, nuovi ed usati, e sui contratti d'opera relativi anche alle prestazioni e forniture da un'Officina professionale ad un Privato / Consumatore. Questo decreto è oggi confluito nel Codice del Consumo, e si è costituito un "nuovo" qua-dro normativo di riferimento per gli operatori dell'auto costituito da: a) D.Lgs. 206 del 6/10/2005 "Codice del Consumo" (nel quale è confluito il D.Lgs. 24 sel 2/2/2002 per la Garanzia) b) Il regolamento Europeo 1400/2002 (manutenzione ordinaria e relazioni con la garanzia) c) Il D.Lgs 146 del 2/8/2007 ( Comportamenti sleali del Venditore) d) Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 172 ( "Attuazione della direttiva n. 2001/95/CE relativa alla sicurezza generale dei prodotti") Il consumatore è oggi protetto in modo assai efficace, ma deve sapere l'essenziale per contrastare le affermazioni fuorvianti delle Officine, qualche volta francamente vessatorie, e spesso frutto di grossolane approssimazioni. È cambiato il contesto dei rapporti tra Consumatore ed Officine, ma molti continuano ad operare come hanno sempre fatto, esponendosi a rischi economici sostanziali: le reti organizzate che collaborano con ADICONSUM hanno sviluppato concreti strumenti di lavoro per adeguare le modalità di lavoro delle Officine associate alla legislazione consumeristica. NOTA: Il Consumatore è definito dal Codice del Consumo;: "persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale o professionale" se acquistate richiedendo una fattura con la vostra partita IVA, NON siete un Consumatore, e per voi rimane in vigore la disciplina definita dall' art. 1176 e dall' art. 1470 e seguenti del Codice Civile. ©2008 Raffaele Caracciolo Responsabile Nazionale Settore Auto Adiconsum Per ulteriori informazioni vai alla nostra sezione sulla Garanzia auto Nuova o Usata " Non vorrei che i "riparatori" pretendono di limitare la loro responsabilità, ma poi non si comportano secondo la legge !
personalmente, mi era successo un fatto opposto, 10 anni fa' avevo acquistato una Saab 9.3 nuova, e dopo 7/8 mesi è saltato il display del clima, valore dell'intero pezzo da sostituire circa € 1.500,00 all'officina Saab di Mantova, me l'hanno sostituito in garanzia (anche se a mio parere la colpa era di un mio amico "tecnico" che mi ha installato il cell, smontandolo qualche giorno prima) e mi hanno detto di star tranquillo per il futuro, perchè tutti i pezzi non soggetti ad usura sostituiti in Concessionaria, godevano di garanzia 5 anni (non si è più rotto per cui non metto la mano sul fuoco che sia realmente così)